(UNWEB) Perugia - Il Centro per le pari opportunità della Regione Umbria, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre, ha realizzato una nuova campagna di comunicazione per sensibilizzare sulla violenza contro le donne e promuovere il servizio Telefono Donna e il suo Numero Verde 800.86.11.26 (attivo 24 ore su 24).


(ASI) Perugia, - "Circa un mese fa l’Associazione Colle della Trinità aveva segnalato alle amministrazioni di Perugia e Corciano la scarsa sicurezza nella zona. In particolare l’Associazione aveva denunciato numerosi furti e tentativi di furto, avvenuti soprattutto nell’ultimo periodo estivo, e persino l’azione criminale di uno o più piromani che lo scorso agosto avevano innescato ben nove focolai nel Colle della Trinità, un autentico 'paradiso verde' e gioiellino paesaggistico del nostro territorio!
(UNWEB) Perugia- E’ stata ratificata oggi, mercoledì 15 novembre, la Convenzione Operativa tra il Ministero della Difesa, rappresentato dal Comando Militare Esercito “Umbria” e la Regione Umbria che ha lo scopo di agevolare, anche attraverso l’offerta di percorsi formativi, l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani volontari che abbiano prestato servizio senza demerito nelle Forze Armate e che non transitano nella Pubblica Amministrazione o negli altri Corpi Armati dello Stato. La Convenzione è stata siglata dal Colonnello Maurizio Napoletano, Comandante del Comando Militare Esercito “Umbria” e da Luigi Rossetti, direttore generale dello sviluppo economico e attività produttive, istruzione, formazione e lavoro della Regione Umbria.
(ASI) “A fronte della crisi che ha colpito la Iosa Carlo srl di Terni e del possibile fallimento che si prospetta, ho depositato un'interrogazione per sottoporre il caso al governo chiedendo che si attivi per per scongiurare la chiusura di un'azienda strategica per il territorio ternano, già duramente colpito dalla crisi economica, ed evitare la dispersione di un ricco patrimonio di valori economici, professionali e ambientali di cui la stessa è portatrice”.
(ASI) Si avvicinano le elezioni politiche del 2018. Oggi vogliamo far conoscere ai lettori il soggetto politico Energie per l'italia di Stefano Parisi è nato a Milano lo scorso settembre del 2016. Per questo abbiamo intervistato l'avvocato Valter Biscotti, membro della segreteria nazionale, nonchè responsabile del partito per l'Umbria. Energie per l'italia si rivolge all'elettorato del centrodestra.
(UNWEB) Perugia - “La presenza dell’Umbria a New York è stata una straordinaria opportunità di promozione della regione negli Usa e nel nord America, finalizzata a valorizzare l’offerta turistica regionale in un mercato che si sta dimostrando sempre più attento alla nostra regione”: lo ha detto l’assessore regionale al turismo e vice presidente della Giunta regionale dell’Umbria, Fabio Paparelli, illustrando, oggi, a Palazzo Donini, il bilancio delle attività di promozione turistica dell’Umbria che si sono svolte a New York ad ottobre e novembre.
(ASI) «Mentre il resto d’Italia è accarezzato da una timida ripresina, l’Umbria è ancora il campo di battaglia, dove le perdite maggiori si contano tra le nostre micro, piccole e medie imprese, che un tempo costituivano l’ossatura dell’economia regionale.
Lega Nord Umbria:” Più che una reale necessità amministrativa sembra trattarsi di un’investitura politica”
(ASI) "L’Alta valle del Tevere è fortemente penalizzata dalla mancanza di infrastrutture ferroviarie e stradali vitali per la mobilità e l’economia del nostro territorio. E’ necessario trovare al più presto soluzioni positive nell’interesse comune.
(UNWEB) – perugia, – In Umbria, nel periodo 2005-2015, in media, la spesa totale consolidata realizzata dal Sistema Pubblico Allargato (di cui fanno parte amministrazioni centrali, locali, regionali, imprese pubbliche locali e nazionali), è stata circa 14 miliardi di euro, di cui oltre 2 miliardi di euro in conto capitale (per investimenti) che rappresentano circa il 15% del totale. Nello stesso periodo, la spesa totale consolidata è diminuita in media dello 0,4%, mentre aumenta al Centro (0,9%) e in Italia (0,5% circa); una riduzione dovuta ad un deciso calo della spesa in conto capitale (-4% circa) e che è stata in media più consistente dal 2009 al 2012 (-1,3%) - anni della crisi economica - e più contenuta negli anni precedenti (2005-2008).