(ASI) La storia della IMS Isotta Fraschini ex Pozzi di Spoleto, il famoso sito metallurgico chiuso dal 2014 a seguito dello scempio causato dall’ex proprietà capitanata da Gianfranco Castiglioni, arrestato per bancarotta fraudolenta e per gli stessi reati il prossimo 11 dicembre a Varese sottoposto a giudizio da quel Tribunale, ritorna a far parlare di se.


(UNWEB) Perugia– E’ dedicato al tema della sicurezza informatica nella Pubblica Amministrazione il primo corso che aprirà l’attività formativa promossa nel mese di dicembre dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
(ASI) “Rischio Islam e difesa dei valori dell’Occidente”. Questo il titolo dell’evento organizzato dal gruppo consiliare regionale Lega Nord Umbria per oggi Giovedì 23 Novembre alle ore 21 presso la Sala Consigliare di Passignano.
(ASI) Terni – “Le dimissioni, peraltro già annunciate da tempo, del capogruppo del Partito democratico al Consiglio comunale di Terni Andrea Cavicchioli confermano la difficoltà dei rapporti all’interno dell’amministrazione comunale di Terni”.
(ASI) Circa 80 agenti di polizia penitenziaria del carcere di Spoleto verranno "tagliati" per effetto della Riforma Madia con gravi ripercussioni sul versante sicurezza.
(UNWEB) Perugia- “Vogliamo andare verso un sistema veramente integrato dei servizi di educazione e istruzione per le bambine e i bambini, dalla nascita sino a sei anni e per questo stiamo mettendo in campo tutti gli strumenti a nostra disposizione utilizzando sia i fondi nazionali che quelli del bilancio regionale”.
(ASI) Continua lo scontro sul termovalorizzatore di Terni. Ieri a scontrarsi sono state le stesse opposizioni. Movimento 5 stelle e Forza Italia hanno dato vita ad una dura lotta con accuse reciproche.
(UNWEB) “Un documento che racchiude le esigenze degli studenti pendolari alto tiberini”: questo l’incipit della nota diramata dalla Lega umbra che pubblichiamo integralmente..
(ASI) “L’alta velocità rappresenta un’opportunità fondamentale per Perugia. Con il passaggio del Frecciarossa da Arezzo si apre finalmente un varco verso l’approdo ad un‘infrastruttura strategica, da un punto di vista economico e logistico”.
(UNWEB) Perugia – “Sul collegamento ferroviario dell’Umbria con il Frecciarossa, sarà cura della Giunta regionale informare l’opinione pubblica e le forze politiche che in questi giorni si sono prodigate nel formulare ipotesi e scenari non sempre realistici dello stato d’avanzamento del lavoro che stiamo portando avanti con Trenitalia, anche alla luce degli incontri previsti nei prossimi giorni, all’esito dei quali sarà possibile eventualmente definire tempi, costi e modalità di svolgimento del nuovo servizio”.
(UNWEB) Perugia. “Con questo Accordo diamo una spinta decisiva alla soluzione di un problema viario rilevante per il Comune di Magione e per le numerose aziende che utilizzano lo svincolo in uscita dal raccordo autostradale”.
(ASI) Scattato, forse, il conto alla rovescia che in molti, da un anno a questa parte aspettavano. Perugia potrebbe avere, entro fine mese, il suo treno Frecciarossa dedicato che la colleghi con Milano e Torino. Ad annunciarlo è stato l’assessore ai trasporti regionali Giuseppe Chianella nella giornata di ieri. Si tratta certamente di una svolta in una vicenda che fino a poco tempo fa sembrava arenata tra mille discussioni e proclami. Ma è veramente giunto il momento della svolta netta che farà uscire Perugia e l’Umbria dall’isolamento infrastrutturale degli ultimi 50 anni?
(ASI) “Nella risposta del governo alla mia interrogazione sulla E78 si afferma che il tratto umbro è stato ridimensionato da quattro a due corsie perché non c'è un bacino d'utenza sufficiente a giustificare la realizzazione di una superstrada. Ma l'esperienza mi insegna che non bisogna prendere per oro colato tutto ciò che viene detto su questo aspetto.
(UNWEB) Preci- Concludere l’attuale fase di gestione dell’emergenza, sostenere il processo di ricostruzione post sisma e definire piani e programmi per la promozione e lo sviluppo socio economico dei territori colpiti dal terremoto del 2016: sono questi i filoni di azione che verranno sviluppati in maniera congiunta dalla Regione Umbria e dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria.
(ASI) Proseguono gli incontri del Comitato E 78 Fcu con i sindaci dell’Alta Valle del Tevere e della Valtiberina toscana per mettere a punto una azione comune sulla E 78 e sulla Fcu. 