avigliano concerto(UNWEB) Terni. – Domenica prossima, 25 agosto, alle 18,00 al teatro comunale si terrà il concerto dell’Ensemble cameristico “Bella Musica”, direttore dal direttore artistico David Hummel e composto da 20 giovani musicisti. In un comunicato il Comune di Comune di Avigliano Umbro dichiara la propria soddisfazione nell’annunciare che tra fine agosto ed inizio settembre l’ensemble cameristico “Bella Musica” intraprenderà nuovamente i sentieri mozartiani europei.

FOTO Milhofer Paparelli(UNWEB) Terni. Il festival "Vis à Vis" prosegue con tre  grandi appuntamenti in tre giorni consecutiv. Giovedì 22 agosto alle 21 un evento imperdibile avrà luogo nel Cenacolo di San Marco a Terni: sarà proiettata "Rapsodia Satanica", capolavoro del cinema muto, che ha come soggetto una rielaborazione al femminile del mito di Faust e per protagonista la grande diva Lyda Borelli.

laltro festival 4(UNWEB) Perugia. Dal 20 agosto al 1° settembre la programmazione estiva del Comune di Perugia propone la decima edizione de L’AltroFestival: due settimane di prove pubbliche e concerti con introduzione ai brani presso la Domus Pauperum in corso Garibaldi e la Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (Manu) in piazza Giordano Bruno. La manifestazione è organizzata dall’associazione Ars et Labor Aps, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria e il Comune di Perugia, il patrocinio dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, il sostegno di Fondazione Perugia e il contributo dell’Istituto Tedesco Perugia.

IMG 20240818 WA0000(UNWEB) Corciano. Grande soddisfazione degli autori del libro “La Rai in Umbria dal 1959: storia, personaggi, curiosità” Morlacchi editore, al coro dei complimenti degli intervenuti alla presentazione al Corciano Festival.

FDM24 square(UNWEB) Gubbio. Francesco Guccini, Alessandro Barbero, Franco Cardini, Carlo Lucarelli, Dario Fabbri, Matteo Saudino e altri settanta tra storici, scrittori, scienziati, filosofi, architetti e giornalisti compongono il ricco programma della decima edizione del Festival del Medioevo: a Gubbio dal 25 al 29 settembre 2024. In questi dieci anni il Festival del Medioevo è diventato un punto di riferimento culturale e il più importante evento di divulgazione culturale sull’Età di mezzo grazie alle sue lezioni coinvolgenti di alto valore scientifico, unite a rievocazioni di grande qualità e una profonda e variegata Fiera del libro medievale. 

Corciano 2Gran gala di luci, colori e danza aerea, l'omaggio di Enzo De Caro a Renato Carosone, l'Ulisse di Samuele Chiovoloni
letteratura con Alvaro Fiorucci, Gino Goti e Giulia Baldelli, eccellenze del territorio con le prelibatezze della Taverna del Duca
e uno sguardo alla scultura corcianese tra il 15esimo e il 18esimo secolo alla chiesa museo di San Francesco a  chiudere la 60esima edizione del Corciano Festival

Corciano Festival rievocazioni storiche 3 Pronte ad andare in scena le rievocazioni storiche / Si inizia con le note delle Serenate dei Menestrelli per poi passare alla Cerimonia del Lume

Il giorno di Ferragosto spazio al suggestivo Corteo quattrocentesco del Gonfalone e alla Disfida degli arcieri tra Rione Borgo, Rione Castello, Rione Santa Croce e Rione Serraglio

Senza dimenticare il mercato medievale e alcuni momento di didattica

Inaugurazione CF 2024 3Molti gli appuntamenti che animeranno Corciano i prossimi due giorni tra letteratura, teatro e musica, senza dimenticare l'arte con la mostra "L'arte del porre e del levare" sculture a Corciano tra 15esimo e 18esimo secolo, percorso storico/artistico a cura di Alessandra Tiroli

Grande attesa per la prima assoluta di "Ulisse - Una peripezia maschile" di Samuele Chiovoloni

Lunedì anche il Premio Umbria del cuore a un personaggio molto amato nel cuore verde d'Italia, Serse Cosmi

 AVIS

80x190