Conferenza stampa Stagione Teatro degli Illuminati 2(UNWEB) Città di Castello, Un’anteprima nazionale e sette esclusive regionali: presentata la Stagione di prosa e danza 2025/2026 del Teatro degli Illuminati di Città di Castello, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria. Grandi registi e grandi nomi: Silvio Orlando diretto da Andrea Baracco, Daniele Pecci, Chiara Francini, Flavio Insinna, Luca Bizzarri. Per la danza Stabat Mater di Monica Casadei.

Mimmo Paladino Dapres Beato Angelico 2025 Galleria Nazionale dellUmbria foto Marco Giugliarelli 1 1920x1280(UNWEB) Perugia.  Su invito della Galleria Nazionale dell'Umbria, Mimmo Paladino è intervenuto su una serie di tavole dorate per elaborare una versione contemporanea del Polittico Guidalotti di Beato Angelico (1447-1449). L'opera è attualmente in mostra presso Palazzo Strozzi di Firenze senza la cornice, realizzata soltanto nel 1915. Nei pannelli centrali l'Angelico dipinge una sacra conversazione tra la Vergine Maria, il Bambino e Santi, reinterpretati da Paladino attraverso il suo segno, con inserti materici. La predella contemporanea apre lo sguardo su paesaggi che alludono ai panorami perugini, mentre le immagini dei santi sui due lati sono diventate presenze enigmatiche, per le quali Paladino ha attinto al suo ricco repertorio tra corpo, natura e geometria. L'opera, una tecnica mista su tavola, appositamente creata per la GNU, sarà visibile dal 10 ottobre 2025.

Immagine WhatsApp 2025 09 25 ore 20.57.24 38de96ac(UNWEB) San Gemini inaugurerà sabato 27 settembre 2025 la mostra “Della luce e del colore”, dedicata al pittore umbro Romano Notari, nell’ambito della 52ª edizione della Giostra dell’Arme. L’esposizione, la prima antologica dopo la scomparsa dell’artista nel 2023, segna anche il debutto pubblico della Fondazione Romano Notari, istituita dagli eredi per tutelare e valorizzare il suo patrimonio artistico.

umbriajazz(UNWEB) La voce inconfondibile e unica di Zucchero, il suo repertorio ricco di brani che emozionano e scatenano da sempre fan da ogni angolo del mondo, la band straordinaria che ha da sempre composta da grandissimi professionisti internazionali e la sua carica esplosiva saranno a Perugia l’11 luglio, all’Arena Santa Giuliana, con il tour “Overdose d’Amore”, regalando ancora una volta un'overdose di musica tutta suonata dal vivo e di pura energia.

04.09 21.00 Storiadi un GesuContinuano gli appuntamenti con il Festival delle Nazioni. Giovedì 4 settembre, alle ore 21, ad Anghiari nell'Auditorium Mascagni, un grande omaggio al Genio di Pierpaolo Pasolini con lo spettacolo STORIA DI UN GESÙ, a cura di Guido Barbieri, che sarà anche voce recitante e Fabiana Piersanti.

Accanto a Barbieri ci saranno i solisti dell'Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani che eseguiranno musiche di Bach, Nyman e Sollima.

IMG 4342(UNWEB) Venerdì 5 settembre alle 19.30, la suggestiva cornice dell'Abbazia di San Nicolò a San Gemini ospita un nuovo appuntamento del Festival CORRENTI DEL NERA, organizzato dalla Filarmonica Umbra in collaborazione con CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica ETS, Progetto Circolazione Musicale in Italia. L'evento si inserisce inoltre nelle celebrazioni per il 300° anniversario della morte di Alessandro Scarlatti.

03.09 21.00 Rita Marcotulli(UNWEB) Città di Castello.  L'elogio del sassofono e al suo repertorio – nelle scritture originali o nelle trascrizioni - sarà l'appuntamento con l'Italian Saxophone Quartet, del 1° settembre (ore 18.30). A Monterchi nei Giardini dei Musei Civici, dove si può visitare l'affresco di indescrivibile bellezza della Madonna del Parto di Piero della Francesca, il noto ensemble con a capo Federico Mondelci proporrà un programma raffinato ed originale, anche questo tutto francese.  La scena musicale del Quartetto si apre con Singelée, figura chiave di compositore per la letteratura originale dello strumento per poi attraversare autori, epoche e stili diversi tra loro, che hanno contribuito allo sviluppo del repertorio del sax, arricchendone le possibilità espressive e sonore. Si ascolteranno, quindi, pagine di MartiniBozzaFrançaixBizet, Legrand, Galliano.

IMG 4281(UNWEB) Città della Pieve. Il Sindaco di Città della Pieve, Fausto Risini, e l’Assessore alla Cultura, Luca Marchegiani, hanno partecipato nella giornata del 27 agosto a Roma a una visita istituzionale presso il Museo dell’Arte Salvata, accolti da un qualificato gruppo di esperti e funzionari: la dott.ssa Federica Pitzalis, funzionario archeologo presso la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – Sezione II; la dott.ssa Maria Angela Turchetti, funzionario archeologo presso il Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale – Roma e direttore dell’Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone (DRM Umbria – Perugia); la dott.ssa Sara Colantonio, funzionario archeologo per il Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano; la dott.ssa Serena Di Gaetano e il dott. Adriano Casagrande, funzionari restauratori presso l’Istituto Centrale per il Restauro; la dott.ssa Paola Romi, funzionario archeologo presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e dal Tenente Colonnello Paolo Salvatori, Comandante della Sezione Archeologia presso il Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

canzone perugina 25(UNWEB) Perugia. Un logo festoso e allegro, come dev’essere la Festa! Stanno arrivando le canzoni che aspirano a partecipare. Ancora un mese di tempo per inviare i brani

Anche il logo della Festa della canzone perugina 2025 (come già nelle precedenti edizioni) è stato disegnato da Claudio Ferracci, noto disegnatore e fumettista, creatore e direttore della Biblioteca delle Nuvole a Fontivegge, un centro di rilevanza nazionale.

 Totem plasma definitivo con loghi