(ASI) Perugia– “Il nuovo anno scolastico aprirà regolarmente lunedì 12 settembre, come previsto dal calendario regionale, per tutti gli studenti umbri, compresi quelli che frequentano le scuole nei centri colpiti dal terremoto: è questo l’obiettivo che abbiamo condiviso”. È quanto afferma l’assessore regionale all’Istruzione, Antonio Bartolini, che ieri ha convocato nella sede del Centro regionale di protezione civile a Foligno una riunione per verificare la situazione degli edifici scolastici, nell’imminenza dell’inizio delle lezioni.


(ASI) Perugia – “La Regione Umbria ha attivato dal 1 agosto scorso il Catasto Unico Regionale Impianti Termici (Curit), un servizio rivolto a cittadini, operatori del settore e autorità competenti per l’adempimento degli obblighi previsti per le attività di installazione, manutenzione e ispezione sugli impianti termici”.
(ASI) Norcia “La presenza in Umbria del commissario per la ricostruzione post terremoto Vasco Errani e del capo del Dipartimento di protezione civile nazionale Fabrizio Curcio ci ha permesso di presentare, insieme a tutti i sindaci dei Comuni coinvolti dal recente sisma, i principali punti sui quali siamo impegnati a lavorare: l’assistenza ai cittadini e l’avvio delle verifiche dei danni agli immobili per poter definire con certezza per quante famiglie dovranno essere trovate adeguate sistemazioni, s
(ASI) Roma- “La nomina di Vasco Errani a commissario per la ricostruzione è molto positiva ed apprezzata anche da noi presidenti di Regione”. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, oggi a Roma per la seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni dedicata al sisma che ha colpito le regioni del centro Italia. Seduta cui partecipano anche il ministro per gli affari regionali, Costa, il capo del dipartimento della protezione civile, Curcio, ed il neo commissario, Vasco Errani.
(ASI) Perugia. Le Città di Perugia ed Assisi chiedono a Facebook un aiuto per ristabilire la verità dei fatti.
(ASI) Roma – Il Consiglio dei Ministri ha nominato Vasco Errani Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori del Centro Italia colpiti dal sisma del 24 Agosto scorso.
(ASI) Perugia. L’impegno della città di Perugia e dell’Amministrazione comunale a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma dello scorso 24 agosto prosegue senza soluzione di continuità.
(ASI) Perugia– Si terrà lunedì 5 settembre a Terni, per l’intera giornata (dalle ore 9, Teatro Secci del Caos-Centro Arti Opificio Siri in viale Campofregoso), la riunione straordinaria del Gruppo Pse del Comitato delle Regioni d’Europa, di cui è presidente la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, dedicata alla “Economia circolare. Innovazione nella produzione, consumo, riciclaggio e riutilizzo”, con un dibattito aperto ai cittadini su “Acciaio: mantenere occupazione sostenibile e crescita in Europa”. In apertura dei lavori, a seguito dell’evento sismico del 24 agosto, nel programma è stata inserita una sessione straordinaria sul terremoto del Centro Italia alla presenza dei sindaci dei Comuni umbri colpiti dal sisma.
(ASI) – Sono passati ormai 6 giorni dalla notte del sisma che ha completamente distrutto i paesi di Amatrice e di Accumoli. Molti sono stati i danni, intere frazioni e paesini sono stati ridotti a cumuli di macerie. 292 i morti, e un numero imprecisato di persone disperse con le operazioni di ricerca e recupero ancora in corso.
(ASI) Norcia– “Mi ha fatto molto piacere ascoltare gli apprezzamenti del presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi per la qualità della ricostruzione in Umbria e per la grande professionalità della nostra protezione civile. È un riconoscimento per tutti gli umbri”. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini al termine della visita che il presidente Renzi ha effettuato questo pomeriggio a San Pellegrino di Norcia, dove ha visitato il centro danneggiato dal terremoto e la tendopoli per poi recarsi nel capoluogo per una visita nella cittadina, intrattenendosi anche qui con i cittadini. Erano presenti il vicepresidente della Giunta regionale Fabio Paparelli e l’assessore Antonio Bartolini.
Lo chiedono i consiglieri Paladino, Panfili e Pizzichini in una interrogazione
(ASI) Perugia– “Ammonta a oltre 1 milione e 300mila euro la somma che quest’anno mettiamo a disposizione delle famiglie umbre per l’acquisto dei libri di testo: possono presentare domanda direttamente al Comune di residenza entro il 17 ottobre prossimo”. È quanto rende noto l’assessore regionale all’Istruzione, Antonio Bartolini, ricordando che il contributo è destinato agli studenti residenti in Umbria che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado pubbliche e paritarie, appartenenti a nuclei familiari il cui reddito rientra nella soglia Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) di 10.632,94 euro.
(ASI) “Le Istituzioni, una volta superata la fase dell’emergenza e la crisi sismica ancora in corso che impedisce le verifiche sugli edifici lesionati, predispongano piani sia per la ricostruzione che per la prevenzione, conservando nel cuore le tante vittime e nella mente la distruzione di interi borghi provocate dal terremoto che ha scosso l’Italia centrale.
G. Battaglia di Norcia temporaneamente inagibile. Gli altri edifici potranno riaprire il 12 settembre con interdizioni di alcuni laboratori
(ASI) Perugia- Arrivano i primi provvedimenti della Giunta regionale per far fronte alle emergenze del terremoto. L’esecutivo di Palazzo Donini ha dedicato gran parte della seduta che si è svolta questa mattina, lunedì 29 agosto, per fare il punto sulla situazione nei comuni umbri colpiti dall’evento sismico iniziato il 24 agosto scorso ed ha approvato i primi atti per dare risposte alle esigenze che sono state rilevate, in particolar modo per l’economia del territorio.
