(ASI-UNWEB) pubblichiamo una poesia scritta dal bravo curatore di arte e giornalista Salvo Nurnes dedicata alla stupenda città dell'Umbria, Spoleto.
(ASI-UNWEB) pubblichiamo una poesia scritta dal bravo curatore di arte e giornalista Salvo Nurnes dedicata alla stupenda città dell'Umbria, Spoleto.
(UNWEB) – Montone, – “Biordo Michelotti versus Braccio da Montone: tra antagonismo e lealtà”. E’ il titolo della conferenza che si terrà a Montone domenica 24 agosto - Auditorium San Fedele, ore 10,30 - all’interno delle manifestazioni per la Sacra Spina. Relatore, lo storico Luciano Taborchi, affiancato da Mario Squadroni, professore di Archivistica presso l’Università degli Studi di Perugia.
(UNWEB) Perugia. Non è un mistero che la vita, spesso e volentieri, ponga le persone davanti ad ostacoli piuttosto duri. E' ciò che è accaduto a Stefania Coppola, una studentessa irpina laureata in Scienze della Comunicazione che si è dovuta separare da suo padre, vinto da una malattia che si è rivelata troppo più forte di lui.
(UNWEB) Città di Castello. Pittura e kimoni nella mostra dal titolo, “Trame. Pittura e Kimono” di Chigusa Kuraishi, (inaugurata alla presenza dell’assessore Rodolfo Braccalenti ) in programma presso le sale espositive di Palazzo del Podestà fino al 24 agosto.
(UNWEB) Paciano, Dopo le prime presentazioni in Campania, accolte con entusiasmo e partecipazione, "È arrivata la poesia", la raccolta poetica firmata da Stefania A. Coppola, sbarca in Umbria, in uno dei borghi più suggestivi del Centro Italia. L'appuntamento è per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 18:00, nella splendida cornice dei Giardini di Palazzo Baldeschi, a Paciano (PG).
(UNWEB) Perugia. Prosegue il ciclo di eventi “Il Grifo a Perugia tra mito, storia e modernità”, promosso dall’ufficio di presidenza del Consiglio comunale e curato da Luana Cenciaioli.
(UNWEB) Perugia. Si è tenuta questa mattina, presso la terrazza del Mercato Coperto, la presentazione ufficiale di “Panora.mic” la rassegna di concerti all’alba ed al tramonto a cura di Umbria Ensemble.
(UNWEB) L’apertura in grande in piazza IV novembre con un pubblico festante trascinato dalla musica coinvolgente di Angelique Kidjo; è stato questo l’inizio dell’edizione di quest’anno di Umbria Jazz, un regalo alla città, un gradito ritorno al passato che sa di festa e partecipazione.
(UNWEB) Perugia. Enrico Pieranunzi ha ricevuto oggi il Premio 2025 "Ambasciatori dell'Umbria nel mondo", consegnato da Giorgio Moretti presso la suggestiva Sala Podiani della Galleria Nazionale dell'Umbria.
(ASI-UNWEB) Spoleto – Il mecenatismo culturale, quello autentico, fatto di gesti concreti e visione civile, torna protagonista a Spoleto grazie all’intervento dell’associazione Spoleto Festival Friends, presieduta da Ada Urbani. L’associazione ha finanziato il restauro di un prezioso arazzo del XVI mo secolo per restituirlo alla bellezza originaria e alla fruizione della comunità.
(UNWEB) Perugiaq. E alla fine arriva l'amore" inaugura la serata del 17 luglio al Cinema Frontone Sarà il nuovo cortometraggio "E alla fine arriva l'amore" - scritto, diretto e prodotto dal giovane regista perugino Francesco Arcese, classe 2000 - ad aprire la serata di giovedì 17 luglio al Cinema all'aperto di Perugia, nella suggestiva cornice dei Giardini del Frontone. All'anteprima, in programma alle ore 21.30, farà seguito la proiezione del film live action "Dragon Trainer", diretto da Dean DeBlois.
Giornata dedicata ai cortometraggi e all'attesa proiezione del film "Orwell: 2+2=5" del premio Oscar Raoul Peck
Venerdì 11 luglio è stato caratterizzato anche dalla tavola rotonda 'Luci nell'oscurità. Il cinema come atto etico' che ha visto professionisti del cinema come Saverio Costanzo (a cui è stato consegnato il premio "Excellence Award"), Adriano Valerio, Ameer Fakher Eldin, Laura Citarella, Matthias Glassner, Charles McKewon e Terry Gilliam interrogarsi sul senso del fare cinema oggi
Sabato 12 luglio una giornata speciale all'Umbria Film Festival tra cinema d'autore, musica, disegno dal vivo e ospiti internazionali. Attesa per i 40 anni di 'Brazil' del visionario regista Gilliam, presidente onorario del festival, e per la consegna delle Chiavi della città allo sceneggiatore Charles McKeown
(UNWEB) Spoleto. La Fondazione Carla Fendi e i Mahler & LeWitt Studios ospitano The Centre for the Less Good Idea, un progetto in collaborazione con Spoleto68 Festival dei Due Mondi.
Dalle Chiavi della città a Enzo D'Alò all'omaggio per i 50 anni della Pimpa, passando per corti, masterclass, maratone cinematografiche e concerti.
Atmosfera coinvolgente per l'apertura della 29esima edizione. Stasera e domani protagonisti i corti in concorso e la regista argentina Laura Citarella
(UNWEB) Perugia. Venerdì 18 luglio alle ore 17 nel salone della biblioteca quattrocentesca dell’Archivio di Stato il curatore Carlo Pulsoni, professore di Filologia romanza all’Università degli Studi di Perugia, terrà una visita guidata gratuita alla mostra “Dal maestro all’allievo. Petrarca e Boccaccio”.
Due i grifi che si sono alternati in un secolo e mezzo di storia: il grifo dell’800 e quello del 900.
La storia del Grifo “Passante” della Provincia di Perugia
Al Teatro Nuovo debutta il Woyzeck del Berliner Ensemble. Attesa in Piazza Duomo la regina del sitar Anoushka Shankar con il suo nuovo album, Alessandro Baricco e Stefano Bollani per Novecento: il duello. In arrivo Lea Desandre, Raffaele Pe, Matthew Rose e Benjamin Appl per i concerti al Caio Melisso. Per la Danza debutta la compagnia australiana Circa. Federico Lombardi e Sandro Tiezzi riportano in scena Edipus di Giovanni Testori. Alla Sala Pegasus il ciclo di documentari di Frank Scheffer Films For The Earth. In via Saffi la mostra sui costumi storici del Festival.
Dopo lo straordinario successo riscosso da Klimt nel 2024, torna il progetto "Un capolavoro a Perugia". Protagonista nell'estate 2025, Amedeo Modigliani, uno degli artisti più affascinanti del XX secolo. La vita, le relazioni, la ricerca del maestro livornese saranno raccontati a partire da uno dei suoi più celebri capolavori.
A Montone dall'8 al 13 luglio un cinema a cielo aperto, con proiezioni di film in anteprima, corti d'autore e grandi classici, nazionali e internazionali
Nuova direzione artistica di Maria Teresa Cavina. Tra gli ospiti, oltre all'immancabile visionario regista Terry Gilliam, presidente onorario del Festival e cittadino onorario di Montone, anche i registi Enzo D'Alò e Laura Citarella e lo sceneggiatore Charles McKeown, ai quali saranno consegnate le 'chiavi della città', i registi Ameer Fakher Eldin, Matthias Glassner, Adriano Valerio e Saverio Costanzo, al quale sarà consegnato il premio 'Excellence award'
(UNWEB) Spoleto, – La sezione Teatro del 68° Festival dei Due Mondi si apre venerdì 27 giugno alle ore 18 al Teatro Caio Melisso Carla Fendi con Prima del Temporale, il nuovo spettacolo nato da un'idea di Umberto Orsini e Massimo Popolizio, presentato in prima assoluta e in scena fino a martedì 1° luglio (ore 16, 17, 21, 20:30). Prima del Temporale dipinge il ritratto di un attore alle prese con i fantasmi del proprio passato: una risata riporta ad un momento di gioia, un lungo silenzio ad una perdita lontana nel tempo.