Delegazione in viaggio per l'anno numero 39 del gemellaggio con la città tedesca
Emergenza calore, il 18 e 19 giugno fase di livello 2
(UNWEB) A seguito del bollettino trasmesso in data odierna dal Centro di Competenza Nazionale del Ministero della Salute con il quale, per la giornata di oggi, 18 giugno, e di domani 19 giugno, sono previste temperature massime percepite di 33 e 34 gradi e per la giornata di giovedì 20 giugno è prevista una temperatura massima percepita di 38 gradi con condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio, è dichiarata attiva per i giorni 18-19 giugno la fase relativa al livello 2 – disagio e per il giorno 20 giugno la fase relativa al livello 3 – forte disagio.
All‘Unistrapg un convegno con 150 studiosi dell’ “American Association of Teachers of Italian” (AATI)
Palazzo Gallenga, Perugia dal 19 al 23 giugno 2024
nella conferenza si parlerà di temi come l'uso della canzone rap per l’educazione multiculturale, l’identità femminile nella musica pop italiana, e l'integrazione di ChatGPT nel processo di apprendimento delle lingue
Orvieto, tecnologie innovative per arricchire le competenze della U.O. Pediatria del "S. Maria della Stella"
(UNWEB) ORVIETO - Un'importante donazIone effettuata dalla Fondazione “Enrico ed Enrica Sovena” di Roma consentirà di arricchire il parco tecnologico dell'ospedale "Santa Maria della Stella", in particolare l'area della Pediatria.
Usl Umbria 1, precisazioni su situazione Consultorio Madonna Alta
(UNWEB) Perugia, – In merito al video di natura politica che gira nei canali social da alcune ore dove si vede chiaramente che l'edificio ripreso è il Consultorio di Madonna Alta, la direzione dell'Usl Umbria 1 specifica che suddetta struttura, già di proprietà del Comune di Perugia ed acquisito dall'Azienda sanitaria nel 2017, negli ultimi tempi era stato oggetto di atti vandalici sulle pareti esterne, oltre che sede di bivacco nel portico antistante l'accesso al consultorio. L'intero edificio (dove sono collocati diversi servizi compreso un Punto di erogazione, la sede dell'Aggregazione funzionale territoriale, il centro diurno Alzheimer e un centro diurno per minori con disabilità), oltre ad essere stato oggetto di valutazione da parte di tecnici specializzati, è nelle attività per le quali l'Usl ha chiesto il finanziamento ex art. 20; nelle more del finanziamento ad oggi, nelle parti esterne, vengono effettuate solo manutenzioni ordinarie.
Usl Umbria 1, precisazioni del Direttore Generale Nicola Nardella
(UNWEB) Perugia, Di seguito riporto una dichiarazione del Direttore Generale dell'Usl Umbria 1, Nicola Nardella, in merito al video di natura politica che gira nei canali social in queste ore.
Incidente Barbetti, nuova ordinanza del sindaco di Gubbio
(UNWEB) GUBBIO – Una nota congiunta a firma di Arpa e Asl Umbria 1 comunica che “sono stati recepiti i risultati dell’analisi dei campioni di materiale prelevati sia presso l’abitazione del Sig. Urbani Giovanni che all’interno della cementeria Barbetti, che hanno escluso la presenza di fibre di amianto e hanno rilevato la presenza di Fibre Artificiali Vetrose (FAV) utilizzate nei moduli di insonorizzazione della ciminiera da cui è fuoruscito il materiale in oggetto a seguito di rottura meccanica di una delle batterie del silenziatore.
Ricerca UniPg contribuisce alla conoscenza dei meccanismi delle patologie autoimmuni
Lo studio, coordinato da Francesca Fallarino, pubblicato sul "Journal of Extracellular Vesicles"
Hospice Perugia, donato ecografo palmare di ultima generazione
L'apparecchio è stato donato dall'associazione Gli Amici di Simone odv e consente di effettuare ecografie sia presso la struttura che presso il domicilio dei pazienti
Provvedimenti in materia di circolazione e sosta in vista della manifestazione Perugia 1416
(UNWEB) Perugia. In vista della manifestazione Perugia 1416, prevista dal 14 al 16 giugno, è stata adottata un’ordinanza (n. 890 del 12 giugno: https://ente.comune.perugia.it/jalbopretorio/AlboPretorio?servizio=dettaglio&idPratica=37181&) in materia di circolazione e sosta. Di seguito i provvedimenti e i relativi giorni e orari.
Domani sera, 14 giugno, la Basilica di San Francesco si illumina di rosso per Giornata Mondiale del donatore di sangue
(UNWEB) ASSISI (PG), 13 GIU – Nella serata di venerdì dì 14 giugno 2024, in occasione della ventesima Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, la facciata della chiesa superiore della Basilica di San Francesco in Assisi si illuminerà di rosso. "Lascia che la solidarietà entri in circolo: dona il sangue, dona il plasma" è il claim scelto da AVIS Nazionale per il manifesto della ricorrenza di quest'anno.
Castelluccio di Norcia. Piano di mobilità sostenibile fioritura 2024
(UNWEB) Lo straordinario ripetersi, ogni anno, della fioritura di Castelluccio di Norcia, ripropone la necessità di trovare misure in grado di regolamentare i flussi veicolari che si registrano nel periodo che va dalla seconda metà di giugno alla prima metà di luglio.
Visita del Presidente del CONI Giovanni Malagò al PalaTerni: un'eccellenza che guarda al futuro
(UNWEB) Terni, Oggi il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha visitato il PalaTerni, accolto calorosamente da una delegazione di autorità e rappresentanti locali. All'evento hanno partecipato: Presidente regionale del CONI Domenico Ignozza, il delegato provinciale CONI Terni Fabio Moscatelli, l'Assessore allo Sport del Comune di Terni Marco Schenardi, in rappresentanza di PalaTerni srl Sergio Anibaldi, gli architetti Baldi & Margheriti, Emiliano Strinati della Fondazione CARIT, Paolo Tagliavento, amministratore unico del Pala Ternana Eventi Srl, e Ramona Morelli, direttore generale di Umbria Forum.
Legambiente Umbria: Strada Statale Tre Valli. A rischio gli ecosistemi acquatici e il patrimonio naturale della Valnerina
L’allarme di Legambiente Umbria: un progetto che non garantisce maggiore sicurezza e che mette a rischio il capitale naturale e l’economia del territorio
Ospedale Città di Castello, donate sonda e camicia operativa al reparto di Ostetricia e Ginecologia
La strumentazione di ultima generazione è stata donata dal Rotary Club Città di Castello
Gubbio. Ordinanza urgente del sindaco per la messa in sicurezza degli impianti della cementeria Barbetti
Il provvedimento a firma di Stirati dopo la segnalazione di Arpa legata all'incidente di ieri
La grande novità del Fascicolo Sanitario Elettronico: "Sicuri della nostra salute"
(UNWEB) L'Azienda Usl Umbria 2, su indicazione della Regione dell'Umbria e in stretta sinergia con i servizi regionali, in particolare con l'area 'Comunicazione, semplificazione dei rapporti tra cittadino e Sistema Sanitario Regionale e supporto tecnico alla Direzione', è fortemente impegnata, in tutto il territorio di competenza dei distretti di Terni. Foligno, Narni-Amelia, Spoleto, Orvieto e Valnerina, a diffondere la conoscenza tra la cittadinanza sulla grande novità del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), lo strumento del Servizio Sanitario nazionale che consente ad ogni cittadino di avere sotto controllo la propria salute, accedendo in sicurezza ai documenti e ai dati sanitari.
Ospedale Città di Castello, Cardiologia sempre più all'avanguardia
(UNWEB) Città di Castello, La medicina è una scienza in costante evoluzione che si arricchisce continuamente di nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche, sempre mirate al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.
Incidenti da fauna selvatica – La Provincia potenzia il sistema di prevenzione sulla “Fondovalle”
Installato il secondo dissuasore sulla Strada provinciale 308 nel comune di Città della Pieve
Appello delle associazioni Insieme! Umbria contro il cancro: "Subito la rete oncologica e rivisitare il sistema di cura"
(UNWEB) Da anni le associazioni di volontariato medico della Regione Umbria sono riunite in una rete, “INSIEME! Umbria contro il cancro”, per poter essere ancor più di supporto ai pazienti e alle loro famiglie, per poter esercitare il ruolo di rappresentanza dei propri associati, volontari e simpatizzanti, spesso malati e quindi soggetti ancor più fragili, al fine di contribuire al bene collettivo e arrestare una situazione di criticità che la sanità dell’Umbria non può e non deve accettare.