(UNWEB) – Perugia – “Per la riapertura la Regione ha stilato delle linee guida ferree da applicare in ogni singola realtà, ma nessuna direttiva può produrre il suo reale effetto, se viene a mancare l’attenzione quotidiana e il rispetto delle regole comportamentali da parte di noi cittadini”: la nota arriva dalla Direzione regionale alla Sanità che, esprimendo “apprezzamento agli umbri per il grande senso di responsabilità dimostrato sinora”, vuole ricordare che “in questa fase è fondamentale continuare ad adottare, come fatto sinora, tutte le precauzioni utili per scongiurare il rischio di una risalita del contagio”.


(UNWEB) I parlamentari umbri della Lega, Virginio Caparvi e Simone Pillon, insieme ai consiglieri comunali di Perugia, Franco Testi e Gianluca Taburchi, hanno fatto visita questa mattina ai 14 lavoratori della Gastronomia Umbra, in picchetto da alcuni giorni fuori dai cancelli della sede di Taverne di Corciano, licenziati dall’azienda senza preavviso per far posto a una cooperativa esterna.
Il capogruppo regionale del Partito Democratico, Tommaso Bori annuncia la presentazione di una mozione per chiedere alla Giunta di “fare dell’Umbria Film Commission il principale strumento di promozione dell’immagine dell’Umbria nel Mondo”. Per il capogruppo Dem, “l’emergenza sanitaria e la crisi economica e turistica che ha colpito anche la nostra regione, ci impone uno sforzo straordinario per riposizionare l’immagine dell’Umbria nel mondo, quale regione d’eccellenza per benessere, stile di vita, sicurezza, offerta turistica e culturale”.
Il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd), intervenendo in tema ambientale, ricorda di aver evidenziato, nel corso della prima riunione della Commissione di Inchiesta sulle ‘condizioni di inquinamento dell’area Ternana e del Narnese’, la necessità di “analizzare attentamente i dati relativi all’indagine sulla qualità dell’aria effettuata recentemente da Arpa, che ha evidenziato come, in piena emergenza Covid-19, sia emerso un fenomeno che può riaprire un dibattito sulle cause della presenza di inquinamento nella città di Terni e nell’intera Conca Ternano–Narnese”.
Il capogruppo di Fratelli d’Italia, Eleonora Pace annuncia la presentazione di una mozione, condivisa e firmata anche da tutti i capigruppo della maggioranza, Stefano Pastorelli (Lega), Roberto Morroni (FI) e Paola Agabiti Urbani (‘Tesei per l’Umbria’) che mira ad impegnare la Giunta ad “intervenire con forza con forza sul Governo nazionale per un’azione decisa in grado di fermare lo smantellamento progressivo delle acciaierie di Terni e avviare un confronto con la multinazionale e con l’Unione europea per contestualizzare la situazione e garantire per il presente e per il futuro un ruolo di protagonismo per le acciaierie ternane”.
(UNWEB) Perugia, - “A 28 anni dalla strage di Capaci riaffermiamo oggi l’impegno sempre più forte di tutte le istituzioni per contrastare l’attività criminale delle mafie e per contribuire a costruire nella società e soprattutto tra i giovani la cultura della legalità”. Così il consigliere Eugenio Rondini, presidente della Commissione d’inchiesta “Analisi e studi su criminalità organizzata ed infiltrazioni mafiose, corruzione, riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti” in occasione della ricorrenza dell’uccisione del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli uomini della sua scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Il Gruppo consiliare del Partito democratico, intervenendo con una nota in occasione della ‘Giornata della legalità’, sottolineano come “A 28 anni dalla strage di Capaci, l’insegnamento di eroi come Giovanni Falcone è vivo e quanto mai attuale, soprattutto alla luce di una fase di crisi economica e sociale che rischia di esporre l’Italia, ma anche la nostra Umbria, ad infiltrazioni malavitose”. I consiglieri Dem annunciano che nella prossima seduta d’Aula presenteranno un atto contro le infiltrazioni in emergenza.
(UNWEB) –Perugia– Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di sabato 23 maggio: complessivamente 1.430 persone (+1) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 67(-4).
(UNWEB) – Perugia - "La Regione Umbria avrà a disposizione, per il sostegno alle famiglie in difficoltà con gli affitti, ulteriori 2,5 milioni di euro. Questo stanziamento va ad aggiungersi a quello di 1.166.052,81 euro già assegnato e a quello di 1.511.834,48 stanziato dalla Regione, per un totale di circa 5,2 milioni di euro". Lo rende noto l'assessore regionale alle politiche della casa, Enrico Melasecche, visto che con l'art. 29 del decreto Rilancio, per mitigare gli effetti economici derivanti dalla diffusione del contagio da COVID-19, il Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, è stato incrementato a livello nazionale di ulteriori 140 milioni di euro per l'anno 2020.
“La Valnerina è il cuore pulsante dell’Umbria pertanto è da qui che deve ripartire la rinascita economica territoriale”. Lo afferma Valerio Mancini (Lega-presidente della Seconda Commissione) dopo la sua visita, nei giorni scorsi a Norcia dove, “insieme alle associazioni di categoria nursine e ad alcuni esponenti locali della Lega” ha fatto visita ad alcune aziende zootecniche del territorio. Mancini ha rimarcato la necessità di istituire un tavolo di lavoro insieme agli organi competenti e agli imprenditori locali importante per intervenire sulle problematiche emerse.
(UNWEB) Perugia. In occasione del 28° anniversario della strage di Capaci, anche l’Assemblea legislativa dell’Umbria aderisce all’iniziativa promossa dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, di accogliere l’invito di Maria Falcone, sorella di Giovanni Falcone, ad esporre un drappo bianco sulle facciate dei Palazzi sede delle Assemblee regionali.
(ASI) L’Umbria s’è desta. Come tutte le altre regioni italiane, anche il cuore verde d’Italia attende trepidante il via libera del 3 giugno per la riapertura delle “frontiere” regionali. Intento però la ripartenza di queste settimane ha già dimostrato che molto probabilmente tornare agli schemi del passato sarà difficile, se non impossibile.
(UNWEB) – Perugia, La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha firmato l’Ordinanza del 22 maggio 2020, numero 28, che prevede ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza da Covid 19 finalizzate all’ulteriore riavvio delle attività economiche e produttive attualmente sospese a decorrere dal 25/05/2020.
(UNWEB) "Ennesimo attacco del Ministro Boccia e del Tg1 all'Umbria". È la denuncia dei parlamentari della Lega Umbria, Virginio Caparvi, Riccardo Augusto Marchetti, Valeria Alessandrini, Luca Briziarelli, Barbara Saltamartini, Simone Pillon e Stefano Lucidi.
(UNWEB) "Il ministro Boccia, il governo e il suo staff, i suoi tecnici e gli esperti non si rendono conto dei danni incalcolabili che hanno procurato alla Regione Umbria a causa di una comunicazione completamente sbagliata.
I capigruppo della minoranza, Tommaso Bori (Pd), Thomas De Luca (M5S), Andrea Fora (Patto Civico) e Vincenzo Bianconi (Gruppo misto) annunciano l’invio di una lettera di “diffida” alla presidente della Giunta regionale, Donatella Tesei e, per conoscenza, al presidente dell’Assemblea legislativa, Marco Squarta, nella quale stigmatizzano le mancate risposte su interrogazioni presentate e su richiesta di accesso agli atti.
(UNWEB) PERUGIA - "E' incredibile equiparare l'Umbria alla Lombardia per livello di contagi, impedendo così le aperture alle regioni limitrofe. Spero che il vice ministro Pierpaolo Sileri intervenga il prima possibile per ripristinare un po' di buon senso nell'applicazione dei protocolli per la circolazione tra regioni". Così la senatrice Nadia Ginetti (Italia Viva).
(UNWEB) – Perugia- Il vicepresidente della Regione Umbria, Roberto Morroni, anche nella sua veste di assessore alle politiche agricole e agroalimentari, alla tutela e valorizzazione ambientale ha reso noto che “La Giunta regionale prende atto della segnalazione mossa dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in merito alla disciplina regionale per il rilascio, il rinnovo o la proroga di una concessione per la ricerca, la coltivazione e l’utilizzo delle acque minerali naturali, di sorgente e termali, ed in particolare agli articoli 10, 11, 17 e 18 della legge regionale Umbria n. 22/2008.
La consigliera Dem, Donatella Porzi chiede alla Giunta regionale risposte sul perché l’ospedale di Foligno”resta Covid nonostante i proclami e le notizie che emergono sul futuro della struttura risultano sempre più preoccupanti”. Porzi invita l’assessore Coletto a “spiegare in Aula il perché il direttore Dario dava per imminente il ritorno alla normalità, che invece ancora non c’è stato”.