(UNWEB) Perugia. Mostrare l'impatto dell'istruzione e della formazione all’imprenditorialità nei vari stati membri della UE al fine di sostenere la crescita e la creazione di impresa è stato l’argomento al centro dell’evento sul tema dei giovani e dell’educazione all’imprenditorialità in Europa che si è tenuto nei giorni scorsi nella sede di rappresentanza dell’Irlanda del Nord a Bruxelles, nell’ambito della Settimana europea delle regioni e città 2016 (Open days).


(UNWEB) Terni. Il presidente della Provincia Leopoldo di Girolamo ha rassegnato le dimissioni comunicandole con lettera a tutti i consiglieri provinciali. Le motivazioni riguardano i pressanti impegni come sindaco di Terni e le disposizioni della legge Delrio in merito ai meccanismi per l’elezione dei presidenti delle Province e dei consigli provinciali.
(UNWEB) Perugia. È stato sottoscritto a Bruxelles, nella sede della Regione Umbria, nel corso di un convegno sulle politiche giovanili, il protocollo d'Intesa tra Regione Umbria, Comune di Perugia e Forum regionale dei Giovani dell'Umbria che conferma e sancisce l’impegno al processo di candidatura di Perugia a Capitale Europea dei Giovani per il 2019 e a supportare il progetto in caso di vittoria.
(UNWEB) Perugia –Avrà inizio il prossimo 17 novembre, alle ore 9 a Villa Umbra di Perugia, la sesta edizione del Laboratorio di benchmarking tra sistemi sanitari regionali. La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, in collaborazione con la Regione Umbria, ha attivato, dal 2011, questo progetto con lo scopo di offrire un luogo di confronto tra le principali esperienze regionali in materia di controllo della spesa sanitaria.
(UNWEB) Perugia- “Positivo e importante che oggi il governo abbia approvato il decreto legge che indica regole e risorse per la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma, tra cui la nostra Umbria ed in modo particolare la Valnerina”: così la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, sull’approvazione del Decreto legge terremoto avvenuta stamani in Consiglio dei ministri.
(UNWEB) Bastia Umbra – "I disagi in prossimità del ponte di via Firenze nascono durante il mese di febbraio, a seguito di un incidente che rese necessario il restringimento del tratto interessato al fine di consentire le operazioni di messa in sicurezza.
(UNWEB) Perugia. “Ancora una volta da Perugia parte la nostra marcia in nome di Aldo Capitini e di quel gruppo di intellettuali che vollero unire Perugia ad Assisi in nome di un impegno a difesa della e nella partecipazione popolare e anche oggi in un mondo dove sempre di più i rischi di guerra minacciano popoli e cittadini, pensiamo al nostro vicino Medio Oriente e della Siria e agli attacchi terroristici nel cuore non solo dell'Europa ma del resto del mondo ci impone un impegno concreto anche delle istituzioni territoriali e locali”. È quanto affermato dalla Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso del suo saluto alle migliaia di partecipanti alla Marcia della pace, che vede la presenza di migliaia di ‘marciatori’”.
(ASI) Il consigliere regionale del Partito democratico Andrea Smacchi si dice “soddisfatto per l’aggiudicazione, anche se tardiva, del primo segmento di lavori per il nuovo tratto della strada Pian d’Assino, Mocaiana – bivio di Pietralunga”.
(UNWEB) Perugia- “Una riunione preparatoria, per poter essere immediatamente operativi in vista dell’emanazione del decreto legge che il governo dovrebbe accingersi ad approvare all’inizio della prossima settimana”: può essere così sintetizzata, attraverso le parole della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, la finalità dell’incontro che si è tenuto stamani a Cascia con i sindaci di tutti i Comuni umbri interessati dal sisma del 24 agosto e a cui ha partecipato il Commissario straordinario per la ricostruzione, Vasco Errani.
(ASI) "Grande partecipazione venerdì sera al CVA di Ponte San Giovanni per l’assemblea pubblica sul referendum promossa dal 'Comitato per il NO'.
(UNWEB) Perugia. “Sono 1.029 le domande pervenute ai servizi sociali dei Comuni umbri per accedere alle misure di contrasto alla povertà previste dal progetto Sostegno inclusione attiva (SIA), attivato a livello nazionale ed esteso sul territorio regionale con ulteriori risorse per aiutare chi è più in difficoltà”: lo ha reso noto l’assessore alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, intervenendo stamani a un incontro pubblico a Foligno, organizzato dal centro sociale “Centro storico”. Scopo dell’incontro era illustrare il progetto SIA e fare un primo bilancio sulle adesioni registrate in Umbria, a un mese dall’avvio di questa importante iniziativa finalizzata a contrastare il disagio sociale.
(UNWEB) Roma - “Il decreto ministeriale che riconosce i requisiti per la cosiddetta area di crisi complessa all’area Terni-Narni è stato firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico. Vogliamo esprimere la nostra più grande soddisfazione e ringraziamo per il loro impegno il Ministro Carlo Calenda ed il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti”.
(UNWEB) Perugia - La “Icom” di Fossato di Vico e la “Birra Flea” di Gualdo Tadino sono le due aziende dell’Alto Chiascio visitate oggi dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. “Si tratta – ha detto - di due aziende umbre che hanno saputo svilupparsi e crescere fino a guadagnare posizioni importanti sui mercati nazionali ed esteri. Imprese che hanno avuto la capacità di innovarsi e di investire sulle nuove tecnologie senza perdere mai di vista il legame con il proprio territorio – ha aggiunto la presidente - Sono contenta di avere visitato queste due realtà che rappresentano uno spaccato dell’Umbria operosa e capace di intraprendere e sono l’espressione di un modo vincente di fare impresa”.
(UNWEB) Perugia “Le corse ferroviarie sulla rete FCU riprenderanno in modo pressoché regolare a partire dalla giornata di domenica 9 settembre”.
(UNWEB) Roma – Japan tobacco international (Jti) acquisterà in Italia tabacco Virginia Bright per almeno 7mila tonnellate annue fino al 2020, con un ulteriore investimento di 160 milioni di euro, che si va ad aggiungere ai 460 milioni di euro investiti dal 2005 a oggi. I tabacchicoltori italiani, dal canto loro, si impegnano a produrre tabacco di alta qualità, nel rispetto dell’ambiente e delle regole agroambientali.
