(UNWEB) Todi. È tempo di bilanci per Todi Festival che domenica ha chiuso la sua 38esima edizione con il concerto di Ron e il suo applauditissimo Come una freccia in fondo al cuore.
(UNWEB) Todi. È tempo di bilanci per Todi Festival che domenica ha chiuso la sua 38esima edizione con il concerto di Ron e il suo applauditissimo Come una freccia in fondo al cuore.
(UNWEB) Spoleto. Dopo il documentario andato in onda lo scorso agosto, Rai 5 dedica ancora una prima serata al 67° Festival dei Due Mondi.
(UNWEB) Perugia. Mercoledì 4 settembre tutti all’Ipogeo dei Volumni per l’inaugurazione di Velimna 2024 “Il Mito in Etruria” un argomento molto interessante e coinvolgente che mette in correlazione e a confronto gli Etruschi con i vari popoli del Mediterraneo, in particolar modo con i Greci.
(UNWEB) Todi. Annunciate le date della IV Edizione di Umbria
Cinema, il Festival diretto da Paolo Genovese che ha già animato nelle precedenti manifestazioni le piazze di Todi, e che ha arricchito lo splendido centro storico umbro con acclamati film e ospiti speciali del mondo dello spettacolo. Questa nuova edizione del Festival si svolgerà da Venerdì 13 Settembre a Domenica 15 Settembre 2024.
Nuovo allestimento del Teatro Lirico Sperimentale. Prima rappresentazione in tempi moderni
(UNWEB) Perugia. Ritorna, attesa come ogni anno, Velimna, gli Etruschi del Fiume, collana di eventi nata per far conoscere la civiltà etrusca sviluppatasi nel nostro territorio e che suscita sempre maggior attrattiva nei turisti conquistati dalle vestigia di questo mondo antico e affascinante.
(UNWEB) Assisi. La storia di un compleanno si trasforma in un evento di straordinaria condivisione culturale e musicale. Buon compleanno, Leone! È con queste parole che inizia il racconto di un uomo e della sua passione per le chitarre, un amore che lo accompagna sin dall'infanzia.
Alexander Gadjev, grande pianista goriziano ha dato il via lunedì 26 agosto alla 57a Edizione del Festival delle Nazioni che quest'anno è dedicato al Portogallo e, come sempre, alle giovani promesse della scena internazionale.
Il violoncello da Bach ai nostri giorni, la musica di Mascagni per un film della divina Lyda Borrelli e i "pop songs" rielaborati da Marcello Panni sono i prossimi appuntamenti del festival "Vis à vis" il 27, 28 e 30 agosto a Terni e San Gemini
In prima nazionale, Sabato 24 Agosto, al TeIatro Comunale di Todi.
Al museo San Francesco “un viaggio lontano nel tempo e vicino nello spazio”
(UNWEB) Terni. – Domenica prossima, 25 agosto, alle 18,00 al teatro comunale si terrà il concerto dell’Ensemble cameristico “Bella Musica”, direttore dal direttore artistico David Hummel e composto da 20 giovani musicisti. In un comunicato il Comune di Comune di Avigliano Umbro dichiara la propria soddisfazione nell’annunciare che tra fine agosto ed inizio settembre l’ensemble cameristico “Bella Musica” intraprenderà nuovamente i sentieri mozartiani europei.
Tutto esaurito nella Sala del Teatro di Palazzo della Corgna: i sei cantanti, tutti legati al territorio umbro, hanno incantato il pubblico di Castiglione del Lago.
Venerdì 23 il Duo Gazzana suonerà brani di Schnittke, Beethoven, Prokof'ev e Grieg
(UNWEB) Terni. Il festival "Vis à Vis" prosegue con tre grandi appuntamenti in tre giorni consecutiv. Giovedì 22 agosto alle 21 un evento imperdibile avrà luogo nel Cenacolo di San Marco a Terni: sarà proiettata "Rapsodia Satanica", capolavoro del cinema muto, che ha come soggetto una rielaborazione al femminile del mito di Faust e per protagonista la grande diva Lyda Borelli.
La rassegna di musica sacra francescana andrà in scena a ottobre, dal 17 al 20
La soddisfazione di padre Peter Hrdy, direttore della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco: "Tre appuntamenti con tre diverse modalità di fruizione"
(UNWEB) Perugia. Dal 20 agosto al 1° settembre la programmazione estiva del Comune di Perugia propone la decima edizione de L’AltroFestival: due settimane di prove pubbliche e concerti con introduzione ai brani presso la Domus Pauperum in corso Garibaldi e la Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (Manu) in piazza Giordano Bruno. La manifestazione è organizzata dall’associazione Ars et Labor Aps, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria e il Comune di Perugia, il patrocinio dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, il sostegno di Fondazione Perugia e il contributo dell’Istituto Tedesco Perugia.
(UNWEB) Corciano. Grande soddisfazione degli autori del libro “La Rai in Umbria dal 1959: storia, personaggi, curiosità” Morlacchi editore, al coro dei complimenti degli intervenuti alla presentazione al Corciano Festival.
Successo per le rievocazioni storiche tradizionali, gli appuntamenti tra musica, teatro e letteratura e grande apprezzamento per la mostra dell'arte "del porre e del levare" portano a un bilancio ottimo che soddisfa in pieno tutti gli organizzatori
Madonna Michela Camilloni è la nuova Castellana, mentre Giorgia Ferranti si aggiudica la “Freccia d’oro”
Dal 24 agosto verrà installata in piazza la grande scultura Neruda's Gate, che poi verrà spostata nel parco del ponte Bailey
Alla Sala delle Pietre la mostra Spacetime con dipinti di grandi dimensioni provenienti dalla sua collezione personale
(UNWEB) Gubbio. Francesco Guccini, Alessandro Barbero, Franco Cardini, Carlo Lucarelli, Dario Fabbri, Matteo Saudino e altri settanta tra storici, scrittori, scienziati, filosofi, architetti e giornalisti compongono il ricco programma della decima edizione del Festival del Medioevo: a Gubbio dal 25 al 29 settembre 2024. In questi dieci anni il Festival del Medioevo è diventato un punto di riferimento culturale e il più importante evento di divulgazione culturale sull’Età di mezzo grazie alle sue lezioni coinvolgenti di alto valore scientifico, unite a rievocazioni di grande qualità e una profonda e variegata Fiera del libro medievale.