In evidenza

Spoleto si veste d’arte con la personale di Anna Actis curata da Salvo Nugnes

Spoleto si veste d’arte con la personale di Anna Actis curata da Salvo Nugnes

(UNWEB) Spoleto – Si è aperta all’Hotel Charleston la mostra personale “Tra arte e poesia” di Ann...

  • Centro regionale di Foligno della Protezione Civile, oggi alla presenza della Presidente Proietti, del Prefetto e del Questore di Perugia, il punto della situazione sulla ricostruzione e sull'eventuale gestione dell'emergenza nei Campi Flegrei

    Centro regionale di Foligno della Protezione Civile, oggi alla presenza della Presidente Proietti,...

  • Regione e Province compatte contro il dimensionamento, assessore Barcaioli:

    Regione e Province compatte contro il dimensionamento, assessore Barcaioli: "I problemi della...

  • Terni, martedì 22 luglio alle 21 incontro pubblico tra la Giunta regionale e la cittadinanza. Tra i temi, sanità, accordo Ast e nuovo piano rifiuti

    Terni, martedì 22 luglio alle 21 incontro pubblico tra la Giunta regionale e la cittadinanza. Tra...

  • Lago Trasimeno: avviato il campionamento delle acque di Montedoglio, una delle fasi decisive per l'attuazione del Piano operativo degli interventi per il lago.

    Lago Trasimeno: avviato il campionamento delle acque di Montedoglio, una delle fasi decisive per...

  • Spoleto si veste d’arte con la personale di Anna Actis curata da Salvo Nugnes

    Spoleto si veste d’arte con la personale di Anna Actis curata da Salvo Nugnes

  • Umbria Jazz 2025, la presidente Proietti ringrazia le forze dell'ordine, gli operatori e i cittadini per il successo ottenuto:

    Umbria Jazz 2025, la presidente Proietti ringrazia le forze dell'ordine, gli operatori e i...

Tv ASI

Sanità umbra, Francesca Castellani: “Collaborazione con la Regione per migliorare le liste d’attesa”.

Politica

Approvato odg di Phellas e Mazzanti per lo sviluppo e la valorizzazione dell’aeroporto

(UNWEB) Perugia. Il Consiglio comunale ha approvato con 18 voti favorevoli e 7 astensioni l’ordine del giorno presentato dai consiglieri...

M5S Terni: “Cardinali produce balle nucleari. Il motore del decollo industriale di Terni è stato l’idroelettrico e dal 2…

(UNWEB) Chi governa una città deve conoscerne la storia per guidarne il futuro. L’assessore Cardinali, invece, sembra ignorare tutto: dai fondamenti...

Provincia di TErni, scuola, Bandecchi scrive al Ministro Valditara: “Contrari al taglio delle dirigenze”. Il Presidente …

(UNWEB) TERNI –   “La Provincia di Terni è contraria al taglio delle dirigenze scolastiche”. Lo comunica il Presidente Stefano Bandecchi nella...

Provincia di Terni, trasporto ferroviario: il Presidente Bandecchi chiede un incontro urgente ad Autorità dei Trasporti…

(UNWEB) TERNI   – Il Presidente Stefano Bandecchi ha inviato una richiesta urgente di incontro all’Autorità di Regolazione dei Trasporti, al...

Economia

Nel 2024 compravendite in lieve risalita e valori stabili. Perugia frena dello 0,9%, Terni cresce dell'1,3%: il mercato …

Prezzi ancora bassi, borghi autentici e mutui più leggeri: così la casa in Umbria si riscopre desiderabile.

Agriumbria riunisce le associazioni del mondo agricolo. Al via il lavoro per l'edizione 2026

Programmazione condivisa in vista dell'edizione numero 57, che si si svolgerà dal 27 al 29 marzo 2026 Ecco le date 2026...

Luci e ombre dell’economia italiana nell’estate 2025. 34° Report Confartigianato su trend economia, congiuntura e MPI - …

Presentazione di Licia Redolfi – Osservatori in rete Ufficio Studi Confartigianato, 14 luglio 2025

Turismo, cultura, sport e inclusione: l'Umbria che ricostruisce unita

Domani 15 luglio a Perugia, presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell'Umbria, imprese e territori a confronto con...

Attualità

Rifiuti in Umbria: luci e ombre emergono dai dati 2024 pubblicati e analizzati da ARPA

Con la pubblicazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani dello scorso anno da parte di ARPA emerge un quadro...

140.000 passeggeri, circa 100 tonnellate di CO2 risparmiate: Minimetrò fa suonare anche l’ambiente

(UNWEB) Nei dieci giorni di Umbria Jazz, Minimetrò ha portato a bordo 140.000 passeggeri, un incremento del 10% rispetto al...

Lunedì 21 luglio temperature massime percepite di 35 gradi

(UNWEB) A seguito del bollettino trasmesso dal Centro di competenza nazionale del Ministero della salute con il quale, per lunedì 21...

Umbria Jazz 2025: la nota della Sindaca Vittoria Ferdinandi

(UNWEB) Perugia. Si chiude oggi l'edizione 2025 di Umbria Jazz, che ancora una volta ha saputo trasformare Perugia in un...

Cronaca

Cordoglio del Comune di Perugia per la scomparsa del sottotenente Pierangelo Boldrini

(UNWEB) Il Comune di Perugia si unisce al dolore per la scomparsa del sottotenente della Polizia Locale Pierangelo Boldrini, nato nel...

Incidente sull’A1 tra Umbria e Toscana: camion ribaltato, traffico in tilt e autista grave

(UNWEB) Fabro (TR),   — Un grave incidente ha paralizzato la carreggiata nord dell’autostrada A1, al chilometro 418, nel tratto compreso...

Estate Sicura: i consigli della Polizia di Stato di Perugia.

(UNWEB) Con l'arrivo dell'estate e le partenze per le vacanze, solitamente, soprattutto in città, si registra un aumento dei furti...

Cannara (PG): strappa la collana d’oro a un anziano, denunciata dai Carabinieri.

(UNWEB) Cannara. I Carabinieri della Stazione di Cannara, a conclusione delle indagini, hanno denunciato in stato di libertà una 39enne...

Cultura

Panora.mic: presentata la rassegna dei concerti all’alba ed al tramonto

(UNWEB) Perugia. Si è tenuta questa mattina, presso la terrazza del Mercato Coperto, la presentazione ufficiale di “Panora.mic” la rassegna...

Umbria Jazz edizione 2025: oltre 34mila biglietti venduti, con un incasso lordo che supera i 2 milioni e 100mila €. Più …

(UNWEB) L’apertura in grande in piazza IV novembre con un pubblico festante trascinato dalla musica coinvolgente di Angelique Kidjo; è...

Premio 2025 "Ambasciatori dell'Umbria nel mondo": Pieranunzi ritira il premio in occasione del suo 50° anno di…

(UNWEB) Perugia. Enrico Pieranunzi ha ricevuto oggi il Premio 2025 "Ambasciatori dell'Umbria nel mondo", consegnato da Giorgio Moretti presso la suggestiva Sala Podiani della...

L’arte rinasce grazie a Spoleto Festival Friends. Restaurato un prezioso arazzo del XVI secolo. Ada Urbani: “Un gesto d…

(ASI-UNWEB) Spoleto – Il mecenatismo culturale, quello autentico, fatto di gesti concreti e visione civile, torna protagonista a Spoleto grazie...

Eventi

A Narni la quinta edizione del Festival delle Arti del Medioevo

Dal 29 al 31 agosto 2025 un’edizione speciale per l’800esimo anniversario del Cantico delle Creature / Nasce l’Università dei Rievocatori con docenti...

Spoleto si veste d’arte con la personale di Anna Actis curata da Salvo Nugnes

(UNWEB) Spoleto – Si è aperta all’Hotel Charleston la mostra personale “Tra arte e poesia” di Ann Actis Caporale, curata...

La 43ª Festa del Giacchio – Tradizione, gusto e spettacolo tornano lungolago

(UNWEB) San Feliciano. Dal 25 luglio al 3 agosto 2025, San Feliciano torna ad accendersi con la Festa del Giacchio...

Festa di San Francesco: l'Abruzzo ad Assisi. Ppresentazione delle celebrazioni del 3 e 4 ottobre 2025

 Martedì 22 luglio 2025 alle 11 a L'Aquila, presso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio

Incanti di Sergio Monari 12 a destra Sergio Monari(UNWEB)  – CASTIGLIONE DEL LAGO – Alla presenza del maestro Sergio Monari è stata inaugurata la personale di scultura "Incanti" che sarà visitabile nel suggestivo scenario di Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago tutti i giorni dalle 9:30 alle 19 fino a domenica 2 giugno.


Piero Sacco, presidente di Lagodarte Impresa Sociale che gestisce la sontuosa dimora nobiliare umbra insieme alla Rocca Medievale, ha spiegato l'incontro con Monari. «Questo palazzo cerca sempre con continuità di offrire delle mostre temporanee di alto livello. Il nostro è ancora un piccolo spazio, e stiamo lavorando per ampliarlo, ma è così bello che Sergio Monari e il curatore Niccolò Lucarelli ci hanno cercato e proposto questa personale. Con il nostro collaboratore artistico Andrea Baffoni abbiamo subito accolto la proposta, rendendoci conto della grande qualità delle opere, molto d'impatto, che si fondono bene con la nostra dimora rinascimentale, con i suoi affreschi nei quali mitologia greca e culto dei Cesari si fondono con i fasti della famiglia della Corgna, esaltandoli in una commistione di sacro e profano».
La vicesindaco di Castiglione del Lago Andrea Sacco ha sottolineato il ruolo centrale di Lagodarte per la comunità e per la cultura del territorio, un'azienda che porta arte e spettacolo contribuendo a fornire un'immagine di Castiglione riconoscibile in un vastissimo territorio umbro e italiano. «Una collaborazione quella fra Comune di Castiglione e Lagodarte sempre più forte – ha aggiunto Sacco – e che fa di Palazzo della Corgna, la Rocca e la sua splendida arena i luoghi di crescita e di affermazione della nostra cultura. Grazie a Sergio Monari per aver pensato a noi per questa mostra che consiglio a tutti di vedere».
«Arrivano qui a Palazzo della Corgna svariate richieste per utilizzare gli spazi espositivi – ha confermato il critico d'arte Andrea Baffoni – ma noi pensiamo che per entrare in relazione con lo spazio serve la bravura e la capacità di avere opere mature, di capire anche le necessità del palazzo che esso stesso un'opera d'arte: noi come Lagodarte abbiamo questa responsabilità. Con Sergio Monari non abbiamo avuto nessun tentennamento perché si vedeva subito la maturità dello scultore bolognese: gli scultori hanno una grande sensibilità per la materia e per lo spazio. Monari è un artista della figura che richiama elementi classici ma con una riuscita commistione con forme allegoriche simboliche, da cui il titolo "Incanti", surreale e metafisico al tempo stesso, simbolista e neoclassico, che si sposano perfettamente con tutto l'impianto iconografico e pittorico di Palazzo della Corgna». Lagodarte ha coinvolto la comunità locale: oltre al patrocinio del Comune di Castiglione del Lago, c'è quello di Italia Nostra e dell'associazione "I borghi più belli d'Italia", con le associazioni che si occupano di cultura. Baffoni ha annunciato che a breve, superando alcune difficoltà tecniche da non sottovalutare e comunque solo con la scultura, l'intenzione è di allargare gli spazi espositivi alla Rocca Medievale. Piero Sacco ha anticipato una prossima mostra dedicata alla famiglia Sodini, in contatto agli inizi del XX secolo con gli ambienti artistici e della cultura italiana e poi fondatori della sala cinematografica di Castiglione del Lago, recentemente riaperta e trasformata in una moderna multisala nel centro storico di Castiglione.
Il curatore della mostra Niccolò Lucarelli, che ha presentato poi le opere in una visita guidata dedicata al pubblico presente, ha parlato di Sergio Monari e di "Incanti". «Abbiamo trovato a Castiglione del Lago e in Lagodarte una realtà preparata, dialogante, curiosa e aperta. In questo gioiello di architettura rinascimentale, dove mitologia greca e culto dei Cesari si fondono con i fasti della famiglia della Corgna, esaltandoli in una commistione di sacro e profano, l'accostamento di Monari alle splendide sale del palazzo riesce a rafforzare e attualizzare il dialogo con il classico, radice fondante della nostra cultura, e che si specchia negli affreschi tardo-rinascimentali del Palazzo. La poesia, l'amore, la gloria, la guerra, il destino, il tempo, la vanità, la morte; come un romanzo antico, eppure sempre nuovo, l'allestimento si dispiega, opera dopo opera, su capitoli modellati in forma di umane sembianze, pulsioni, aspirazioni, dubbi e timori, riverberando l'eco di un attualissimo passato. Il risultato è una "commedia umana" sottoforma di statue e dipinti, gremita di personaggi eternati nella tridimensionalità del bronzo e nella bidimensionalità dell'affresco, un dialogo estetico e di materia che fa da sfondo allo scorrere parallelo di vicende storiche e quotidiane». «Dalle soglie "splendide e tristi" del Cinquecento – ha aggiunto Lucarelli – non è arduo passare, sui toni della medesima atmosfera, all'età contemporanea: le sculture di Monari, infatti, ripartono proprio da quel fallimento che nella nostra epoca è stato acuito dall'allontanamento dell'individuo dalla sua interiorità, dalla capacità di porsi domande che lo sospendano sull'infinito, e ve lo lascino camminare almeno per un po'. La civiltà classica è presentata come appesantita e sfregiata dalle storture della modernità e, non casualmente, un'espressione o un'atmosfera di amarezza accompagna le sculture di Monari». Accompagna la mostra il catalogo edito da Montanari Edizioni, con testi del curatore Niccolò Lucarelli e di Andrea Baffoni, consulente curatoriale di Palazzo della Corgna, che è acquistabile presso il book shop del palazzo.
Durante la mostra saranno organizzati due eventi collaterali, due momenti di incontro e approfondimento con il pubblico: mercoledì 24 aprile alle 17, Davide Rondoni presenterà "Rispondimi Bellezza", raccolta di poesia sull'arte, mentre in maggio, in data ancora da definire, la poetessa e regista Laura Belbusti presenterà un video artistico sull'opera di Monari e sul confronto tra poesia e scultura.
TARIFFE: L'accesso alla mostra è compreso nel biglietto d'ingresso a Palazzo della Corgna e Fortezza Medievale: INTERO 9 euro; RIDOTTO A 7 euro (gruppi +15 e fino a 25 anni); RIDOTTO B 4 euro (ragazzi tra 6 e 17 anni); ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni e residenti nel Comune di Castiglione del Lago. INFORMAZIONI e LABORATORI: Palazzo della Corgna tel. +39 075 951099, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.palazzodellacorgna.it (AKR)


 Totem plasma definitivo con loghi