Il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd) interviene in merito all’Ast di Terni evidenziando come “a meno di un anno dal raggiungimento di un'intesa transitoria tra Azienda, Governo e Sindacati l’industria dell’acciaio, simbolo di Terni e dell’Umbria, ripiomba in un clima di insicurezza di cui devono farsi carico le istituzioni regionali, nazionali ed europee”. Per Paparelli “serve convocare quanto prima un tavolo in Regione per condividere con le organizzazioni sindacali, previa intesa, la necessaria richiesta di convocazione al Mise delle parti”.


(ASI) "Mentre tutto il Paese prova a ripartire, tra mille difficoltà, l’Istituto Superiore della Sanità (ISS) in uno studio ha inserito l’Umbria tra le regioni “sorvegliate speciali” per il COVID, insieme a Lombardia e Molise, e ha portato la classificazione settimanale dell’RT da “bassa” a “moderata”.
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l'Umbria) annuncia un'interrogazione alla Giunta per sapere “quali urgenti provvedimenti intende adottare al fine di ripristinare alla piena normalità e funzionalità l’ospedale di Foligno fin dai prossimi giorni, quali sono i motivi che hanno determinato dal 20 aprile scorso il rallentamento del ripristino auspicato dell’ospedale in oggetto e in quale scenario di prospettiva è intenzione della Giunta inserirlo all’interno del sistema sanitario regionale”.
(UNWEB) Perugia. "ThyssenKrupp ha annunciato l'intenzione di voler mettere in vendita quattro delle cinque divisioni rimaste e questa situazione rischia di sortire un gravissimo danno ai circa 2.500 dipendenti e più in generale all'intera economia dell’Umbria.
(UNWEB) "Abbiamo chiesto un incontro urgente al ministro Patuanelli sulla situazione dell'Ast di Terni per sollecitarlo ad adottare misure immediate per garantire gli asset strategici dell'Ast e i relativi livelli occupazionali".
(ASI)Perugia - Nella seduta del Consiglio Conunale di ieri, dopo l'ordinanza emessa dal sindaco il 4 maggio scorso e relativa solo al settore alimentare, è stato approvato, con voto favorevole della maggioranza, l'ordine del giorno che impegna Sindaco e Giunta ad impegnarsi nel favorire la riapertura dei mercati rionali nei settori merceologici differenti da quello alimentare.
(UNWEB) TERNI Il Consiglio provinciale di Terni ha approvato stamattina la delibera di richiesta di sospensione per 12 mesi delle rate dei mutui contratti con Unicredit. L’atto, approvato a maggioranza con tre astenuti, consente all’amministrazione provinciale di liberare risorse da reinvestire sul territorio.
(UNWEB) –Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di martedì 19 maggio: complessivamente 1427 persone (+ 3) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 81 (- 11).
(ASI) Roma. La Ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina ha firmato oggi il decreto ministeriale che dà il via libera definitivo all'assunzione di 4.500 insegnanti precari sui posti che si sono liberati lo scorso anno a seguito dei pensionamenti della cosiddetta 'Quota 100'.
Oltre tre milioni di minori entrate. Si guarda al Decreto “rilancio” per garantire servizi e investimenti per viabilità ed edilizia scolastica
(UNWEB) Perugia, “La vertenza Ast sia subito iscritta nell’agenda del Governo e di tutte le istituzioni, come già sta facendo l'Esecutivo umbro guidato da Donatella Tesei, che già ieri sera si è dichiarata pronta a fare la propria parte per far sì che i livelli occupazionali vengano tutelati e che non vengano dispersi né le potenzialità future né il valore che l’Ast ha sempre avuto per l’Umbria e l’Italia intera, perché la difesa delle produzioni delle acciaierie ternane è stata sempre, in ogni stagione, materia di unità e mobilitazione di tutte le forze politiche”: lo afferma la capogruppo di Fratelli d'Italia Eleonora Pace, in riferimento alle ipotesi di vendita del sito di Terni.
(UNWEB) – Perugia- In merito alle decisioni comunicate dal gruppo Thyssenkrupp circa lo stabilimento Ast di Terni, interviene la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei. Questa la sua dichiarazione:
(UNWEB) “La questione degli spostamenti fra Comuni limitrofi situati in Regioni diverse è un problema reale, per questo avevamo provveduto a sollevarlo anche a livello nazionale– così i Parlamentari umbri della Lega, Riccardo Augusto Marchetti e Luca Briziarelli ed i consiglieri regionali Valerio Mancini ed Eugenio Rondini.
Il presidente del Comitato per il controllo e la valutazione Thomas De Luca (M5S) annuncia di aver inviato una “richiesta formale” di incontro al presidente di dell’Assemblea legislativa Marco Squarta al fine di “illustrare i gravi accadimenti di queste ore”. De Luca si riferisce a quanto accaduto nel corso dei lavori del Comitato che, spiega "ho dovuto concludere purtroppo anticipatamente per la mancanza del numero legale conseguente all’abbandono da parte dei componenti di maggioranza”.
(UNWEB) Perugia. "Questa mattina la quarta commissione del consiglio comunale di Perugia ha respinto una mozione del PD volta a diffondere la pillola per l'aborto a domicilio. In un momento tanto difficile per il Paese, in cui ci troviamo a piangere quotidianamente centinaia di morti per la pandemia, i piddini avrebbero potuto, per una volta, schierarsi con la vita e chiedere di finanziare i consultori come previsto dall'art. 5 della legge 194, così da mettere a disposizione sostanziosi aiuti -anche economici- alle donne con gravidanze in situazioni difficili. Credo che tutte le forze politiche avrebbero convenuto.
Si è svolta questo pomeriggio a Palazzo Cesaroni, in videoconferenza, la seduta del Comitato per il controllo e la valutazione, presieduto da Thomas De Luca. Al centro dei lavori l’audizione del direttore regionale Claudio Dario sulla deliberazione dell’Assemblea legislativa relativa agli “interventi straordinari per fronteggiare gli effetti diretti ed indiretti dell’emergenza Coronavirus”.
La Prima commissione consiliare, presieduta da Daniele Nicchi, si è riunita in videoconferenza per un’audizione sulla situazione liquidatoria delle comunità montane. I commissari hanno ascoltato il punto fatto dal dirigente regionale Francesco Grohmann e dai Commissari liquidatori delle Comunità montane.