(UNWEB) - Perugia – Da domani la Regione Umbria, tramite la Protezione civile regionale, distribuirà altre 100 mila mascherine, simili alle Montrasio, per le categorie più fragili (indigenti, disabili non autosufficienti, etc.) di tutta la regione. Una quota che va ad aggiungersi alle 150 mila mascherine già distribuite domenica scorsa, 3 maggio, in vista dell’avvio della fase 2, a tutti i “COC” (Centro operativo comunale), per la consegna ai cittadini aventi diritto.


Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico) annuncia la presentazione di una interrogazione sullo stato di progettazione e realizzazione degli interventi per la ricostruzione post sisma 2016. Per Fora è necessario fare “con estrema rapidità ad un focus specifico sulla ricostruzione dopo che il commissario alla ricostruzione Legnini ha emanato ordinanze che semplificano le procedure di ricostruzione. A quattro anni dal sisma non è più tollerabile l’inerzia sin qui registrata”.
I consiglieri regionali del PD Tommaso Bori, Michele Bettarelli e Simona Meloni annunciano la presentazione di una interrogazione in cui si chiede “nella Fase dell’emergenza Covid-19, di potenziare i servizi sanitari territoriali, garantendo l’assistenza primaria ai cittadini, anche attraverso il rafforzamento degli organici”.
I consiglieri regionali del PD chiedono alla Giunta regionale di attuare misure di controllo obbligatorio (comunicazione e tamponi), per chi rientra in Umbria. In particolare chiedono controlli per tutti coloro che rientrano nei propri domicili e residenze o che arrivano in Umbria per soggiorni prolungati autorizzati.
(UNWEB) – Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di mercoledì 6 maggio: complessivamente 1.404 persone (+4 rispetto a ieri) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 215 (-5).
La consigliera regionale Donatella Porzi (PD) interviene sul commissariamento dell’Isuc (Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea) e auspica che ciò non debba “significare l’interruzione dell’attività amministrativa, scientifica e didattica dell’Istituto. Porzi ritiene che dopo il suo insediamento il commissario debba convocare “immediatamente l’Assemblea dei soci e presentare alla medesima, per l’approvazione, le proposte di riorganizzazione e di riforma dell’Istituto e il programma di attività perlomeno fino alla fine del suo mandato, previsto in nove mesi a partire dalla nomina”.
(UNWEB) #coronavirusumbria Perugia - Nella "Fase 2" gli strumenti per mantenere gli obiettivi raggiunti e contenere sempre di più la propagazione dell'infezione prodotta dal Covid-19, è opinione consolidata in base a numerosi studi scientifici, che due fattori determinanti siano rappresentati dalle "2 T", ovvero dalla Tracciatura dei contatti e dai Test: per tale ragione – la Direzione alla Salute della Regione Umbria – informa che è importante che tutti i cittadini che, in seguito all'allentamento, a partire dal 4 maggio, delle misure di contenimento previste dal DPCM del 26/04/2020, faranno o hanno già fatto ingresso nel territorio umbro provenienti da altre regioni italiane, diano comunicazione a uno dei 2 seguenti indirizzi di posta elettronica a seconda del Comune presso il quale abbiano la residenza, indicando nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico:
(UNWEB) Ascoltare il territorio e alcuni dei suoi principali attori, comprenderne nello specifico le criticità e le difficoltà derivanti dall'emergenza sanitaria ed economica in atto, sviluppare insieme delle proposte di rilancio da portare ai tavoli regionali e nazionali.
(UNWEB) –Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di martedì 5 maggio: complessivamente 1.400 persone (+6) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 220 (- 10).
(UNWEB) TERNI – “Il dopo coronavirus renderà indispensabile rivedere molte cose nel nostro paese per far ripartire l’Italia e creare condizioni stabili e certe per il futuro sviluppo economico, occupazionale e socio-culturale. In questo contesto appare ormai evidente che vi sia una convergenza sulla necessità di rilanciare con decisione il ruolo delle Province”. Lo afferma in una nota il presidente della Provincia di Terni e presidente Upi Umbria, Giampiero Lattanzi, intervenendo sulla questione Provincie rilanciata ieri da un servizio della trasmissione Rai Report e dopo l’approvazione dei bilanci consolidati da parte dell’amministrazione ternana.
(UNWEB) –Perugia – “Con riguardo alle disposizioni stabilite dal Governo in materia di svolgimento individuale di attività sportiva o attività motoria all’aperto si precisa che è consentita l’attività di addestramento cani svolta nelle Zone Addestramento Cani (ZAC); è altresì consentito praticare equitazione, anche all’interno di maneggi. Si ribadisce che il tutto deve avvenire nel più assoluto rispetto delle regole di distanziamento sociale e del divieto di assembramento”. È quanto sottolinea l’assessore regionale alle Politiche agricole e agroalimentari ed alla tutela e valorizzazione ambientale, Roberto Morroni.
Gli otto codi euro ritornati nella disponibilità della Regione grazie ai comportamenti virtuosi dI Gepafin, per il sostegno al tessuto economico ed occupazionale della regione. Proponevamo – spiegano - di concedere prestiti a tasso zero alle aziende, da restituire nell’arco di 10 anni, con la prima rata da restituire a partire da due anni dopo l’erogazione del prestito stesso".
(UNWEB) – Perugia- La Giunta regionale, su iniziativa dell'assessore alla Salute, Luca Coletto, ha approvato il Piano di contenimento del contagio e la tutela dei lavoratori in ambienti di lavoro non sanitari.
Il presidente del Comitato per il controllo e la valutazione, Thomas De Luca (M5S), annuncia che sta procedendo alla verifica dell’attuazione della legge regionale sul Fondo per la non autosufficienza (Lr. “11/2015”) e invita tutte le realtà associative interessate ad intervenire.
I consiglieri regionali del PD chiedono alla presidente Tesei, in una nota, che la Giunta regionale “assicuri lo stanziamento di risorse aggiuntive per Comuni ed Asl, e che i servizi socio-assistenziali sospesi a causa dell’emergenza Covid vengano rimodulati, riorganizzati e pagati, così come previsto dalla normativa nazionale”.
La Prima commissione consiliare, presieduta da Daniele Nicchi, ha approvato a maggioranza il disegno di legge della Giunta ‘Integrazioni a leggi regionali e ulteriori disposizioni’ contenente misure per fronteggiare l’emergenza dovuta agli effetti del coronavirus, e la proposta di legge a firma di tutti i capigruppo di Palazzo Cesaroni per l’istituzione di una Commissione speciale per le Riforme statutarie e regolamentari. Alla seduta ha preso parte l’assessore Paola Agabiti. Al disegno di legge ‘Integrazioni a leggi regionali e ulteriori disposizioni’ sono stati approvati 3 emendamenti presentati dalla Giunta e sono stati respinti quelli presentati dai consiglieri di minoranza, illustrati dai consiglieri Donatella Porzi (PD) e Thomas De Luca (M5S).