514080321 755931293452582 5599913228787899985 n(UNWEB) San Feliciano. Dal 25 luglio al 3 agosto 2025, San Feliciano torna ad accendersi con la Festa del Giacchio, giunta alla sua 43ª edizione. Dopo anni di attesa, l’evento torna finalmente a svolgersi lungo le rive del Lago Trasimeno, riportando musica, cucina e tradizioni nella location più iconica.


Organizzata dalla Pro Loco di San Feliciano, la festa propone dieci giorni ricchi di appuntamenti pensati per tutte le età: spettacoli, concerti live, mostre, degustazioni e attività per grandi e piccoli. Musica, cultura, arte e comicità animeranno tutte le sere l’area lungolago, con band provenienti da tutta Italia e ospiti speciali. Durante i dieci giorni della Festa, sul palco principale, saliranno artisti e band che spazieranno tra pop, rock, latino, folk e dance. Gran finale domenica 3 agosto con il concerto gratuito de I Musici di Francesco Guccini. Le chitarre e la voce di Juan Carlos “Flaco“ Biondini, il pianoforte di Vince Tempera, il sax di Antonio Marangolo e la batteria di Ellade Bandini, di nuovo insieme per ripercorrere i più gradi successi del Maestro.
Grande spazio anche a cultura:
• La terrazza panoramica della Chiesa Parrocchiale farà da palcoscenico esclusivo per: spettacoli in dialetto, sketch comici, degustazioni di vini del territorio, esperienze sensoriali al tramonto e una serata di osservazione astronomica.
• Il Museo della Pesca ospiterà incontri, letture al tramonto e la presentazione di una “cartolina” speciale realizzata dall’Associazione Filet a Modano, custode dell’antica arte del merletto a rete. • Il Circolo Canottieri ospiterà tutte le sere la mostra “I Mattoncini del Trasimeno”, un’esposizione curata da sei appassionati locali con spettacolari scenografie realizzate con i mattoncini più famosi del mondo.
Non mancheranno le attività dedicate alle tradizioni del Lago Trasimeno, grazie al Circolo Rematori: dalla possibilità di diventare “Rematore per un giorno”, alla storica fiaccolata delle barche, fino all’esibizione finale della voga tradizionale a coppie, con il coinvolgimento dei due rioni del Paese. Spazio anche al benessere e alla natura, con esperienze immersive sensoriali, osservazioni astronomiche e un’escursione in e-bike tra le colline del Trasimeno.
Al centro, come sempre, ci sarà la grande protagonista della Kermesse: la tipica cucina di pese del Lago Trasimeno. Ogni sera la Festa proporrà piatti tipici della tradizione lacustre come: gli spiedini di persico reale cotti alla brace, la carpa in porchetta, la fagiolina del Trasimeno, il tegamaccio, la novità dei succulenti spiedini di anguilla e molto altro.
La 43ª Festa del Giacchio si conferma ancora una volta come uno degli appuntamenti estivi più attesi del territorio umbro, capace di coniugare identità, comunità e accoglienza in uno scenario naturale unico come quello di San Feliciano, il Paese dei Tramonti.

 

image


 Totem plasma definitivo con loghi