Il consigliere regionale Claudio Ricci chiede, con una mozione, di “predisporre con urgenza un atto ricognitivo, con specifica carta tematica, sulle aree umbre che risultino potenzialmente interessate, rispetto a segnalazioni su stampa e internet che sono da verificare, da depositi di materiali inquinati non autorizzati o discariche mimetizzate in ambiti autorizzati”.


Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle ha chiesto all'Esecutivo regionale un plurimo accesso agli atti circa il “nuovo contratto di servizio Regione Umbria-Trenitalia” e chiarimenti sulle “penali dei disservizi passati”. Il capogruppo pentastellato chiede dunque di “capire se, a fronte dei mille disagi denunciati dai pendolari, in questi anni la Regione abbia riscosso, o compensato, le penali previste e se il servizio sia mai stato oggetto di verifiche da parte di funzionari regionali, così come prevede il Contratto”.
Sindaco e Giunta illustrano i risultati ottenuti ed i progetti per il nuovo anno
ASI) Perugia. “Secondo i dati diffusi dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, il 2015 è stato l'anno più caldo da quando sono cominciate le misurazioni regolari della temperatura, così che il quinquennio 2011/2015 risulta essere il lustro più caldo mai registrato.
Il consigliere regionale Claudio Ricci (Rp) ha presentato una proposta di legge per la valorizzazione ed il sostegno delle imprese familiari dell'Umbria. L'iniziativa legislativa si basa principalmente su tre punti: “attivazione di un osservatorio regionale delle piccole imprese familiari; predisposizione di sostegni per lo sviluppo delle attività; formazione e apprendistato”. La proposta - precisa Ricci - “necessita dell'apertura di una specifica 'posta di bilancio', tecnicamente utilizzabile per sussidi diretti e/o credito d'Imposta, da alimentare con un totale (minimo) di 4 milioni di euro per gli anni 2017/18/19”.
(ASI) Perugia. Il portavoce in consiglio comunale Michele Pietrelli torna sul tema della designazione dei componenti dell'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV). Alcuni mesi fa il comune di Perugia ha provveduto a nominarne i membri trasmettendo al Dipartimento della Funzione Pubblica i curricula vitae dei candidati individuati. Successivamente, lo stesso dipartimento ha espresso parere non favorevole alla nomina di due componenti , in quanto risultano già membri O.I.V. del comune di Assisi.
(ASI) - perugia, – Oltre diciassettemila partecipanti e tredicimila ore di alta formazione in aula su tematiche di interesse locale, regionale e nazionale: sono questi i numeri registrati nel 2015 dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
(ASI) Perugia – Tra le priorità della nuova programmazione della Regione Umbria relativa alla distribuzione delle risorse del Fondo Sociale Europeo “2014/2020”, c’è anche il supporto alla realizzazione di progetti che consentano alle persone sottoposte ad esecuzione penale, una reale integrazione nella società: oggi 30 dicembre, su iniziativa dell’Assessorato regionale alle Coesione sociale e al Welfare, è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione un avviso rivolto a soggetti del terzo settore e dell’associazionismo, per la realizzazione di interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone in esecuzione penale esterna.
(ASI) Perugia – Coordinare e uniformare su tutto il territorio regionale le azioni previste dal Piano regionale per la tutela della qualità dell’aria per contenere le emissioni atmosferiche di gas inquinanti. È quanto è stato concordato nella riunione che si è svolta oggi a Palazzo Donini e alla quale hanno partecipato la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, l’assessore regionale all’Ambiente Fernanda Cecchini, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo, rappresentanti del Comune di Foligno, i dirigenti regionali alla Sanità e all’Ambiente Maria Donata Giaimo e Andrea Monsignori, il direttore generale dell’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, Walter Ganapini.
(ASI) Perugia. Sono stati presentati questa mattina, nel corso di una apposita conferenza stampa i lavori della Commissione Toponomastica presieduta dall’Assessore Wagué, che sempre stamattina, in occasione dell’ultima riunione, ha nominato Vicepresidente il consigliere Carmine Camicia.
(ASI) Perugia. Il capogruppo ed il consigliere di Forza Italia, Massimo Perari e Carlo Castori, esprimono la loro soddisfazione per i recenti dati sulla criminalità a Perugia forniti dal Questore.
(ASI) Perugia. Il capogruppo di Fratelli d’Italia-AN Stefano Mignini bacchetta il consigliere del Pd Leonardo Miccioni, che in un ordine del giorno denuncia la scarsa attenzione dell’Amministrazione verso la Biblioteca Palmira Federici di Ripa.
On. Gallinella: “A tavola con prodotti locali e stagionali”
(ASI) Perugia – “L’Umbria, assieme a Roma, sarà coprotagonista di questo Giubileo della Misericordia perché qui ci sono Assisi e Collevalenza, i due luoghi che dopo la capitale sono quelli di maggior interesse per l’evento giubilare”. E’ quanto affermato dal Cardinale Gualtiero Bassetti, in occasione della firma del protocollo d’intesa con cui Regione Umbria e Conferenza Episcopale Umbra si impegnano a promuovere e sostenere iniziative a carattere locale, nazionale e internazionale, sottoscritto quest’oggi a Perugia, a Palazzo Donini, dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e dal Cardinale Bassetti in qualità di presidente della CEU.
(ASI) Perugia. Il Movimento 5 Stelle nel comune perugino affronta il tema dell'accesso ad Internet, la cosiddetta "Banda larga" cablata e stabile per tutti i Cittadini e le imprese del territorio comunale, nota ancora dolente dopo anni di promesse mancate e obbiettivi non raggiunti.
