MovimentoCivicoRicci1(ASI) PERUGIA - Ha scelto la suggestiva cornice dell'Hotel Sangallo di Perugia l'ex sindaco di Assisi, Claudio Ricci, per lanciare il Movimento Civico per l'Italia dei Moderati Italiani. Si tratta di un nuovo movimento, nato sulla scia dell'esperimento messo in campo dallo stesso Ricci in occasione delle ultime elezioni regionali in Umbria, quando l'amministratore ha guidato, quale candidato presidente, una coalizione "civica e di centro-destra", com'è solito definirla.

(ASI) Perugia– “In Umbria si è aperta una nuova stagione di riqualificazione e rivitalizzazione delle città e dei territori che trova nell’attuazione dei programmi urbani complessi Puc3, rivolti ai piccoli Comuni, nell’Agenda urbana per i cinque principali poli della regione e nella strategia delle aree interne strumenti e risorse per affrontare le sfide economiche, demografiche, sociali e ambientali con la riqualificazione di infrastrutture e abitati, investimenti per attività produttive e servizi per i cittadini”. Lo sottolinea l’assessore regionale alla Riqualificazione urbana e dei centri storici, Giuseppe Chianella che oggi ha preso parte a Terni al convegno promosso insieme alla sezione Umbria dell’Inu - Istituto nazionale di urbanistica nel corso del quale è stata presentata la ricerca “Visioni urbane – la rivitalizzazione delle città dell’Umbria tra qualità e identità” realizzata dalla Regione Umbria e dall’Inu e che illustra il processo di rigenerazione urbana e la sua evoluzione in Umbria, mettendone in evidenza risultati e obiettivi.

erasmus 2 (ASI) Perugia – Gli istituti di istruzione superiore “Ciuffelli-Einaudi” di Todi e “Cassata-Gattapone” di Gubbio si proiettano sempre più verso un orizzonte europeo: sono stati infatti in fase di avvio due progetti che li vedono protagonisti, finanziati nell’ambito del programma per l’istruzione “Erasmus plus” per un importo complessivo di oltre un milione di euro e che consentirà a un totale di 300 studenti, in larga parte delle due scuole umbre, di trascorrere un periodo di studio e tirocinio attivo di sei settimane in un Paese europeo.

premio margherita e daniela 16(ASI) Perugia - “E’ senza dubbio un modo particolare di ricordare una giornata triste ed una vicenda drammatica che però ci porta a riflettere sul lavoro nella Pubblica Amministrazione fatto di tanti dipendenti che ogni giorno sono a contatto con la realtà sociale e con i problemi di ciascuno di noi e cercano soluzioni”.

LOGO GESENU COL orizz(ASI) “L’inchiestasui rifiuti che ha coinvolto Gesenu ha aperto uno scenario inquietante sulla gestione della partecipata portando a galla anche presunti legami con la mafia. A questo si aggiungono l’incognita relativa alla prosecuzione delle attività dell’azienda che si occupa della raccolta e dello smaltimento nel Perugino e quindi la preoccupazione per i risvolti che potrebbero coinvolgere i 500 lavoratori che ruotano intorno alla società”.

barberini 2(ASI) Perugia– “L’ospedale di Città di Castello ha e continuerà ad avere una funzione significativa nell’ambito dei presidi ospedalieri umbri di emergenza e, proprio in questa funzione, vanno individuate le prospettive per uno sviluppo della struttura”: lo ha affermato stamani l’assessore regionale alla coesione sociale e al welfare, Luca Barberini, in occasione della sua visita alla struttura ospedaliera di Città di Castello, dopo aver incontrato la stampa per illustrare la nuova missione chirurgica a Nassiriya organizzata grazie ad un protocollo d’intesa tra Regione Umbria, Usl Umbria 1, Comune di Umbertide e Ong Emergenza Sorrisi, finalizzato all’assistenza sanitaria di pazienti in particolare bambini, affetti da labiopalatoschisi o portatori di esiti di ferite o mutilazioni da armi da guerra che necessitino di interventi di chirurgia ricostruttiva.

RegioneUmbria(ASI) Perugia- Sono esattamente 31.909 le domande che, alla mezzanotte di ieri (termine di scadenza indicato dal Bando), sono pervenute per il concorso bandito dalla Regione Umbria relativo al Piano di rafforzamento amministrativo (Pra) per la programmazione comunitaria 2014-2020 con cui si attiva la selezione pubblica per 94 assunzioni per la durata di tre anni a supporto delle azioni e funzioni della Regione, enti, agenzie e società strumentali regionali nell’ambito dell’attuazione dei programmi operativi finanziati dai fondi europei (Fesr, Fse e Feasr).

(ASI) Perugia. “La sentenza del Tar del Lazio in cui si sospende temporaneamente la chiusura, tra gli altri, dell’Ufficio Postale di Sant’Egidio lascia ben sperare per gli abitanti del territorio e premia il lavoro di mediazione fatto dall’Amministrazione di Perugia nei confronti di Poste Italiane”.

(ASI) Perugia. L’assessore regionale alla Coesione Sociale e Welfare, Luca Barberini, interverrà domani 5 novembre, alla conferenza stampa sulla missione chirurgica a Nassiriya organizzata grazie ad un protocollo d’intesa tra Regione Umbria, Usl Umbria 1, Comune di Umbertide e Ong Emergenza Sorrisi, finalizzato all’assistenza sanitaria di pazienti in particolare bambini, affetti da labiopalatoschisi o portatori di esiti di ferite o mutilazioni da armi da guerra che necessitino di interventi di chirurgia ricostruttiva.

(ASI) – Firenze, - - Presentati martedì 3 novembre a Firenze gli esiti del lavoro del Tavolo tecnico per Medioetruria, la stazione che le Regioni Toscana ed Umbria hanno manifestato interesse di voler realizzare sulla linea dell'alta velocità Roma-Firenze. La presentazione si è tenuta in presenza dei sindaci dei Comuni capoluogo del potenziale bacino di utenza, dei Comuni interessati dall'analisi svolta dal Tavolo tecnico, dei presidenti delle Camere di commercio e dei soggetti gestori del servizio Av, Trenitalia e Ntv.

foto premiazione(ASI) Perugia - “Visioni urbane, la rivitalizzazione delle città dell’Umbria tra qualità e identità” è il tema del convegno che si terrà venerdì 6 novembre, dalle ore 9, a Palazzo Primavera (via Giordano Bruno, 3) a Terni, e a cui parteciperà anche l’assessore regionale all’urbanistica, Giuseppe Chianella.

conferenza delle regioni(ASI) Perugia– “Abbiamo rappresentato le preoccupazioni delle Regioni rispetto ai tagli contenuti nella legge di stabilità per il fondo del servizio sanitario. Un taglio di risorse che, se non riconsiderato dal Governo, rischia di mettere in discussione la tenuta della sanità pubblica”: lo ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, al termine della riunione della Conferenza delle Regioni e poco prima di recarsi con il presidente Sergio Chiamparino e una delegazione di rappresentanti delle Regioni a Palazzo Madama, all’audizione congiunta delle commissioni bilancio di Senato e Camera.

(ASI) Perugia - Anche il Tar del Lazio ha sospeso i provvedimenti di chiusura dei dieci uffici postali umbri interessati dal piano di riorganizzazione di Poste Italiane. I ricorsi riguardavano gli uffici postali di S.Egidio a Perugia, Annifo e Capodacqua nel comune di Foligno, Collazzone, Castel Ritaldi, Villastrada di Castiglione del Lago, Capitone di Narni, Sugano di Orvieto e Meelezzole di Montecchio, Collestatte di Terni.

(ASI) Perugia – Paolo Abbritti, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia e Mario Formisano, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, saranno i due relatori del corso sui reati contro la pubblica amministrazione organizzato dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica e che si terrà venerdì 6 novembre alle ore 9 nella sede di Villa Umbra, a Pila di Perugia.

giornataInternazionaledirittiinfanzia(ASI) Perugia– Nel mese in cui si celebra la giornata internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosciuti dalla Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite approvata il 20 novembre 1989, il Garante regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Umbria Maria Pia Serlupini, in collaborazione con il Servizio Cultura della Regione, i Comuni di Terni e Foligno, la Zona sociale 2 (Perugia-Corciano-Torgiano), l’Associazione Culturale dei Pediatri Umbria ed il Comitato regionale “Nati per leggere” promuove iniziative che favoriscano l’amore per la lettura nei più piccoli strutturando occasioni di lettura eseguite ad alta voce da persone, come genitori o insegnanti, legate da un forte rapporto emozionale con il bambino.

Luca Barberini Alberto Naticchioni(ASI) Perugia. “Con il nuovo Piano sociale regionale vogliamo costruire insieme un modello umbro che, tenendo conto dell’attuale contesto di crisi e dei mutamenti sociali così come dell’esperienza positiva fin qui maturata in Umbria, si basi sui principi dell’equità, della centralità della persona e dei territori, la responsabilizzazione dei cittadini e un rinnovato protagonismo delle istituzioni, a cominciare dai Comuni. Possiamo farlo, con il contributo di tutti”.

IMG 3852(ASI) – Milano, – “La via di Francesco” ha la capacità di esprimere una grande forza in termini di impatto emozionale, comunicativo e promozionale per l’immagine dell’Umbria. E proprio in vista dell’anno giubilare il segmento turistico dei Cammini, (in particolare la Via/Cammino di Francesco, quella di Benedetto e dei Protomartiri) è stato individuato quale primo ambito da poter veicolare efficacemente sia a livello nazionale che internazionale, in grado di valorizzare oltre al dato simbolico e identitario anche il valore turistico, religioso, naturalistico e sportivo della nostra regione”: lo ha detto stamani a Milano il vicepresidente della Regione Umbria con delega al turismo, Fabio Paparelli in occasione della presentazione del taccuino “La Via di Francesco” di Touring Club Editore.

dossier immigrazione(ASI) Perugia- L’Umbria si conferma, dopo Emilia-Romagna e Lombardia, la terza regione italiana a più alta incidenza di immigrati, anche se il fenomeno si presenta in lieve diminuzione (-1,31%) e unicamente nella provincia di Perugia, mentre a Terni la situazione rimane stazionaria; la regione ha inoltre dati superiori alla media del Paese per numero di acquisizioni della cittadinanza italiana e per la presenza di alunni stranieri nelle scuole (14% del totale); infine aumentano le imprese straniere, soprattutto nel settore del commercio, e si registrano incrementi di alcune comunità di immigrati dovuti a motivi umanitari e per effetto dell’emergenza profughi. E’ quanto emerge dal “Dossier statistico immigrazione 2015” per l’Umbria e riferito al 2014. Il Rapporto, curato da Eleonora Bigi e Francesco Francescaglia della Regione Umbria, è stato presentato oggi, a Perugia, alla presenza dell’assessore regionale al welfare Luca Barberini.

 AVIS

80x190