incontro cisl medici umbria 03La riforma pensionistica della dirigenza medica e sanitaria il tema dell'incontro organizzato dalla Cisl Medici Umbria che si è tenuto lunedì 13 maggio alla Sala Alesini dell'Ospedale di (UNWEB) Foligno alla presenza di una qualificata rappresentanza di dirigenti medici e sanitari. All'incontro, moderato da Giuseppe Giordano, hanno partecipato il segretario generale Cisl Medici Umbria Luca Nicola Castiglione, il segretario aziendale Usl Umbria 2 Cisl Medici Umbria Francesco Paolo Cappotto e Pietro Valentini Marano membro della società Enpav Re, membro del collegio sindacale dell'ente nazionale previdenza assistenza veterinaria ed esperto in maniera pensionistica. Presenti anche Bruno Mancinelli segretario dell'associazione sindacale territoriale di Foligno, Dante Fraccalvieri della federazione pensionati dell'ast di Foligno e numerosi dirigenti medici, farmacisti e veterinari del territorio, da Terni e Perugia.

Marchini(ASI) Per l'interviste ASI, dopo l'Assemblea Regionale e Nazionale dell'AVIS abbiamo posto lalcune domande al dirigente dell'AVIS Umbria, Andrea Marchini. Sebbene si siano raccolti 39.000 donazioni nella regione, il sange serve sempre. Da qui l'invito alla gente a comprendere l'importanza di donare sangue per salvare le vite ed aiutare il prossimo. Per essere autossufficenti  ne servono 45.000. Sentiamo come ha risposto al giornale di ASI Umbria Notizie Web, Andrea Marchini dell'Avis Regionale Umbria.

WhatsApp Image 2024 05 13 at 11.51.13(UNWEB) Recapitata, nella mattinata di lunedì 13 maggio per mezzo posta all'Azienda Ospedaliera di Perugia, la lettera di risposta di Papa Francesco ai bambini ricoverati che frequentano la "Scuola dei Coniglietti Bianchi" presente in ospedale. A fine marzo i piccoli pazienti avevano scritto una commuovente lettera di vicinanza al Santo Padre per sostenerlo nella lotta ai recenti problemi di salute "Noi ti capiamo benissimo, anche le nostre giornate a volte sono difficili e piene di sofferenza, sembrano non finire mai!" e portato a conoscenza dellaScuola dei coniglietti bianchi "Ci sono bambini di tutte le età che provengono da tanti paesi diversi e a volte noi la chiamiamo scuola 'Arcobaleno' che porta un raggio di sole nel buio della malattia".

giro ditalia perugia ingressi(UNWEB) Perugia. In occasione del Giro d’Italia 2024, settima tappa, a Perugia l’ingresso del pubblico su Corso Vannucci sarà consentito da piazza Italiavia dei Priorivia Danzetta e piazza Danti. Non sarà possibile attraversare per l’intero Percorso Gara. L’uscita del pubblico sarà consentita in tutte le altre vie perimetrali di Corso Vannucci.

gesenu(UNWEB) PERUGIA, Si comunica ai cittadini del comune di Perugia che a causa della tappa Foligno/Perugia del Giro d'Italia il 10 Maggio 2024 il ritiro dei rifiuti domiciliari di Venerdì 10 Maggio nel centro storico della città di Perugia, per le sole utenze commerciali site in centro storico e lungo gli itinerari preclusi al transito dei mezzi, non verrà effettuato. Si invitano pertanto i commercianti a non esporre i propri rifiuti nella giornata di Venerdì.

UsaRiciclaBioplastica(UNWEB) PERUGIA, – Si è svolta questa mattina presso la Sala Fiume di Palazzo Donini alla presenza di Roberto Damiano Consigliere Delegato Sia, Alessio Lutazi Consigliere Delegato Tsa, Massimo Pera Direttore Operativo Gesenu SpA e Carmine Pagnozzi Direttore Generale Biorepack la conferenza stampa di presentazione del progetto “Biorepack”.

DSC 2081 (UNWEB) Foligno. Vitalità ed intenso lavoro quello dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra di Foligno che svolge costantemente con perizia e dinamicità. E’quanto è emerso nel corso della 103ma Assemblea annuale dei Soci tenutasi domenica mattina 5 maggio 2024 presso la propria prestigiosa Sede di Via Piermarini, 2 in Foligno. La Presidente sezionale Fiorella Agneletti nella sua Relazione Morale ha illustrato ampiamente e nel dettaglio le numerose attività svolte nell’anno passato, quelle dell’anno corrente già effettuate nonché la predisposizione di progetti da realizzarsi nel presente ed immediato futuro.

DA sx Mirella Alloisio e Mari Franceschini(UNWEB) – Perugia,  – Dalla ricerca storica, alla riscoperta di luoghi e testimonianze del periodo della Resistenza, passando per le passioni e i sentimenti che hanno mosso le scelte delle partigiane dei nostri territori e non solo: questi gli elementi del filo conduttore che ha legato i lavori delle scuole secondarie di secondo grado che hanno aderito al progetto dal titolo “Le nostre partigiane. Storie di donne che hanno fatto la Resistenza nei territori della provincia di Perugia”, voluto e promosso dall’ufficio Pari Opportunità della Provincia di di Perugia per valorizzare il protagonismo femminile nella storia a partire dalla nascita della Repubblica e trasferirne la memoria alle nuove generazioni.

 Totem plasma definitivo con loghi