(ASI) Perugia – Una sciarpa può servire a proteggerci dal freddo, ma anche a legare simbolicamente le persone che vorranno fare attraverso l’acquisto di questo capo, un gesto di solidarietà: si chiama “Una sciarpa per la ricerca”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Amici della radioterapia oncologica onlus di Perugia, per contribuire alla raccolta di fondi a sostegno del progetto scientifico denominato “GLIFA” - Glioblastoma Feature imaging Analysis - che coinvolge la Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, il Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche dell’Università degli Studi di Perugia e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.


(ASI) Perugia – “Grazie al lavoro di tutti i soggetti coinvolti oggi siamo qui a testimoniare l’attuazione di un progetto innovativo che pone l’Umbria all’avanguardia nel panorama nazionale per quanto riguarda la promozione della pratica sportiva tra i bambini e le giovani generazioni”: lo ha detto il vice presidente della Giunta regionale dell’Umbria e assessore allo sport, Fabio Paparelli, intervenendo, stamani, all’incontro per illustrare l’attuazione del progetto “Miglioriamo lo stile di vita di bambini umbri” che si è tenuto alla scuola “Giovanni Cena” di Perugia. Erano presenti la dirigente scolastica Iva Rossi, Caterina Piernera in rappresentanza dell’Ufficio scolastico regionale e il presidente del Coni Umbria, Domenico Ignozza.
(ASI) Perugia. Il Movimento Cinque Stelle ha presentato un ordine del giorno con il quale chiede l'impegno del Sindaco e della Giunta Comunale ad attivarsi per verificare la regolarità degli attraversamenti pedonali rialzati installati nel territorio comunale. Si chiede di rimuovere ogni manufatto che, per localizzazione o caratteristiche strutturali, non garantisca la percorribilità del tratto di strada interessato e a predisporre un piano di messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali più pericolosi, segnalandoli e illuminandoli con i moderni sistemi a LED.
(ASI) Perugia. “Verificare l’impatto ambientale dell’azienda di compostaggio Agri Flor srl di Villa Pitignano per valutare se sia opportuno o meno creare in quell’area un polo scolastico”. Questo, in sintesi, l’oggetto dell’ordine del giorno presentato dai Consiglieri del Gruppo Misto del Comune di Perugia, Sergio De Vincenzi e Lorena Pittola.
(ASI) Perugia– E’ nato nei giorni scorsi, a Palazzo Cesaroni di Perugia, il primo Coordinamento umbro delle comunità educative per persone di minore età, composto da ventisette educatori in rappresentanza di sedici enti gestori, trentasette Comunità e tre Coordinamenti:
(ASI) Perugia – L’Umbria è una regione all’avanguardia sul fronte della coesione e inclusione sociale anche grazie ad un elevato capitale sociale costituito, ancora oggi, da una ricca rete di solidarietà, basato su un imprescindibile welfare familiare, un terzo settore sano, attivo, competente e diffuso in tutto il territorio e istituzioni pubbliche orientate all’inclusione: è quanto emerso stamani nel corso della prima conferenza regionale sulla condizione delle persone con disabilità organizzata a Perugia dalla Scuola Umbra di amministrazione pubblica e dall’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità e alla quale sono intervenuti, oltre a rappresentanti della Regione Umbria, la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, il presidente dell’Osservatorio regionale, Raffaele Goretti, molti esponenti degli enti locali e delle istituzioni.
(ASI) Perugia – Martedì 1 dicembre si svolgerà a Villa Umbra una giornata di studio, organizzata dalla Scuola Umbra di Pubblica Amministrazione e tenuta dall’avvocato Ernesto Belisario, esperto di diritto della Pubblica Amministrazione e diritto delle tecnologie, nonché componente del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri: finalità dell’incontro è quello di analizzare gli elementi essenziali e i principali obblighi di utilizzo di strumenti informatici nella redazione e sottoscrizione dei contratti, nonché di tutti gli adempimenti conseguenti. Particolare attenzione sarà dedicata alle responsabilità e sanzioni per le amministrazioni che non dovessero rispettare gli obblighi normativi in materia di contratti.
(ASI) Perugia. Un anno di dure battaglie portano finalmente frutti importanti per la gestione dei rifiuti nel nostro Comune. Finalmente la strategia Rifiuti Zero, la tariffa puntuale e la tracciabilità dei rifiuti entrano a pieno titolo all’interno delle politiche del nostro Comune.
(ASI) Perugia - “Per la nostra regione il riparto del Fondo sanitario nazionale per il 2015 si chiude in maniera molto soddisfacente”: è quanto affermano congiuntamente la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e l'assessore regionale alla sanità, Luca Barberini.
(ASI) Terni– “Abbiamo cercato di approcciarci alla riforma delle Province con un atteggiamento positivo, considerando questa come una grande opportunità di innovazione e modernizzazione della pubblica amministrazione”. È quanto ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che oggi a Terni, analogamente a quanto fatto ieri a Perugia, ha incontrato i dipendenti della Provincia che dal prossimo 1 dicembre saranno a tutti gli effetti dipendenti regionali. All’incontro erano presenti l’assessore regionale alle riforme istituzionali, Antonio Bartolini, e il presidente della Provincia di Terni, Leopoldo Di Girolamo.
(ASI) Perugia- Dal primo dicembre 2015, a seguito del percorso di riforme istituzionali avviato con la legge 56 del 2014 e la legge regionale 10 del 2015, le funzioni delegate o trasferite alle Province di Perugia e Terni in materia di ambiente, energia, governo del territorio, controllo delle costruzioni (sismica), cave e miniere, industria – commercio - artigianato, caccia e pesca e formazione professionale sono riallocate alla Regione Umbria. Nulla cambia comunque per cittadini ed imprese. Per queste materie infatti rimangono invariati i relativi procedimenti, le sedi e il personale addetto.
(ASI) Perugia – “La Regione Umbria si è già attivata con Trenitalia per valutare la possibilità di modifiche nel nuovo orario ferroviario che entrerà in vigore il 13 dicembre prossimo e affinché i collegamenti siano effettuati con treni adeguati in modo da evitare il ripetersi di disservizi quali quelli che si sono verificati nei giorni scorsi per l’Intercity Tacito”. Lo afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Giuseppe Chianella, che sottolinea il “costante impegno dell’amministrazione regionale per la migliore efficienza del servizio di trasporto ferroviario e collegamenti rapidi con le maggiori direttrici nazionali”.
(ASI) Perugia - “Benvenuti in Regione, nella speranza che dopo un periodo difficile e carico di incertezze e anche di quale tensione, possiate svolgere con serenità e quella professionalità che tutti ci riconosciamo, le vostre funzioni all’interno dell’amministrazione regionale, nell'interesse generale e soprattutto dei cittadini”.
