WhatsApp Image 2025 09 16 at 20.05.08La manifestazione, sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è organizzata dall’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria: si svolgerà dal 23 al 27 settembre tra Mantignana di Corciano e Perugia

(UNWEB) PERUGIA,   Perugia e Mantignana di Corciano si preparano a ospitare, dal 23 al 26 settembre 2025, le finali nazionali delle competizioni sportive scolastiche di calcio a 5. Attese 40 squadre maschili e femminili, oltre 500 persone tra studenti e accompagnatori provenienti da tutta Italia, ospitati grazie all’organizzazione dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, in collaborazione con Sport e Salute e Identità Terra.

A rappresentare la regione saranno due squadre perugine: il team maschile del Liceo scientifico “Galilei” e quello femminile del Liceo delle scienze umane e linguistico “Pieralli”, guidati rispettivamente dai capitani Vittorio Ciarapica e Flavia Forgione. Con loro i docenti di Scienze motorie Silvia Ciabatta, Lara Alunni Cardinali e Marco Algieri per il “Galilei”, Alessia Astolfi e Michele Castiglione. Entrambe le squadre sono approdate alla fase nazionale dopo aver battuto – nella finale regionale - le compagini maschile e femminile del liceo “Donatelli” di Terni.

Il programma prevede martedì 23 settembre l’accreditamento presso il Centro sportivo ARCS di Mantignana e, alle 18, la cerimonia di apertura al Pala Barton Energy di Perugia. Le gare si disputeranno il 24 e 25 settembre al Centro sportivo di Mantignana, con la tradizionale “Festa delle Regioni” nella serata di mercoledì 24, quando ogni territorio proporrà una sua specialità. Le finali per il 3° e 4° posto (ore 9.30) e per il titolo nazionale (ore 15.00) si giocheranno venerdì 26 al Pala Barton, seguite dalle premiazioni. «Sarà un girone all’italiana in cui conteranno molto solidità difensiva e capacità realizzativa» ha spiegato Lorenzo Bertinelli, coordinatore regionale per l’Educazione fisica e sportiva dell’Usr. Una vera festa di sport e amicizia, arricchita dal Premio Fair Play Panathlon, che sarà assegnato a un giocatore e a una giocatrice distintisi per un gesto esemplare.

«Siamo orgogliosi di ospitare questa manifestazione, che porta a Corciano entusiasmo, sport e un indotto significativo», ha dichiarato l’assessore comunale Francesco Cocilovo, ringraziando il circolo Arcs e la società sportiva di Mantignana. «Un evento importante per l’Umbria, con 500 persone che vivranno i nostri territori in uno scambio culturale», ha sottolineato Fabrizio Fratini, in rappresentanza del direttore dell’Usr, Sergio Repetto. La dirigente scolastica  del liceo “Galilei” Stefania Moretti e Simona Zoncheddu, ex dirigente del liceo “Pieralli” ora in servizio all’Usr, hanno espresso soddisfazione e orgoglio: «Lo sport è centrale nella scuola, perché sviluppa relazioni, soft skills e capacità di usare al meglio tempo, potenzialità ed energia». Accanto all’Usr, fondamentali i partner dell’evento. «L’attività fisica va potenziata a tutti i livelli e le scuole hanno un ruolo decisivo» ha affermato Sara Falcinelli per Sport e Salute. Gli aspetti organizzativi legati all’ospitalità, con dieci hotel coinvolti, sono stati curati da Identità Terra: «Abbiamo lavorato per accogliere le delegazioni e farle sentire a casa».

Le finali umbre del campionato scolastico nazionale di calcio a 5 scolastico si annunciano dunque come un’occasione unica di sport, cultura e condivisione, con l’auspicio che le squadre del “Galilei” e del “Pieralli” possano regalare grandi soddisfazioni a tutta la comunità scolastica regionale. «Dalle nostre ragazze e dai nostri ragazzi ci aspettiamo tanti gol fatti, pochi subiti e soprattutto la massima correttezza», ha aggiunto Lorenzo Bertinelli.