In evidenza

  • Bori a Palazzo Donini incontra le fondazioni per condividere i nuovi progetti e dare sostanza a un'alleanza strategica per la cultura

    Bori a Palazzo Donini incontra le fondazioni per condividere i nuovi progetti e dare sostanza a...

  • Open Week Malattie Cardiovascolari: la Regione Umbria in prima linea per la prevenzione.Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le aziende

    Open Week Malattie Cardiovascolari: la Regione Umbria in prima linea per la prevenzione.Dal 26...

  • Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree interne: questi i temi trattati a Paciano

    Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree...

  • Al Barton Park prima giornata di

    Al Barton Park prima giornata di "Umbria destinazione sport - Gli Stati generali". Presidente...

  • Progetto FENICE. Nasce il laboratorio per giovani videomaker che racconta la ricostruzione

    Progetto FENICE. Nasce il laboratorio per giovani videomaker che racconta la ricostruzione

  • Nuovo ospedale di Terni, la giunta Proietti sta lavorando a varie soluzioni che saranno condivise con istituzioni e comunità

    Nuovo ospedale di Terni, la giunta Proietti sta lavorando a varie soluzioni che saranno condivise...

Tv ASI

Intervista a Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria .

Politica

Bori a Palazzo Donini incontra le fondazioni per condividere i nuovi progetti e dare sostanza a un'alleanza strategica p…

(UNWEB) – Perugia,   – La Regione Umbria e le fondazioni del territorio a confronto sui nuovi progetti culturali: per rafforzare...

Open Week Malattie Cardiovascolari: la Regione Umbria in prima linea per la prevenzione.Dal 26 settembre al 2 ottobre vi…

(UNWEB) - Perugia  La Regione Umbria conferma il proprio impegno nella prevenzione e nella diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari aderendo...

Al Barton Park prima giornata di "Umbria destinazione sport - Gli Stati generali". Presidente Proietti e asses…

(UNWEB) – Perugia, – La Regione Umbria, attraverso l'Assessorato allo Sport e al Turismo, ha organizzato oggi al Barton Park...

Progetto FENICE. Nasce il laboratorio per giovani videomaker che racconta la ricostruzione

(UNWEB) – Perugia,  - Si chiama "Oltre le nuvole" il nuovo laboratorio formativo gratuito promosso dalla Scuola Umbra di Amministrazione...

Economia

Rampini Carlo spa: celebrati gli 80 anni di storia guardando a innovazione e futuro

Ottant’anni di storia e la sfida della mobilità sostenibile: l’impresa umbra conferma il suo ruolo strategico per il territorio e...

Giunta regionale Coldiretti Umbria: sul tavolo le prossime sfide e l'impegno per garantire competitività al comparto agr…

(UNWEB) Si riunita a Perugia la Giunta regionale di Coldiretti Umbria, occasione di confronto e di approfondimento sui principali temi...

L'Umbria dei formaggi protagonista a Cheese 2025

Slow Food Umbria e Camera di Commercio insieme per raccontare la biodiversità casearia – Dal pecorino della dorsale appenninica alla...

Coldiretti-Terranostra Umbria: controlli su "filiera turismo", a tutela del settore

(UNWEB)  Bene i controlli sul settore turistico, utili a preservare e a tenere in sicurezza l'intero comparto, tutelando tutte quelle...

Attualità

Usl Umbria 1, precisazioni su situazione Casa della Comunità di Città della Pieve

(UNWEB) Città della Pieve,  – In riferimento alla lettera pubblicata sulla pagina Facebook del Comune di Città della Pieve, firmata dal...

Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree interne: questi i temi…

(UNWEB) Paciano. L'incontro, organizzato da Anci Umbria insieme al Comune di Paciano, aveva come tema: "Il ruolo dei Piccoli Comuni...

Metrobus Perugia: nuove modifiche alla viabilità in via Sicilia per la realizzazione del BRT

(UNWEB) Perugia.  Il Comune di Perugia informa che, con ordinanza dirigenziale n. 1914 del 15 settembre 2025, sono stati adottati nuovi...

Distretto del Perugino, precisazioni su edificio di via XIV Settembre e Casa della Comunità di Monteluce

(UNWEB) Perugia,   In riferimento alla preoccupazione espressa dal Gruppo consiliare del Partito Democratico di Perugia, relativa alla situazione dell'edificio di via...

Cronaca

Cgil in piazza a Perugia e Terni per chiedere di fermare il massacro a Gaza

Centinaia di persone per fermare interventi militari, riconoscere lo stato di Palestina e destinare fondi non al riarmo ma a...

Terni, incidente sulla A1: tamponamento tra due tir vicino allo svincolo di Orvieto

L’incidente del 18 settembre alle prime ore del mattino

Vasta operazione della Polizia di Stato in diverse province del territorio nazionale. Risvolti in ambito perugino

(UNWEB) La Polizia di Stato, con l'impegno degli operatori delle Squadre Mobili presenti su tutto il territorio nazionale, coordinati dal...

Microchip rimossi dalle carte d'identità numerosi i casi nella zona. La Polizia denuncia 5 persone

(UNWEB) Perugia.  La Polizia di Stato di Perugia denuncia cinque persone per la manomissione della carta d'identità elettronica.

Cultura

Il Todi Festival ha chiuso un'edizione da ricordare

Diecimila le presenze in nove giorni, con la città prima protagonista e una grande attenzione mediatica"Da domani si comincia a...

Festival delle Nazioni. Appuntamenti dal 9 all'11 settembre

"Gioielli della letteratura da camera dell'Ottocento" Martedì 9 settembre – ore 21.00 Umbertide, Abbazia di San Salvatore di Montecorona Massimo Quarta (violino, Premio...

Festival delle Nazioni. Appuntamenti 6-7 settembre

(UNWEB) CIttà di Castello. Festival delle Nazioni. Appuntamenti 6-7 settembre

Torgiano - Sabato 6 settembre concerto SCHUMANN VISIONARIO – 1

L’evento è all’interno del programma della Sagra Musicale Umbra

Eventi

Sport Village, presentata la settima edizione: “La più ricca di sempre”

Presenti oltre 25 federazioni. Per la prima volta anche Comitato italiano paralimpico (Cip) Umbria e Avis Umbria, per una due...

A Collestrada la giornata dedicata agli Amici a 4 Zampe! Divertimento e solidarietà

(UNWEB) Perugia. Anche quest’anno il Centro Commerciale Collestrada vuole celebrare il legame speciale tra i fedeli compagni pelosi e i...

Oltre 450 scatti e più di 120 partecipanti alla VII edizione di "Angolo di Campo, un altro modo di raccontare l'ag…

(UNWEB) – Perugia,  Si è conclusa con grande successo la VII edizione del concorso fotografico "Angolo di Campo, un altro...

Inaugurata la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello

Edizione nel segno della fiducia per il futuro e della voglia di riconquistare la ribalta equestre italiana, grazie al sostegno...

presentazione libro valentini 2(UNWEB) Perugia  – È dedicato ai suoi nipoti e a tutti i giovani il libro ‘L’anima libera e fiera di Perugia’ scritto da Mario Valentini ed edito da Volumnia, presentato mercoledì 21 settembre all’Università per Stranieri di Perugia. Un libro “prezioso e coraggioso”, lo ha definito Leonardo Varasano, assessore alla cultura del Comune di Perugia, che ha moderato l’incontro a cui hanno partecipato, oltre all’autore, anche il sindaco della città Andrea Romizi, e il rettore dell’Università per Stranieri di Perugia Valerio de Cesaris. Presenti, tra gli altri, la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e il vicesindaco Gianluca Tuteri.

Nelle 338 pagine del volume, Mario Valentini, classe 1939 e sindaco di Perugia dal 1990 al 1995, descrive la potenza della città in epoca etrusca e poi in quella del Libero Comune, passando per la crisi che ne seguì, con le lotte fratricide che partorirono i Capitani di ventura e le Signorie e, infine, il tempo della sottomissione definitiva di Perugia al volere e al regime del Papa-Re che durò per oltre tre secoli, dalla Guerra del sale fino al 1860.

Valentini racconta anche ‘L’epoca del riscatto’, che iniziò per i perugini dopo i fatti straordinari che interessarono il Nuovo mondo e l’Europa durante l’Illuminismo, e ‘La ricostruzione’, con la figura di Gioacchino Napoleone Pepoli, nominato da Vittorio Emanuele II ‘Commissario generale straordinario nelle provincie dell’Umbria’ il 12 settembre del 1860; una curiosità di un certo valore storico se si tiene conto che la liberazione di Perugia avvenne il 14 settembre. Uno ‘svarione’, seppur formale, della cancelleria piemontese che fece firmare al Re il decreto di nomina di Pepoli due giorni prima che avvenisse la liberazione di Perugia e, a seguire, quella dell’Umbria, il che fa pensare che era stato ormai tutto deciso e le forze cattoliche non avrebbero opposto alcuna resistenza.

Tanti gli spunti di riflessione offerti al lettore nel libro, che non vuole semplicemente raccontare la storia di Perugia: l’obiettivo dichiarato è “parlare ai giovani per fargli conoscere il carattere e i valori identitari dei Perugini” e consegnare loro il testimone. “Le nuove generazioni hanno il dovere di fare crescere ancora la comunità dei perugini. Si deve scommettere sulla loro capacità di interpretare il tempo nuovo e lavorare per rinnovare lo spirito di intraprendenza e libertà – afferma Valentini nel libro e rilancia –; possiamo essere grandi anche ora. Le nostre risorse sono lì che aspettano di essere sfruttate. Dobbiamo saper rilanciare il sapere, con le nostre Università e Accademie, non è ammessa nessuna pigrizia e nessun provincialismo”.

“Il libro è una dichiarazione d’amore a Perugia e alla sua popolazione – ha affermato De Cesaris –, che ci offre un senso di identità positivo, aperta al mondo, al dialogo, necessaria per avere una comunità che funzioni e consenta a Perugia di valorizzare le sue eccellenze”. “Credo che il senso di questo lavoro – ha dichiarato Romizi –, facendo un po’ una sintesi di quello che ha caratterizzato i nostri antenati, sia quello di trarre una lezione per i concittadini del domani, che dovranno affrontare un futuro affascinante ma anche molto complesso”.

Valentini ha ricordato che il ricavato della vendita del libro andrà agli ‘Asili notturni’, un ambulatorio solidale nato a Perugia nel 2018, di cui egli stesso è socio fondatore, che si impegna a offrire gratuitamente cure odontoiatriche, oculistiche, audiologiche e dermatologiche ai meno abbienti. La nascita dell’Ambulatorio Solidale di Perugia si deve alla volontà di Fabio Bastianini di replicare, anche nel capoluogo umbro, ciò che venne realizzato già dal 1886 da un gruppo di persone di Torino che, all’insegna del trinomio ‘Labor, Virtus, Caritas’, decisero di offrire, senza distinzione di fede, ideologia, colore della pelle, estrazione sociale, lingua, cultura e nazione, un letto, un pasto caldo e cure mediche, chiamandolo Asili Notturni ‘Umberto I’ Torino. Un grande impegno che oggi è garantito a Perugia dal lavoro volontario di circa 40 medici e 30 volontari per le diverse mansioni.

 

  • Presentazione libro valentini 6
  • Presentazione libro valentini 7
  • Presentazione libro valentini 8
  • presentazione libro valentini 2

Simple Image Gallery Extended

 


 Totem plasma definitivo con loghi