presentazione sport village 12Presenti oltre 25 federazioni. Per la prima volta anche Comitato italiano paralimpico (Cip) Umbria e Avis Umbria, per una due giorni all’insegna di sport, inclusione e solidarietà

Sabato 20 (inaugurazione alle 15) e domenica 21 settembre al centro d’intrattenimento Gherlinda di Corciano, in collaborazione con Coni Umbria e Associazione Giacomo Sintini

(UNWEB) – Perugia,  – Si presenta come “la più ricca di sempre” la settima edizione di Sport Village, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre al centro di intrattenimento Gherlinda, a Ellera di Corciano. Un format consolidato quello dell’evento (taglio del nastro sabato alle 15) organizzato in collaborazione con il Coni Umbria, l’associazione Giacomo Sintini e, per la prima volta il Cip – Comitato paralimpico italiano, che sarà presente con cinque federazioni. Altra novità è la presenza di Avis Umbria che abbraccia in pieno l’intento degli organizzatori nel  promuovere e diffondere, soprattutto tra i giovani, stili di vita sani, solidarietà, cultura e pratica dello sport.

I dettagli sono stati illustrati a Perugia da Eugenio Miccio, direttore del Gherlinda, Aurelio Forcignanò, presidente del Coni Umbria, per il quale è intervenuto anche il delegato provinciale Roberto Sparnaccini, Andrea Arena, rappresentante Dsap della Giunta del Cip Umbria e presidente Fijlkam Umbria, Alessia Minniti, dell’associazione Giacomo Sintini, Francesco Cocilovo e Pierluigi Vossi, assessori allo sport rispettivamente del Comune di Corciano e del Comune di Perugia. Presenti, inoltre, il presidente di Avis Umbria Enrico Marconi, e i dirigenti scolastici dell’Istituto comprensivo ‘Benedetto Bonfigli’ di Corciano, Daniele Gambacorta, e della Direzione didattica di Corciano ‘Villaggio Girasole’, Roberta Mecarelli. Proprio questi due istituti, con i loro alunni delle scuole primarie, saranno protagonisti di un concorso a tema ‘Milano Cortina’. I bambini produrranno dei disegni e il vincitore si aggiudicherà mille euro per l’acquisto di materiale sportivo per la scuola (la premiazione avverrà il 25 ottobre al Gherlinda).

Tornando all’evento, nei due giorni le federazioni sportive metteranno a disposizione i propri istruttori per permettere a tutti di fare pratica e cimentarsi nelle varie discipline, quest’anno anche con la copertura di Max Radio che trasmetterà in diretta streaming direttamente dal Gherlinda. Ci sarà modo di avvicinarsi a pallavolo, pallacanestro, atletica, pattinaggio, golf, ginnastica artistica e ritmica, baseball, rugby scherma, arti marziali, tiro con l’arco, freccette, trottola e tanti altri. All’esterno ci sarà anche un’area riservata al motociclismo e all’agility dog.

Inoltre, spazio anche per una mini olimpiade: i partecipanti avranno una tessera su cui sarà apposto un timbro ogni volta che sarà svolta un’attività e, completata la tessera, riceveranno in premio biglietti per il cinema The Space.

“Lo Sport Village – ha sottolineato Miccio – vuole promuovere i valori dello sport e della solidarietà. Quest’anno, poi, con la collaborazione del Cip si arricchisce di un nuovo messaggio di inclusione. Diciamo che i ragazzi avranno la possibilità di cimentarsi in attività varie, che magari non conoscono e imparano ad apprezzare”. “Il ruolo del Coni – ha affermato Forcignanò – è sostenere le associazioni sportive del territorio e connettere lo sport alla società promuovendo non solo le discipline sportive ma anche valori come la solidarietà, l’inclusione e un sano stile di vita. L’evento mira a dimostrare come lo sport sia un soggetto trasversale capace di offrire valori positivi a livello sociale ed educativo”. Arena ha sottolineato che l’evento “dà l’opportunità a bambini e famiglie di avvicinarsi a diverse attività sportive e conoscere sport meno ‘popolari’. Il Comitato italiano paralimpico parteciperà ufficialmente per la prima volta con uno stand e cinque federazioni autonome, con l’obiettivo di diffondere il messaggio paralimpico e le sue attività a livello territoriale”. “Un evento che si è consolidato nel tempo lo Sport Village – ha detto Minniti – ed è cresciuto grazie anche a un tema molto caro all’associazione Giacomo Sintini, che è quello del connubio tra sport e solidarietà, inoltre regala gioia di stare insieme per le famiglie e divertimento”. A sottolineare l’importanza di questo “weekend di sport e socialità, invitando tutti a partecipare per conoscere e sperimentare le diverse offerte sportive” è stato l’assessore Cocilovo che ha anche aggiunto che “l’evento rappresenta un momento cruciale per Corciano nel sostenere la cultura dello sport e l’avvicinamento dei giovani all’attività fisica”. L’assessore Vossi ha infine ricordato come quest’anno “la presenza delle scuole enfatizza il valore educativo dell’evento, offrendo a bambini e ragazzi l’opportunità di scoprire tante discipline sportive che magari nella quotidianità non hanno modo di praticare”.

presentazione sport village 9


 Totem plasma definitivo con loghi