(UNWEB) Perugia. Interrompere, per un congruo periodo di tempo, in questa fase delicata legata al sisma del 30 ottobre, che ha anche determinato difficoltà nel reperimento di adeguate strutture di accoglienza, i flussi dei richiedenti asilo verso l’Umbria: la richiesta è stata formulata in una lettera inviata dall’assessore regionale alla Sanità, Coesione sociale e Welfare, Luca Barberini, al ministro dell’Interno, Angelino Alfano e, per conoscenza, ai prefetti di Perugia e Terni.


(UNWEB) Foligno. “Rimettere in moto il sistema economico della Valnerina il più presto possibile e le norme contenute dai decreti varati dal Governo, e le prime misure adottate dalla Regione Umbria, consentono questa opportunità che deve rappresentare per tutti una priorità”. È quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, introducendo l’incontro, tenutosi questa mattina al Centro regionale di protezione civile a Foligno, per discutere delle problematiche delle imprese, delle attività produttive e del lavoro connesse agli eventi sismici che hanno colpito l’Umbria e le altre regioni del centro Italia. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle organizzazioni delle imprese, sindacali e alcuni sindaci.
(UNWEB) "In questi casi di straordinaria necessità, diamo ai sindaci dei comuni interessati la possibilità di fare ordinanze per trasformare gli annessi e le pertinenze in legno alle abitazioni principali in presidi di protezione civile: mettere gli sfollati al riparo dall'inverno dev'essere la priorità".
(UNWEB) Perugia. La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha organizzato, per questo mese di novembre, diverse attività formative, rivolte alla pubblica amministrazione, per approfondire le recenti novità normative ed alcuni degli aggiornamenti introdotti in seguito ai recenti eventi sismici.
(UNWEB) Perugia. La concessione della garanzia sarà automatica e subordinata all’affidamento bancario, con la procedura di autocertificazione: è quanto prevede l’atto approvato stamani dalla Giunta regionale dell’Umbria che velocizza e semplifica ulteriormente le procedure per gli interventi a sostegno delle attività produttive che hanno subito danni diretti ed indiretti a causa del terremoto.
(UNWEB) Perugia. I residui “moduli abitativi provvisori” in legno, le cosiddette “casette”, realizzate in alcuni comuni umbri circa 20 anni fa per accogliere i cittadini rimasti senza casa a seguito degli eventi sismici del 1997 e 1998, sono attualmente gestiti dalle amministrazioni comunali in cui insistono ed utilizzate da più soggetti sulla base di comodato d’uso o locate, con la precisa condizione che in caso di necessità le stesse devono essere immediatamente restituite. Scelta, questa, che ha consentito ai Comuni di preservare questo patrimonio e non farlo deperire. È quanto precisa la Regione Umbria.
(UNWEB) Perugia. Nell’ambito del Progetto “SUN LIFE – Strategia Umbra Natura2000” si sono svolti di recente a Perugia e Terni i focus group “Operatori verdi: difficoltà, opportunità, prospettive”, durante i quali sono state analizzate le professioni verdi e i posti di lavoro che è possibile creare in Umbria per la Rete Natura2000.
(UNWEB) Perugia. In seguito all’incontro tra la Regione Umbria, l’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, l’Anci Umbria, le Province e i funzionari della Protezione civile, è emerso un quadro rassicurante che consente, per lunedì 7 novembre, la ripresa dell’attività didattica nella maggior parte delle scuole umbre ad eccezione di Norcia, Cascia, Preci e Monteleone di Spoleto dove, sicuramente, non riprenderà prima di lunedì 14 novembre: lo comunica l’assessore regionale, Antonio Bartolini, evidenziando che dalle ricognizioni effettuate e dalle informazioni riferite dall’Ufficio scolastico regionale, risulta completata l’attività di verifica.
(UNWEB) Perugia. – In seguito all’evento sismico del 30 ottobre ad oggi risultano assistite in Umbria 5250 persone (compresi gli allevatori) in un totale di 24 comuni, tra i quali anche Foligno e Spoleto. Il dato aggiornato è fornito dal Servizio regionale di Protezione Civile.
(UNWEB) Perugia. “Il decreto approvato oggi dal Consiglio dei Ministri ci consente di intervenire in tempi più rapidi e in maniera efficace, con risorse e procedure semplificate, per superare la grave emergenza di questi ultimi giorni, mettendo al sicuro agricoltori e allevatori e i capi di bestiame rimasti senza un tetto e riprendere al più presto l’attività produttiva”. È quanto sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, che oggi ha accompagnato il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, in visita a Norcia. Il ministro Martina ha visitato due stalle e si è recato poi stabilimento della Grifo Latte; si è intrattenuto con allevatori e agricoltori della zona.
(UNWEB) Foligno. La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha svolto questa mattina a Foligno, al Centro regionale di Protezione civile, una dettagliata relazione relativa alle problematiche legate alla nuova emergenza in Umbria determinata dal forte sisma dello scorso 30 ottobre, con particolare riferimento all’assistenza alle popolazioni, ed alla definizione del nuovo decreto legge che il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi.
(UNWEB) Perugia. In seguito all’evento sismico del 30 ottobre ad oggi risultano assistite in Umbria 5008 persone: il dato aggiornato è fornito dal Servizio regionale di Protezione Civile di Foligno.
(UNWEB) Perugia. Così come stabilito dalla direttiva del presidente del Consiglio dei ministri per la gestione delle emergenze nazionali, la Giunta regionale dell’Umbria ha nominato il direttore regionale della Direzione Salute, Welfare, Organizzazione e Risorse Umane, Walter Orlandi, referente sanitario regionale.
