(UNWEB) Foligno. In considerazione degli eventi sismici la presidente della Regione, Umbria Catiuscia Marini , ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio regionale fino a sabato 5 novembre 2016 compreso: lo ha comunicato l'assessore regionale, Antonio Bartolini, a margine dell'incontro con i sindaci, i presidenti delle Province e i rappresentanti dell'Ufficio scolastico regionale, in corso nella sede del Centro regionale di Protezione civile di Foligno.


(UNWEB) Perugia. “Stiamo mettendo in campo tutte le azioni necessarie perché agricoltori e allevatori possano restare nella loro terra e assicurare la ripresa e il rilancio delle attività produttive. Dal ministro Martina sono arrivate risposte importanti: nessuno sarà abbandonato, ne va del futuro di questa parte della regione così duramente colpita dal sisma”.
(UNWEB) Perugia. La Protezione civile della Regione Umbria ha organizzato oggi una colonna mobile che ha raggiunto Castelluccio di Norcia, attraverso una strada sterrata percorribile solo con fuoristrada in circa un’ora e mezzo. Determinante per percorrere l’unica strada possibile per recarsi a Castelluccio è stato l’operato del Soccorso Alpino che sta assicurando il collegamento via terra con la frazione nursina e che da giorni, fin dal primo momento dopo l’aggravarsi dell’emergenza a causa delle nuove scosse di terremoto, ha garantito e garantisce, insieme al Corpo Forestale dello Stato, il trasporto di alimenti, medicinali e quanto altro necessario per le persone rimaste ancora nel paese e per il bestiame.
(UNWEB) Perugia. E’ stata emanata nel pomeriggio di martedì 1 novembre l’ordinanza (la n. 1153) di revoca della disposizione presa dal Sindaco lo scorso 30 ottobre che ordinava la chiusura, sull’intero territorio comunale, di tutte le strutture pubbliche adibite a manifestazioni fino a nuova disposizione.
(UNWEB) Perugia- “Prosegue l’accoglienza delle persone che hanno deciso di allontanarsi dai luoghi del sisma – ha detto l’assessore regionale Antonio Bartolini. 700 persone sono state dislocate nella zona del Trasimeno e del Perugino, mentre sono state individuate nuove zone per l’ospitalità anche nell’Orvietano e nel Ternano.
(UNWEB) Preci- “Una cosa deve essere certa: non consentiremo l'abbandono di queste aree, dei suoi paesi e borghi. E lo stesso modello di assistenza dei cittadini che hanno però la casa o non vi possono rientrare lo stiamo realizzando tenendo conto di questo irrinunciabile obiettivo, e consentire così alla nostra gente di poter essere il più vicino possibile ai loro affetti, ai loro beni”. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso della conferenza stampa che ha svolto a Preci, presso il Centro Caritas, per fare il punto della gestione dell'emergenza a 48 ore dalla scossa di terremoto che ha ulteriormente, e gravemente, danneggiato i principali centri della Valnernina, da Norcia a Preci, Cascia e causato danni anche in moltissimi altri comuni di tutta la regione.
(UNWEB) Perugia. “Esenzione del ticket e della compartecipazione alle spese sanitarie per l’acquisto di farmaci e l’esecuzione di visite specialistiche per tutti i residenti nei comuni della Valnerina colpiti del sisma del 30 ottobre”: lo comunica l’assessore regionale alla Sanità, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, al termine di un incontro che si è tenuto stamani a Norcia, per fare il punto sulla situazione dei servizi sanitari nelle zone terremotate.
(UNWEB) Foligno. Sono complessivamente 2 mila 763 le persone attualmente assistite in Umbria, di queste 2mila 693 in provincia di Perugia e 70 in provincia di Terni: è quanto emerge dai dati finora raccolti dal Centro regionale di protezione civile di Foligno.
(UNWEB) Terni. Posti letto in agriturismi e case private ad Amelia sono stati messi a disposizione dal Comune per ospitare le persone sfollate provenienti dalle zone terremotate dell’Umbria. Ne dà notizia la sindaca Laura Pernazza che ha anche messo a disposizione della macchina dei soccorsi l’amministrazione comunale. “Un pensiero – scrive la Pernazza in un messaggio inviato ai sindaci - va ai nostri amici di Norcia e degli altri comuni colpiti dal sisma. Vi siamo vicini e potete contare su di noi”.
Permangono seri problemi sulla Regionale della Valnerina. La vicinanza della Provincia alle popolazioni e ai sindaci colpiti
Sospesi invece i sopralluoghi nella “Zona rossa” in attesa di un calo del fenomeno
(UNWEB) Perugia. “In Umbria la situazione resta difficilissima. Siamo ancora impegnati nella massima emergenza per continuare ad assistere la popolazione e garantire loro tutte le necessità minime per quanti hanno dovuto abbandonare le loro abitazioni. Purtroppo ora siamo in presenza di numeri che non hanno più nulla a che vedere con il sisma del 24 agosto.
(UNWEB) Norcia. “È sotto controllo la situazione sul fronte della sanità e del sociale dopo il sisma che stamani ha colpito in particolare la città di Norcia”: lo ha reso noto l’assessore regionale alla Sanità, ala Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, dopo una serie di sopralluoghi e verifiche nelle zone terremotate.
(UNWEB) Perugia. A seguito delle scosse sismiche di questa mattina è stata prontamente attivata la struttura comunale di Protezione Civile presso il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) di Pian di Massiano, che ha garantito interventi immediati per la verifica delle situazioni di eventuale pericolo per la sicurezza pubblica.
