In evidenza

Politiche ambientali, la presidente Proietti relatrice del parere per il Comitato delle Regioni. Nominato come esperto l'assessore De Luca

Politiche ambientali, la presidente Proietti relatrice del parere per il Comitato delle Regioni. Nominato come esperto l'assessore De Luca

(UNWEB) – Bruxelles,  La commissione Enve (Ambiente ed Energia) del Comitato delle Regioni ha...

European Week of Regions and Cities, l'Umbria protagonista con la presidente Proietti e l'assessore Meloni

European Week of Regions and Cities, l'Umbria protagonista con la presidente Proietti e l'assessore Meloni

(UNWEB)-– Perugia,   - Anche quest'anno la Regione Umbria partecipa all'European Week of...

Sanità, Bandecchi: “Pronto a dimettermi se destra e sinistra in Regione approvano una delibera per fare in 5 anni il nuovo ospedale di Terni”

Sanità, Bandecchi: “Pronto a dimettermi se destra e sinistra in Regione approvano una delibera per fare in 5 anni il nuovo ospedale di Terni”

(UNWEB) TERNI –  “Se destra e sinistra in Regione sono in grado congiuntamente di fare una...

Donazione sangue, Avis Umbria fa il punto in vista della nuova piattaforma regionale per i servizi sanitari

Donazione sangue, Avis Umbria fa il punto in vista della nuova piattaforma regionale per i servizi sanitari

Alla conferenza organizzativa anche la presidente della Regione Umbria Stefania...

Presentazione della Terni Digital Week 2025: appuntamento il 16 ottobre a Palazzo Spada

Presentazione della Terni Digital Week 2025: appuntamento il 16 ottobre a Palazzo Spada

(ASI) Terni. Giovedì 16 ottobre alle ore 11:00, presso la Sala Consiliare di Palazzo Spada (Comune...

  • Politiche ambientali, la presidente Proietti relatrice del parere per il Comitato delle Regioni. Nominato come esperto l'assessore De Luca

    Politiche ambientali, la presidente Proietti relatrice del parere per il Comitato delle Regioni....

  • European Week of Regions and Cities, l'Umbria protagonista con la presidente Proietti e l'assessore Meloni

    European Week of Regions and Cities, l'Umbria protagonista con la presidente Proietti e...

  • La Regione Umbria e il Garden Club di Perugia premiano i vincitori del concorso Dolce Miele, l'assessore Thomas De Luca:

    La Regione Umbria e il Garden Club di Perugia premiano i vincitori del concorso Dolce Miele,...

  • Sanità, Bandecchi: “Pronto a dimettermi se destra e sinistra in Regione approvano una delibera per fare in 5 anni il nuovo ospedale di Terni”

    Sanità, Bandecchi: “Pronto a dimettermi se destra e sinistra in Regione approvano una delibera per...

  • Donazione sangue, Avis Umbria fa il punto in vista della nuova piattaforma regionale per i servizi sanitari

    Donazione sangue, Avis Umbria fa il punto in vista della nuova piattaforma regionale per i servizi...

  • Presentazione della Terni Digital Week 2025: appuntamento il 16 ottobre a Palazzo Spada

    Presentazione della Terni Digital Week 2025: appuntamento il 16 ottobre a Palazzo Spada

Tv ASI

Intervista a Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria .

Politica

Politiche ambientali, la presidente Proietti relatrice del parere per il Comitato delle Regioni. Nominato come esperto l…

(UNWEB) – Bruxelles,  La commissione Enve (Ambiente ed Energia) del Comitato delle Regioni ha assegnato alla presidente della Regione Umbria...

European Week of Regions and Cities, l'Umbria protagonista con la presidente Proietti e l'assessore Meloni

(UNWEB)-– Perugia,   - Anche quest'anno la Regione Umbria partecipa all'European Week of Regions and Cities, il più grande evento annuale...

Case popolari Terni, appello dei sindacati inquilini per assegnare 30 alloggi già disponibili

Dal 17 luglio non viene più convocata la commissione che valuta le domande "Ci sono tante famiglie che aspettano. Il Comune...

“Rifare Gualdo”: sostegno concreto alle famiglie con due o più figli. “Alle parole devono corrispondere i fatti”…

(UNWEB) Il gruppo consiliare Rifare Gualdo ha presentato in Consiglio comunale un Ordine del Giorno per introdurre agevolazioni economiche sui...

Economia

A Terni arriva Shop Survivor, per le imprese che vogliono diventare più competitive

Il 16 ottobre alla Biblioteca Comunale, workshop gratuito promosso da Confcommercio Umbria con l’imprenditore e manager Massimiliano Alvisi

In Umbria i giovani della Generazione Z studiano e lavorano più della media nazionale

(UNWEB) Dati Tagliacarne-Unioncamere-Camera di Commercio dell'Umbria: tasso di immatricolazione universitaria record, disoccupazione giovanile in calo e imprese under 35 in...

Sguardo in Camera – 190 anni che guardano avanti: Impresa e Lavoro, storie e visioni per il futuro in 12 film tra emozio…

(UNWEB) Per festeggiare i 190 anni della Camera di Commercio dell'Umbria al via, dal 14 ottobre, a un viaggio tra...

Aeroporto dell’Umbria: a settembre 74.757 passeggeri. Crescita del +20% rispetto a settembre 2024

(UNWEB) Perugia. L’aeroporto internazionale dell’Umbria – Perugia “San Francesco d’Assisi” comunica che nel mese di settembre sono stati 74.757 i...

Attualità

Ospedale Castiglione del Lago, incontro informativo di Primo soccorso

Con l'occasione è stato presentato anche il dispositivo donato da Azzurro per l'ospedale

Il convegno 'Riconciliazione': confronto e riflessione tra associazioni, esperti ed istituzioni

Appuntamento per sabato 18 ottobre all'auditorium Sant'Angelo di Bastia Umbra L'incontro organizzato dal Masci, in collaborazione con il gruppo scout Agesci...

Donazione sangue, Avis Umbria fa il punto in vista della nuova piattaforma regionale per i servizi sanitari

Alla conferenza organizzativa anche la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti L'associazione chiede di mantenere la sua centralità nella programmazione e...

Presentazione della Terni Digital Week 2025: appuntamento il 16 ottobre a Palazzo Spada

(ASI) Terni. Giovedì 16 ottobre alle ore 11:00, presso la Sala Consiliare di Palazzo Spada (Comune di Terni, Piazza Ridolfi...

Cronaca

Polizia Provinciale – A Foligno scoperta autofficina abusiva. Gli agenti sequestrano le attrezzature

(UNWEB) Foligno  – Operazione della Polizia Provinciale, nel comune di Foligno, dove gli agenti hanno scoperto un'autofficina abusiva priva di...

Cittadini stranieri sorpresi con della merce di sospetta provenienza: denunciati per ricettazione dalla Polizia di Stato…

Nei loro confronti adottato anche il divieto di ritorno nel Comune di Perugia per 4 anni

Foligno (PG): sorpreso in possesso di 15 ovuli di crack e cocaina, 21enne arrestato dai Carabinieri.

(UNWEB) Foligno. I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Foligno hanno arrestato nella flagranza di reato un 21enne, italiano...

Piegaro, escursionista punto dai calabroni: intervengono Vigili del Fuoco ed elisoccorso

(UNWEB) Piegaro. Questa mattina, intorno alle 10:40, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in località Piegaro per soccorrere una persona...

Cultura

La Stagione 2025/26 del Teatro Morlacchi di Perugia si apre con la prima assoluta di RICCARDO III di Shakespeare per la …

In scena da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre Una produzione del Teatro Stabile dell'Umbria

Convegno internazionale "Giovanni Gentile a 150 anni . Perugia – Frascati, 16-18 ottobre 2025alla nascita"

(UNWEB) Perugia. A centocinquant'anni dalla nascita di Giovanni Gentile (1875-1944), una delle figure centrali della filosofia italiana ed europea del Novecento, il Centro...

Herbert Schuch e Gülru Ensari: l'arte del pianoforte a due e quattro mani

(UNWEB) Venerdì 17 ottobre alle ore 21:00, il Teatro Sergio Secci di Terni ospiterà una delle coppie pianistiche più apprezzate...

La Stagione 2025/26 del Teatro degli Illuminati di Città di Castello

(UNWEB) Città di Castello, Un’anteprima nazionale e sette esclusive regionali: presentata la Stagione di prosa e danza 2025/2026 del Teatro degli...

Eventi

Epigraphè 2025 – 7ª edizione, Festival 2025 Teatro · Musica · Arte Contemporanei. MOSAICO: “Generare parentele” (Donna …

(UNWEB) Città di Castello. L’associazione Medem, con il patrocinio del Comune di Città di Castello, sotto la direzione artistica di...

Assisi si fa esempio replicabile di una rivoluzione culturale sulle modalità di convivenza tra umani e altri animali

(UNWEB) Assisi   – Si è conclusa, ad Assisi la prima edizione del Festival delle Creature. Una due giorni di confronto...

Conserva, per la seconda edizione un trionfo tra cibo, arte e cultura della conservazione.

Il cuore storico della città di Spoleto ha accolto un numeroso pubblico anche da fuori regione trasformandosi in un grande laboratorio...

Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità 2025: il programma

(UNWEB) Perugia. “Ci sarà una partecipazione molto ampia da ogni parte d’Italia. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo...

ACPH5144Il sindaco di L'Aquila ha acceso la Lampada votiva dei Comuni d'Italia

Il Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni, il ministro della Cultura Alessandro Giuli e le altre autorità civili e i rappresentanti ecclesiali hanno parlato dalla Loggia del Sacro Convento. Nel pomeriggio i vespri e la benedizione all'Italia e al mondo intero con la Chartula

(UNWEB) ASSISI  – Con i discorsi delle autorità dalla Loggia del Sacro Convento si è conclusa la prima parte delle celebrazioni per la festa di San Francesco Patrono d'Italia. Il sindaco de L'Aquila, Pierluigi Biondi, ha acceso la Lampada votiva dei Comuni d'Italia in rappresentanza del popolo italiano durante la celebrazione nella chiesa superiore della Basilica di San Francesco, presieduta da Mons. Camillo Cibotti, vescovo di Isernia-Venafro e Presidente della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana.

Centrale nei vari interventi è stato proprio il riferimento a san Francesco d'Assisi e alla sua attualità per la società contemporanea, vista anche la recente decisione del Parlamento di reintrodurre la festa nazionale del 4 ottobre in suo onore. 

«Nei giorni scorsi il Parlamento ha approvato la legge che rende il 4 ottobre festa nazionale – ha dichiarato il Custode del Sacro Convento fra Marco Moroni, OFMConv, all'inizio della celebrazione in Basilica –: non solo un omaggio al Patrono d'Italia, ma il riconoscimento di valori che parlano a tutti. Perché questa festa diventi davvero feconda, occorre che ciascuno ne tragga conseguenze concrete: le nostre comunità con il loro vivere quotidiano; le amministrazioni locali con le loro scelte di giustizia e di inclusione; il Parlamento e il Governo con leggi e politiche coerenti con ciò che oggi si proclama; ciascuno di noi con scelte di vita sobrie e fraterne.

Nel testo della legge si citano i temi "della pace, della fraternità tra i popoli, dell'inclusione sociale e della tutela dell'ambiente": termini che costituiscono una vera e propria sfida e una chiamata alla responsabilità».

«Una buona parte di voi viene dall'"Abruzzo forte e gentile". E io sono uno di voi - ha sottolineato Mons. Cibotti durante l'omelia -: siamo qui mossi dal desiderio di offrire quanto più genuinamente ci rappresenta: l'olio ricavato dai rigogliosi alberi d'ulivo che impreziosiscono la nostra bella terra, perché alimenti la lampada che arde davanti alla tomba del Santo di Assisi. 

Una gran parte di voi viene da ogni luogo d'Italia e del mondo. E io sono uno tra voi: siamo qui perché riconosciamo che è olio particolarmente profumato l'esempio di vita veramente evangelica che Francesco ci ha continuamente offerto e a cui siamo venuti tante volte ad attingere, per alimentare la nostra lampada, ovvero la nostra fede e la nostra esistenza. [...] Come lui, proviamo anche noi a coltivare il nostro essere piccoli e poveri, il nostro essere discepoli. Come lui coltiviamo la pace. Abbiamo tutto da imparare: ognuno di noi è chiamato a scoprire la tenerezza e la grandezza di Dio».

Annunciando il prossimo ottavo centenario della morte di san Francesco (1226-2026), il Ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, fra Carlos A. Trovarelli, in comunione e a nome degli altri Ministri generali delle Famiglie e Ordini francescani, ha affermato in particolare che «Il Poverello di Assisi, che ha abbracciato i lebbrosi e additato vie di dialogo e di pace, che ha ricostruito le chiese e fondato una fraternità universale, che ha ricevuto le stimmate e composto il Cantico delle creature, ci mostra che ogni vita è preziosa, ma che nel Mistero di Cristo trova una nuova e definitiva significazione. Il tempo presente, infatti, ha urgente bisogno dell'annuncio di vita che Francesco porta con le sue parole, il suo esempio, le sue scelte ispirate al Vangelo. La sua testimonianza ci anima a fare anche noi delle scelte a favore della vita, in un mondo attraversato ancora da conflitti di ogni genere, dalle guerre e addirittura da violazioni dei diritti umani fondamentali come il diritto ad esistere». A margine del suo intervento è stata annunciata ufficialmente anche l'ostensione pubblica delle spoglie mortali di san Francesco che si terrà dal 22 febbraio al 22 marzo 2026 (cfr CS dedicato).

«Assisi, oggi, può e deve essere non soltanto un luogo di memoria, ma anche un laboratorio di speranza, un faro che illumina la via da percorrere insieme come popoli e come comunità - ha affermato il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio -. [...] Desidero che le parole e l'esempio di San Francesco — e con lui le radici storiche e spirituali del nostro Abruzzo — possano essere di ispirazione non solo per le nostre comunità, ma per l'intera nazione. Che questa giornata, consacrata dal ricordo del Cantico delle Creature a ottocento anni dalla sua nascita, diventi stimolo e spinta universale verso la pace, in un tempo fragile e incerto, in cui i venti di guerra e di divisione continuano a soffiare in ogni parte del mondo. Che da Assisi e dall'Abruzzo si levi oggi un messaggio forte, luminoso e coraggioso: quello di credere che la pace è possibile, di lavorare insieme per costruirla, e di difenderla come il più prezioso dei beni comuni».

Anche il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni ha parlato all'Italia dalla Loggia del Sacro Convento: «Quella degli italiani per san Francesco è una devozione forte, autentica, viscerale, che si legge nei volti dei pellegrini presenti qui. Oggi il popolo italiano volge il suo sguardo qui, ad Assisi, perché san Francesco è una delle figure fondative dell'identità italiana. Francesco d'Assisi è stato uomo di azione, estremo ma non estremista. Oggi celebriamo Francesco non perché lui abbia bisogno di noi, ma perché noi abbiamo bisogno di lui».

«Le celebrazioni riprenderanno alle ore 16, nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco. Mons. Bruno Forte, vescovo di Chieti-Vasto, presiederà i Vespri Pontificali in Cappella Papale, a cui seguirà la processione alla chiesa superiore e la benedizione all'Italia con la Chartula dal cupolino della Basilica da parte di Mons. Domenico Sorrentino (diretta streaming sul canale YouTube @BasilicasanFrancescodAssisi e sulla pagina Facebook SAN FRANCESCO D'ASSISI).

I DONI DELL'ABRUZZO

La Regione Abruzzo ha finanziato il restauro della coppia di dipinti raffiguranti san Francesco e santa Chiara, opere del XVIII secolo custodite presso il Sacro Convento di San Francesco in Assisi. Ha inoltre provveduto alla donazione di un'anfora di 250 litri di olio extra vergine di oliva, frutto della generosa terra abruzzese e del lavoro dei suoi agricoltori. 

La Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana ha offerto il restauro della "Cartagloria Bisi"; 

I detenuti del Carcere di Sulmona hanno realizzato e donato dei candelieri in legno;

L'ostificio di Sulmona ha donato una Fornitura di ostie per le celebrazioni;

La comunità di Scanno ha donato i celebri e gustosi mostaccioli per il pranzo festivo di quest'oggi.

 

Foto Credito: Sala Stampa Sacro Convento

 

 ACP8804


 Totem plasma definitivo con loghi