In evidenza

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) PERUGIA - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in...

Cambio degli incarichi ai Funzionari della Questura di Perugia

Cambio degli incarichi ai Funzionari della Questura di Perugia

(UNWEB) Perugia. Si è insediato oggi, quale dirigente del Commissariato di P.S. di Città di...

Sanità, 32 nuovi professionisti pronti a rafforzare la rete del 118 regionale

Sanità, 32 nuovi professionisti pronti a rafforzare la rete del 118 regionale

(UNWEB) – Perugia,   "Esprimo grande soddisfazione per la conclusione del corso...

Sicurezza a Perugia: Lega:

Sicurezza a Perugia: Lega: "servono militari e azioni decise sui locali etnici"

(UNWEB) Perugia. "Ancora un episodio di violenza in un locale etnico situato nel centro storico di...

  • Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

    Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato...

  • Cambio degli incarichi ai Funzionari della Questura di Perugia

    Cambio degli incarichi ai Funzionari della Questura di Perugia

  • Sicurezza a Perugia: servono «interventi straordinari» contro violenza e degrado.  I consiglieri di opposizione: ‘Dopo le le bastonate al kebab e il divano in piazza IV Novembre aumenta la preoccupazione tra i cittadini’

    Sicurezza a Perugia: servono «interventi straordinari» contro violenza e degrado. I consiglieri...

  • Istituita la rete regionale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva: più attenzione alla presa in carico dei cittadini, riduzione delle liste d'attesa e nuovi investimenti, oltre a una migliore appropriatezza organizzativa

    Istituita la rete regionale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva: più attenzione alla...

  • Sanità, 32 nuovi professionisti pronti a rafforzare la rete del 118 regionale

    Sanità, 32 nuovi professionisti pronti a rafforzare la rete del 118 regionale

  • Sicurezza a Perugia: Lega:

    Sicurezza a Perugia: Lega: "servono militari e azioni decise sui locali etnici"

Tv ASI

Varasano: "Nelle 'pieghe' del bilancio i frutti positivi del lavoro dell'amministrazione Romizi. Pezzi di giunta costantemente assenti dai lavori del consiglio comunale e delle commissioni".

Politica

Sanità, Carli lascia l'Ospedale di Città di Castello. Baglioni (Lega): "Eccellenza abbandona l'Umbria. La gestione …

(UNWEB) "Dopo oltre vent'anni di servizio come chirurgo senologo presso l'Ospedale di Città di Castello, il dottor Luciano Carli ha...

Sicurezza a Perugia: servono «interventi straordinari» contro violenza e degrado. I consiglieri di opposizione: ‘Dopo l…

(UNWEB) Perugia. «Richiesta di interventi straordinari e immediata istituzione dell’assessorato alla sicurezza per la grave situazione di degrado e insicurezza...

Istituita la rete regionale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva: più attenzione alla presa in carico dei cittad…

(UNWEB) – Perugia,   - La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato, lo scorso 30 aprile, l'istituzione della Rete regionale di gastroenterologia...

Sanità, 32 nuovi professionisti pronti a rafforzare la rete del 118 regionale

(UNWEB) – Perugia,   "Esprimo grande soddisfazione per la conclusione del corso regionale per l'idoneità all'esercizio dell'attività medica di Emergenza Sanitaria...

Economia

'Le guerre del commercio', a Perugia l'analista geopolitico Dario Fabbri

L'incontro è in programma giovedì 8 maggio alle 18 nella sala dei Notari Promosso e organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti ed...

Umbria a doppia velocità, Perugia rallenta e Terni accelera

(UNWEB) Il cuore verde d’Italia si divide: la provincia ternana cresce con occupazione ed export, mentre Perugia frena su innovazione...

Confcommercio Assisi: "Città bloccata e imprese penalizzate, servono dialogo e programmazione"

(UNWEB)  Assisi. Dopo le restrizioni al traffico emerge il malcontento: "Così si danneggiano economia, accoglienza e immagine turistica. Bisogna fare...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro 2025: Inail organizza due momenti di riflessione a Perugia e a Terni

(UNUEB) Perugia, – Il 28 aprile prossimo in concomitanza con la “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro”, la...

Attualità

Ospedale di Perugia: dal 5 maggio arriva la bag alimentare take away per i donatori di sangue. Al via il progetto …

(UNWEB) Perugia,  – A partire dal 5 maggio, l'Azienda Ospedaliera di Perugia introduce un'importante novità a beneficio dei donatori di sangue:...

5 Maggio 2025 – Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani. L'Ospedale di Perugia partecipa alla campagna dell'OMS: …

(UNWEB) Perugia,  – L'Azienda Ospedaliera di Perugia aderisce alla Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, promossa ogni anno dall'Organizzazione Mondiale della Sanità...

Cambio degli incarichi ai Funzionari della Questura di Perugia

(UNWEB) Perugia. Si è insediato oggi, quale dirigente del Commissariato di P.S. di Città di Castello, il Vice Questore Aggiunto...

Parte da Città di Castello il ciclo di incontri: "Il pane e le rose" voluto dalla Provincia di Perugia sulla p…

Bistocchi: “Dialogare con le associazioni, confrontarsi attraverso la lettura di libri, avviare dibattiti significativi sugli stereotipi di genere”

Cronaca

Violenta aggressione presso un locale di pubblico spettacolo in località Sant'Andrea delle Fratte. Indagini della Polizi…

(UNWEB) Perugia. Questa notte, alle 2 circa, gli agenti della Polizia di Stato di Perugia sono intervenuti nei pressi di...

Città di Castello (PG): sorpreso a spacciare droga, arrestato dai Carabinieri.

(UNWEB) Città di Castello. I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno tratto in arresto, nella flagranza di reato...

Assisi: proseguono i controlli straordinari del territorio per prevenire i reati predatori. Denunciato un uomo per inott…

(UNWEB) Assisi, Nell'ambito dell'intensificazione dei controlli straordinari del territorio, predisposti dalla Questura di Perugia in tutta la provincia in occasione...

La Polizia di Stato di Perugia denuncia un 35enne romeno per possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere.

(UNWEB)  Perugia. L'uomo è stato anche sanzionato per detenzione di sostanza stupefacente

Cultura

Archivio di Stato e biblioteca Augusta celebrano Petrarca e Boccaccio

(UNWEB) Perugia. Il 10 maggio alle ore 10.30 nel salone della biblioteca quattrocentesca dell’Archivio di Stato di Perugia, inaugura la...

Terni, l’inaugurazione dell’opera “La croce del Cristo risorto” di Lauretta Barcaroli

(UNWEB) Terni. Domenica 27 aprile, nella chiesa di San Francesco, in occasione della messa delle 11 e 30, ci sarà...

Un viaggio carico di emozioni e spazi di riflessione a San Francesco al Prato di Perugia con il pop jazz di Simona Molin…

(UNWEB) Perugia. Cantautrice pop jazz molto apprezzata nel panorama musicale italiano, giovedì 24 aprile (alle 21) arriva sul palco dell'auditorium San Francesco al...

Nel giorno della Festa della liberazione d'Italia al Teatro Clitunno di Trevi va in scena la narrazione dettagliata di u…

Salto indietro nel tempo a "Quel mattino d'Aprile" Lo spettacolo in cartellone per la stagione teatrale "Atto III°"

Eventi

Terni, Sharon Store, Esse Boutique e la Bottega dei tessuti sono i tre vincitori della prima edizione del concorso per …

Il presidente Maurizio Castellani: "Già stiamo pensando alla 130esima edizione con l'obbiettivo di rendere la manifestazione un appuntamento che va...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical…

(ASI) PERUGIA - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di...

A Narni è tempo delle Benedizioni dei cavalieri dei tre Terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria

In scena momenti suggestivi e tra i più sentiti della rievocazione storica

“Festa del Tulipano”: a Castiglione del Lago si chiude con un sabato sera di petali, luci, fuochi e magia

Dopo il boom di quella del Primo Maggio, ultima parata dei carri allegorici con i “piccoli Stati” protagonisti. Grande attenzione...

Incanti di Sergio Monari 12 a destra Sergio Monari(UNWEB)  – CASTIGLIONE DEL LAGO – Alla presenza del maestro Sergio Monari è stata inaugurata la personale di scultura "Incanti" che sarà visitabile nel suggestivo scenario di Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago tutti i giorni dalle 9:30 alle 19 fino a domenica 2 giugno.


Piero Sacco, presidente di Lagodarte Impresa Sociale che gestisce la sontuosa dimora nobiliare umbra insieme alla Rocca Medievale, ha spiegato l'incontro con Monari. «Questo palazzo cerca sempre con continuità di offrire delle mostre temporanee di alto livello. Il nostro è ancora un piccolo spazio, e stiamo lavorando per ampliarlo, ma è così bello che Sergio Monari e il curatore Niccolò Lucarelli ci hanno cercato e proposto questa personale. Con il nostro collaboratore artistico Andrea Baffoni abbiamo subito accolto la proposta, rendendoci conto della grande qualità delle opere, molto d'impatto, che si fondono bene con la nostra dimora rinascimentale, con i suoi affreschi nei quali mitologia greca e culto dei Cesari si fondono con i fasti della famiglia della Corgna, esaltandoli in una commistione di sacro e profano».
La vicesindaco di Castiglione del Lago Andrea Sacco ha sottolineato il ruolo centrale di Lagodarte per la comunità e per la cultura del territorio, un'azienda che porta arte e spettacolo contribuendo a fornire un'immagine di Castiglione riconoscibile in un vastissimo territorio umbro e italiano. «Una collaborazione quella fra Comune di Castiglione e Lagodarte sempre più forte – ha aggiunto Sacco – e che fa di Palazzo della Corgna, la Rocca e la sua splendida arena i luoghi di crescita e di affermazione della nostra cultura. Grazie a Sergio Monari per aver pensato a noi per questa mostra che consiglio a tutti di vedere».
«Arrivano qui a Palazzo della Corgna svariate richieste per utilizzare gli spazi espositivi – ha confermato il critico d'arte Andrea Baffoni – ma noi pensiamo che per entrare in relazione con lo spazio serve la bravura e la capacità di avere opere mature, di capire anche le necessità del palazzo che esso stesso un'opera d'arte: noi come Lagodarte abbiamo questa responsabilità. Con Sergio Monari non abbiamo avuto nessun tentennamento perché si vedeva subito la maturità dello scultore bolognese: gli scultori hanno una grande sensibilità per la materia e per lo spazio. Monari è un artista della figura che richiama elementi classici ma con una riuscita commistione con forme allegoriche simboliche, da cui il titolo "Incanti", surreale e metafisico al tempo stesso, simbolista e neoclassico, che si sposano perfettamente con tutto l'impianto iconografico e pittorico di Palazzo della Corgna». Lagodarte ha coinvolto la comunità locale: oltre al patrocinio del Comune di Castiglione del Lago, c'è quello di Italia Nostra e dell'associazione "I borghi più belli d'Italia", con le associazioni che si occupano di cultura. Baffoni ha annunciato che a breve, superando alcune difficoltà tecniche da non sottovalutare e comunque solo con la scultura, l'intenzione è di allargare gli spazi espositivi alla Rocca Medievale. Piero Sacco ha anticipato una prossima mostra dedicata alla famiglia Sodini, in contatto agli inizi del XX secolo con gli ambienti artistici e della cultura italiana e poi fondatori della sala cinematografica di Castiglione del Lago, recentemente riaperta e trasformata in una moderna multisala nel centro storico di Castiglione.
Il curatore della mostra Niccolò Lucarelli, che ha presentato poi le opere in una visita guidata dedicata al pubblico presente, ha parlato di Sergio Monari e di "Incanti". «Abbiamo trovato a Castiglione del Lago e in Lagodarte una realtà preparata, dialogante, curiosa e aperta. In questo gioiello di architettura rinascimentale, dove mitologia greca e culto dei Cesari si fondono con i fasti della famiglia della Corgna, esaltandoli in una commistione di sacro e profano, l'accostamento di Monari alle splendide sale del palazzo riesce a rafforzare e attualizzare il dialogo con il classico, radice fondante della nostra cultura, e che si specchia negli affreschi tardo-rinascimentali del Palazzo. La poesia, l'amore, la gloria, la guerra, il destino, il tempo, la vanità, la morte; come un romanzo antico, eppure sempre nuovo, l'allestimento si dispiega, opera dopo opera, su capitoli modellati in forma di umane sembianze, pulsioni, aspirazioni, dubbi e timori, riverberando l'eco di un attualissimo passato. Il risultato è una "commedia umana" sottoforma di statue e dipinti, gremita di personaggi eternati nella tridimensionalità del bronzo e nella bidimensionalità dell'affresco, un dialogo estetico e di materia che fa da sfondo allo scorrere parallelo di vicende storiche e quotidiane». «Dalle soglie "splendide e tristi" del Cinquecento – ha aggiunto Lucarelli – non è arduo passare, sui toni della medesima atmosfera, all'età contemporanea: le sculture di Monari, infatti, ripartono proprio da quel fallimento che nella nostra epoca è stato acuito dall'allontanamento dell'individuo dalla sua interiorità, dalla capacità di porsi domande che lo sospendano sull'infinito, e ve lo lascino camminare almeno per un po'. La civiltà classica è presentata come appesantita e sfregiata dalle storture della modernità e, non casualmente, un'espressione o un'atmosfera di amarezza accompagna le sculture di Monari». Accompagna la mostra il catalogo edito da Montanari Edizioni, con testi del curatore Niccolò Lucarelli e di Andrea Baffoni, consulente curatoriale di Palazzo della Corgna, che è acquistabile presso il book shop del palazzo.
Durante la mostra saranno organizzati due eventi collaterali, due momenti di incontro e approfondimento con il pubblico: mercoledì 24 aprile alle 17, Davide Rondoni presenterà "Rispondimi Bellezza", raccolta di poesia sull'arte, mentre in maggio, in data ancora da definire, la poetessa e regista Laura Belbusti presenterà un video artistico sull'opera di Monari e sul confronto tra poesia e scultura.
TARIFFE: L'accesso alla mostra è compreso nel biglietto d'ingresso a Palazzo della Corgna e Fortezza Medievale: INTERO 9 euro; RIDOTTO A 7 euro (gruppi +15 e fino a 25 anni); RIDOTTO B 4 euro (ragazzi tra 6 e 17 anni); ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni e residenti nel Comune di Castiglione del Lago. INFORMAZIONI e LABORATORI: Palazzo della Corgna tel. +39 075 951099, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.palazzodellacorgna.it (AKR)


 AVIS

80x190