In evidenza

  • Ospedale di Branca, visita della Presidente Stefania Proietti

    Ospedale di Branca, visita della Presidente Stefania Proietti

  • Dall'Umbria il via al percorso per le celebrazioni dei 100 anni dalla nascita di Dario Fo: vicepresidente Bori,

    Dall'Umbria il via al percorso per le celebrazioni dei 100 anni dalla nascita di Dario Fo:...

  • Cabina di regia per l'aggiornamento della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, assessore Thomas De Luca:

    Cabina di regia per l'aggiornamento della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile,...

  • Scomparsa di Laura Santi: il cordoglio delle istituzioni

    Scomparsa di Laura Santi: il cordoglio delle istituzioni

  • Centro regionale di Foligno della Protezione Civile, oggi alla presenza della Presidente Proietti, del Prefetto e del Questore di Perugia, il punto della situazione sulla ricostruzione e sull'eventuale gestione dell'emergenza nei Campi Flegrei

    Centro regionale di Foligno della Protezione Civile, oggi alla presenza della Presidente Proietti,...

  • Regione e Province compatte contro il dimensionamento, assessore Barcaioli:

    Regione e Province compatte contro il dimensionamento, assessore Barcaioli: "I problemi della...

Tv ASI

Sanità umbra, Francesca Castellani: “Collaborazione con la Regione per migliorare le liste d’attesa”.

Politica

Ospedale di Branca, visita della Presidente Stefania Proietti

(UNWEB) – Perugia,  – Martedì 22 luglio si è svolta la prima visita ufficiale della Presidente della Regione Umbria, Stefania...

Dall'Umbria il via al percorso per le celebrazioni dei 100 anni dalla nascita di Dario Fo: vicepresidente Bori, "vo…

(UNWEB) - Perugia,   L'Umbria, terra scelta da Dario Fo come "buen retiro" creativo, si pone al centro delle celebrazioni per...

Cabina di regia per l'aggiornamento della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, assessore Thomas De Luca: …

(UNWEB) – Perugia,   – Si è riunita a Perugia la cabina di regia che avvia ufficialmente la fase di aggiornamento...

Approvato odg di Phellas e Mazzanti per lo sviluppo e la valorizzazione dell’aeroporto

(UNWEB) Perugia. Il Consiglio comunale ha approvato con 18 voti favorevoli e 7 astensioni l’ordine del giorno presentato dai consiglieri...

Economia

In Umbria tornano a crescere le imprese. È il miglior secondo trimestre degli ultimi cinque anni Ma su base annua il s…

(UNWEB) Tra aprile e giugno +409 aziende: più iscritte che cancellate. Ma rispetto a un anno fa mancano all'appello 753...

Agriturismi in Umbria: fase delicata ma ricca di potenzialità rivela una indagine di Agriturist

C'è fiducia tra le imprese per la stagione turistica: il 46% conferma un andamento stabile delle prenotazioni rispetto all'anno precedente, in...

Nel 2024 compravendite in lieve risalita e valori stabili. Perugia frena dello 0,9%, Terni cresce dell'1,3%: il mercato …

Prezzi ancora bassi, borghi autentici e mutui più leggeri: così la casa in Umbria si riscopre desiderabile.

Agriumbria riunisce le associazioni del mondo agricolo. Al via il lavoro per l'edizione 2026

Programmazione condivisa in vista dell'edizione numero 57, che si si svolgerà dal 27 al 29 marzo 2026 Ecco le date 2026...

Attualità

Ricostruzione post sisma. nel comune di Preci consegna delle chiavi di dieci alloggi

La cerimonia si svolgerà il 25 luglio alle 11.30 in località Faito   A rientrare nelle loro case saranno quattro famiglie residenti...

Scomparsa di Laura Santi: il cordoglio delle istituzioni

Scomparsa di Laura Santi: il cordoglio delle istituzioni  (Fonte Foto: https://www.associazionelucacoscioni.it/notizie/comunicati/laura-santi-e-morta)

Rifiuti in Umbria: luci e ombre emergono dai dati 2024 pubblicati e analizzati da ARPA

Con la pubblicazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani dello scorso anno da parte di ARPA emerge un quadro...

140.000 passeggeri, circa 100 tonnellate di CO2 risparmiate: Minimetrò fa suonare anche l’ambiente

(UNWEB) Nei dieci giorni di Umbria Jazz, Minimetrò ha portato a bordo 140.000 passeggeri, un incremento del 10% rispetto al...

Cronaca

Magione (PG): in giro a piedi con la droga addosso, 27enne arrestato dai Carabinieri. Denunciata a piede libero una seco…

(UNWEB) I Carabinieri della Stazione di Magione hanno arrestato, in flagranza di reato, un 27enne italiano, residente nella zona del...

Lite per un parcheggio: la Ppolizia di Stato di Citta' di Castello denuncia un uomo e ritirate le armi da questo detenut…

(UNWEB) Città di Castello. La Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Città di Castello ha denunciato un uomo...

La Polizia di Stato di Perugia deferisce all'Autorità Giudiziaria un cittadino italiano per i reati di oltraggio, resist…

(UNWEB) Assisi. Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. Assisi hanno denunciato in stato di libertà un...

Incidente sulla Flaminia a Gualdo Tadino: due feriti lievi all’incrocio con Corcia

(UNWEB) Gualdo Tadino,   — Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata lungo la Statale Flaminia, nel territorio comunale...

Cultura

Il Grifo a Perugia: gli appuntamenti in programma dal 24 al 26 luglio

(UNWEB) Perugia. Prosegue il ciclo di eventi “Il Grifo a Perugia tra mito, storia e modernità”, promosso dall’ufficio di presidenza...

Panora.mic: presentata la rassegna dei concerti all’alba ed al tramonto

(UNWEB) Perugia. Si è tenuta questa mattina, presso la terrazza del Mercato Coperto, la presentazione ufficiale di “Panora.mic” la rassegna...

Umbria Jazz edizione 2025: oltre 34mila biglietti venduti, con un incasso lordo che supera i 2 milioni e 100mila €. Più …

(UNWEB) L’apertura in grande in piazza IV novembre con un pubblico festante trascinato dalla musica coinvolgente di Angelique Kidjo; è...

Premio 2025 "Ambasciatori dell'Umbria nel mondo": Pieranunzi ritira il premio in occasione del suo 50° anno di…

(UNWEB) Perugia. Enrico Pieranunzi ha ricevuto oggi il Premio 2025 "Ambasciatori dell'Umbria nel mondo", consegnato da Giorgio Moretti presso la suggestiva Sala Podiani della...

Eventi

Passignano sul Trasimeno, con l'incendio del castello il Palio delle barche entra nel vivo

Consegnato il premio Perla del Trasimeno a Dj Ralf e Premio speciale ai sindaci palestinesi Fino a domenica 27 luglio, giorno...

A Narni la quinta edizione del Festival delle Arti del Medioevo

Dal 29 al 31 agosto 2025 un’edizione speciale per l’800esimo anniversario del Cantico delle Creature / Nasce l’Università dei Rievocatori con docenti...

Spoleto si veste d’arte con la personale di Anna Actis curata da Salvo Nugnes

(UNWEB) Spoleto – Si è aperta all’Hotel Charleston la mostra personale “Tra arte e poesia” di Ann Actis Caporale, curata...

La 43ª Festa del Giacchio – Tradizione, gusto e spettacolo tornano lungolago

(UNWEB) San Feliciano. Dal 25 luglio al 3 agosto 2025, San Feliciano torna ad accendersi con la Festa del Giacchio...

umbria antica2(UNWEB) Perugia. Dopo il successo registrato a Todi lo scorso fine settimana (15-17 marzo), l’Umbria Antica Festival torna con un evento extra a Perugia. Venerdì 22 e sabato 23 marzo all’Auditorium San Francesco al Prato si terrà una due giorni dedicata alla storia di Perugia con qualche incursione nell’affascinante mondo della Roma antica.

 

Venerdì 22. Aprirà la prima giornata Michele Bilancia, architetto e presidente dell’Associazione Radici di Pietra, che illustrerà la storia e l’unicità delle mura di Perugia e il lungo lavoro di valorizzazione svolto nel corso degli anni dall’Associazione, che ha il suo esito più recente nel Parco delle Mura, inaugurato a novembre dello scorso anno (Le mura di Perugia. Continuità e resilienza di un monumento). Seguirà poi una lezione di Luana Cenciaioli, che svelerà i segreti dell’antica Perugia a partire dall’area archeologica scoperta sotto il Duomo (Sotto la cattedrale. I tesori della Perugia sotterranea). Infine, la mattinata di venerdì sarà chiusa dal professor Paolo Braconi, con un intervento dedicato all’antica chiesa di Santa Susanna, la chiesa sopra cui è stata costruita San Francesco al Prato (Archeologia dell’assenza: Porta Santa Susanna e Porta Trasimena).

Il pomeriggio vedrà sul palco Imma Eramo, filologa classica e docente all’Università di Bari, che presenterà il suo ultimo libro Il mondo antico in 20 stratagemmi: un racconto di imbrogli, trucchi e raggiri che rivelano le sorprendenti sfaccettature del carattere e del mondo dei nostri antichi antenati. A chiudere la sessione un dialogo tra gli storici Giusto Traina e Franco Cardini sulla prima guerra mondiale della storia: il conflitto che segnò gli ultimi 14 anni della res publica romana (La prima guerra mondiale della storia).

La serata. Venerdì sera l’Auditorium ospiterà Cesare Catà con lo spettacolo Giulio Cesare e le carte del destino, un viaggio divertente e interattivo nel teatro di William Shakespeare partendo dalla figura di Giulio Cesare e dal concetto del destino inteso come storia. La performance si richiama direttamente alla teoria e alla iconologia dei Tarocchi, per un percorso affascinante tra il personaggio di Giulio Cesare e altri drammi shakespeariani, invitando gli spettatori in un percorso teatrale che è al contempo un’esplorazione degli archetipi dell’anima umana. Storytelling, recitazione e analisi dei significati dei monologhi proposti (in italiano e in inglese) compongono uno spettacolo unico nel suo genere, fitto di spunti di comicità e stand-up comedy che si mescolano naturalmente a riflessioni filosofiche. I biglietti sono acquistabili sulla piattaforma liveticket (https://www.liveticket.it/umbriantica)

***

Tra archeologia e letteratura. La mattina di sabato 23 marzo sarà aperta da una lezione del professor Filippo Coarelli sulla battaglia del Metauro. A seguire, il professor Francesco Marcattili esporrà in anteprima assoluta i suoi studi sulle mura etrusche del Verzaro e la porta Scalelle. Infine, la direttrice dell’Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone Maria Angela Turchetti racconterà le novità legate alla tomba ipogea etrusca, ora in corso di restauro e al centro di un nuovo progetto di valorizzazione (L’ipogeo dei Volumni, lavori in corso).

Il pomeriggio di sabato vedrà sul palco dell’Auditorium Tommaso Braccini con una lezione sull’umorismo nell’antichità (Nel Foro, nel triclinio, alle terme: ridere con gli Antichi per capirli meglio), seguito da Mario Lentano, che parlerà del rapporto tra gli antichi e gli alberi: un perfetto epilogo per un Festival che si chiude nel capoluogo del “cuore verde d’Italia” («Vissero i boschi un dì». La vita culturale degli alberi nella Roma antica).

Leggere la storia. I libri dei relatori e relatrici delle giornate di Perugia saranno disponibili alla vendita grazie alla collaborazione con la Libreria delle Volte di Perugia, che allestirà un corner presso l’Auditorium.

Le visite guidate. Nelle mattinate di sabato e domenica saranno organizzate delle visite guidate per scoprire la storia di Perugia attraverso i suoi monumenti. Grazie all’associazione Radici di Pietra e a Michele Bilancia si potrà ammirare la bellezza delle mura di Perugia in due distinti itinerari culturali dal titolo I confini della memoria. Il parco delle mura etrusche di Perugia. Sabato 23 alle 10.00 il percorso partirà da piazza Grimana-Arco etrusco e arriverà al Parco della Canapina, dove è stato da poco inaugurato il Parco delle Mura. Domenica 24 alle 10.00 il tour partirà invece da Sant’Ercolano e si concluderà sempre al Parco della Canapina per vedere le mura da un’altra prospettiva.

***

Domenica 24 sarà possibile anche partecipare a una speciale visita guidata all’Ipogeo dei Volumni, grazie alla collaborazione con la Direzione Regionale Musei Umbria e la direttrice dott.ssa Turchetti.

Il senso del Festival. «Ci sono tanti motivi per parlare di storia in Umbria. Per i suoi borghi incastonati tra monti e colline. Per gli archi etruschi, i teatri romani e millenarie tavole di bronzo. Basta percorrere le antiche strade o seguire il corso dei fiumi per ammirare le silenti tracce lasciate da antiche civiltà», recita la voce del nostro spot promozionale. «Ma la vera ragione per parlare di storia in Umbria è che di tutti i suoi tesori conserva ancora il più prezioso: il valore del tempo. L’antica arte di andare al passo con la natura per godersi appieno la meraviglia intorno a noi. Il cuore verde d’Italia batte al ritmo della storia e la sabbia del tempo scorre nelle sue vene. Sa quando bisogna rallentare i battiti per non farsi travolgere dal presente frenetico o quando entusiasmarsi davanti a monumenti di immutabile bellezza. All’Umbria Antica Festival potrai immergerti nel passato per capire il presente. E per farlo, potrai prenderti tutto il tempo del mondo».

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito: www.festivalumbriantica.it

Facebook: Umbria antica

Instagram umbria_antica


 Totem plasma definitivo con loghi