In evidenza

  • Ospedale di Branca, visita della Presidente Stefania Proietti

    Ospedale di Branca, visita della Presidente Stefania Proietti

  • Dall'Umbria il via al percorso per le celebrazioni dei 100 anni dalla nascita di Dario Fo: vicepresidente Bori,

    Dall'Umbria il via al percorso per le celebrazioni dei 100 anni dalla nascita di Dario Fo:...

  • Cabina di regia per l'aggiornamento della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, assessore Thomas De Luca:

    Cabina di regia per l'aggiornamento della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile,...

  • Scomparsa di Laura Santi: il cordoglio delle istituzioni

    Scomparsa di Laura Santi: il cordoglio delle istituzioni

  • Centro regionale di Foligno della Protezione Civile, oggi alla presenza della Presidente Proietti, del Prefetto e del Questore di Perugia, il punto della situazione sulla ricostruzione e sull'eventuale gestione dell'emergenza nei Campi Flegrei

    Centro regionale di Foligno della Protezione Civile, oggi alla presenza della Presidente Proietti,...

  • Regione e Province compatte contro il dimensionamento, assessore Barcaioli:

    Regione e Province compatte contro il dimensionamento, assessore Barcaioli: "I problemi della...

Tv ASI

Sanità umbra, Francesca Castellani: “Collaborazione con la Regione per migliorare le liste d’attesa”.

Politica

Ospedale di Branca, visita della Presidente Stefania Proietti

(UNWEB) – Perugia,  – Martedì 22 luglio si è svolta la prima visita ufficiale della Presidente della Regione Umbria, Stefania...

Dall'Umbria il via al percorso per le celebrazioni dei 100 anni dalla nascita di Dario Fo: vicepresidente Bori, "vo…

(UNWEB) - Perugia,   L'Umbria, terra scelta da Dario Fo come "buen retiro" creativo, si pone al centro delle celebrazioni per...

Cabina di regia per l'aggiornamento della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, assessore Thomas De Luca: …

(UNWEB) – Perugia,   – Si è riunita a Perugia la cabina di regia che avvia ufficialmente la fase di aggiornamento...

Approvato odg di Phellas e Mazzanti per lo sviluppo e la valorizzazione dell’aeroporto

(UNWEB) Perugia. Il Consiglio comunale ha approvato con 18 voti favorevoli e 7 astensioni l’ordine del giorno presentato dai consiglieri...

Economia

In Umbria tornano a crescere le imprese. È il miglior secondo trimestre degli ultimi cinque anni Ma su base annua il s…

(UNWEB) Tra aprile e giugno +409 aziende: più iscritte che cancellate. Ma rispetto a un anno fa mancano all'appello 753...

Agriturismi in Umbria: fase delicata ma ricca di potenzialità rivela una indagine di Agriturist

C'è fiducia tra le imprese per la stagione turistica: il 46% conferma un andamento stabile delle prenotazioni rispetto all'anno precedente, in...

Nel 2024 compravendite in lieve risalita e valori stabili. Perugia frena dello 0,9%, Terni cresce dell'1,3%: il mercato …

Prezzi ancora bassi, borghi autentici e mutui più leggeri: così la casa in Umbria si riscopre desiderabile.

Agriumbria riunisce le associazioni del mondo agricolo. Al via il lavoro per l'edizione 2026

Programmazione condivisa in vista dell'edizione numero 57, che si si svolgerà dal 27 al 29 marzo 2026 Ecco le date 2026...

Attualità

Ricostruzione post sisma. nel comune di Preci consegna delle chiavi di dieci alloggi

La cerimonia si svolgerà il 25 luglio alle 11.30 in località Faito   A rientrare nelle loro case saranno quattro famiglie residenti...

Scomparsa di Laura Santi: il cordoglio delle istituzioni

Scomparsa di Laura Santi: il cordoglio delle istituzioni  (Fonte Foto: https://www.associazionelucacoscioni.it/notizie/comunicati/laura-santi-e-morta)

Rifiuti in Umbria: luci e ombre emergono dai dati 2024 pubblicati e analizzati da ARPA

Con la pubblicazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani dello scorso anno da parte di ARPA emerge un quadro...

140.000 passeggeri, circa 100 tonnellate di CO2 risparmiate: Minimetrò fa suonare anche l’ambiente

(UNWEB) Nei dieci giorni di Umbria Jazz, Minimetrò ha portato a bordo 140.000 passeggeri, un incremento del 10% rispetto al...

Cronaca

Magione (PG): in giro a piedi con la droga addosso, 27enne arrestato dai Carabinieri. Denunciata a piede libero una seco…

(UNWEB) I Carabinieri della Stazione di Magione hanno arrestato, in flagranza di reato, un 27enne italiano, residente nella zona del...

Lite per un parcheggio: la Ppolizia di Stato di Citta' di Castello denuncia un uomo e ritirate le armi da questo detenut…

(UNWEB) Città di Castello. La Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Città di Castello ha denunciato un uomo...

La Polizia di Stato di Perugia deferisce all'Autorità Giudiziaria un cittadino italiano per i reati di oltraggio, resist…

(UNWEB) Assisi. Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. Assisi hanno denunciato in stato di libertà un...

Incidente sulla Flaminia a Gualdo Tadino: due feriti lievi all’incrocio con Corcia

(UNWEB) Gualdo Tadino,   — Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata lungo la Statale Flaminia, nel territorio comunale...

Cultura

Il Grifo a Perugia: gli appuntamenti in programma dal 24 al 26 luglio

(UNWEB) Perugia. Prosegue il ciclo di eventi “Il Grifo a Perugia tra mito, storia e modernità”, promosso dall’ufficio di presidenza...

Panora.mic: presentata la rassegna dei concerti all’alba ed al tramonto

(UNWEB) Perugia. Si è tenuta questa mattina, presso la terrazza del Mercato Coperto, la presentazione ufficiale di “Panora.mic” la rassegna...

Umbria Jazz edizione 2025: oltre 34mila biglietti venduti, con un incasso lordo che supera i 2 milioni e 100mila €. Più …

(UNWEB) L’apertura in grande in piazza IV novembre con un pubblico festante trascinato dalla musica coinvolgente di Angelique Kidjo; è...

Premio 2025 "Ambasciatori dell'Umbria nel mondo": Pieranunzi ritira il premio in occasione del suo 50° anno di…

(UNWEB) Perugia. Enrico Pieranunzi ha ricevuto oggi il Premio 2025 "Ambasciatori dell'Umbria nel mondo", consegnato da Giorgio Moretti presso la suggestiva Sala Podiani della...

Eventi

Passignano sul Trasimeno, con l'incendio del castello il Palio delle barche entra nel vivo

Consegnato il premio Perla del Trasimeno a Dj Ralf e Premio speciale ai sindaci palestinesi Fino a domenica 27 luglio, giorno...

A Narni la quinta edizione del Festival delle Arti del Medioevo

Dal 29 al 31 agosto 2025 un’edizione speciale per l’800esimo anniversario del Cantico delle Creature / Nasce l’Università dei Rievocatori con docenti...

Spoleto si veste d’arte con la personale di Anna Actis curata da Salvo Nugnes

(UNWEB) Spoleto – Si è aperta all’Hotel Charleston la mostra personale “Tra arte e poesia” di Ann Actis Caporale, curata...

La 43ª Festa del Giacchio – Tradizione, gusto e spettacolo tornano lungolago

(UNWEB) San Feliciano. Dal 25 luglio al 3 agosto 2025, San Feliciano torna ad accendersi con la Festa del Giacchio...

arc469 07 Umbria Antica 240306 164950 page 0001Presentato a Palazzo Donini il programma che prevede un "extra" a Perugia

Ospite d'onore Umberto Galimberti, al via anche il podcast "Epocale"

 

(UNWEB) Todi. Tre giornate di grandi lezioni di storia, una fiera del libro con la saggistica di settore, visite guidate al patrimonio archeologico della città. Il tutto a Todi, dal 15 al 17 marzo, con un extra festival a Perugia il 22 e 23 marzo, e il via alla nuova serie di podcast "Epocale". E' la sintesi del programma della terza edizione di Umbria Antica Festival presentato giovedì mattina alla Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia,
Lo spirito è quello di divulgare la Storia attraverso le lezioni gratuite e coinvolgenti dei più importanti studiosi del settore con un linguaggio accessibile e adatto a tutti. Dal 15 al 17 marzo nella Sala del Consiglio del Palazzo del Capitano in piazza del Popolo, si alterneranno archeologi e storici per raccontare le tante sfumature del mondo antico: dai popoli italici agli Etruschi, dalla Grecia classica a Roma.

Non solo lezioni. Al Festival ci sarà una speciale serata al Teatro Comunale di Todi (15 marzo, ore 21) con protagonista Umberto Galimberti che parlerà de "L'uomo nell'età della tecnica" (Qui per prenotare i biglietti rimanenti) e una Fiera del Libro in collaborazione con le principali case editrici di saggistica (Laterza, Il Mulino, Carocci), allestita nella Sala delle pietre. Inoltre, nel corso delle giornate, saranno organizzate speciali visite guidate alle Cisterne Romane e alla sezione archeologica del Museo Civico per valorizzare e far conoscere al pubblico il patrimonio tuderte.
Tra gli ospiti, oltre a Umberto Galimberti, Giovanni Brizzi, Andrea Carandini, Costantino d'Orazio, Valentino Nizzo, Marcella Frangipane, Livio Zerbini, Arnaldo Marcone, Nicola Mastronardi, Paolo Giulierini e tanti altri ancora.

Aprirà il Festival venerdì alle 17.30 Giovanni Brizzi, uno dei maggiori esperti di storia annibalica e storia militare antica, che presenterà per la prima volta in Umbria il suo ultimo lavoro: Imperium. Il potere a Roma (Laterza 2024). Venerdì sera al Teatro Comunale si terrà una lezione di Umberto Galimberti, psicanalista e filosofo, che guiderà il pubblico in una riflessione sul rapporto tra essere umano e tecnica, partendo da una provocazione: non è più l'umano a governare la tecnica, ma è la tecnica a governare l'umano.

La seconda giornata. Sabato si aprirà con Costantino d'Orazio, il nuovo Direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria e dei Musei Nazionali di Perugia - Direzione Regionale Musei Umbria, con un intervento dedicato al patrimonio umbro (La sottile linea d'Umbria, tra Antico e Contemporaneo). Sarà poi il turno dell'archeologia con Marcella Frangipane, che porterà a Todi la sua illustre esperienza e riconosciuta abilità nel "far parlare gli oggetti", raccontando come i frammenti archeologici siano tesori inestimabili per ricostruire la storia delle antiche civiltà (Un frammento alla volta: gli oggetti che raccontano la Storia). Chiuderà la mattinata Andrea Carandini, che presenterà il suo ultimo libro Io, Nerone (Laterza 2023).
Il pomeriggio proseguirà all'insegna della storia romana, alla scoperta di altri due imperatori: Vespasiano, l'inaspettato salvatore dell'impero, con la lezione Arnaldo Marcone e Commodo, l'imperatore gladiatore, nell'intervento di Livio Zerbini.

La terza giornata. Domenica mattina sarà interamente dedicata a Todi. Si inizia con Valentino Nizzo con la lezione Tuder/Tular: città, persone, confini, per proseguire poi con Enrico Zuddas che racconterà il ruolo di Todi nella guerra di Perugia (Il Bellum perusinum e la colonia di Tuder) e concludere la sessione con Nicoletta Paolucci che illustrerà uno dei tesori tuderti: le cisterne romane.
Nel pomeriggio ci si sposterà nell'Italia pre-romana. Inizierà il glottologo Augusto Ancillotti, che parlerà del rapporto tra Todi e il Tevere a partire da ciò che ci svelano i nomi stessi dei luoghi. A seguire, Paolo Giulierini ci porterà sulle tracce degli antichi popoli italici a partire dal suo ultimo libro L'Italia prima di Roma (Rizzoli 2023). A concludere Nicola Mastronardi con l'intervento I Sanniti e la nascita di Italia.

"La tre giorni di Umbria Antica - sottolinea il Sindaco di Todi Antonino Ruggiano - risponde a una duplice finalità: da una parte qualifica ulteriormente la proposta culturale cittadina, dall'altra va ad aprire la stagione turistica 2024, andando ad occupare un periodo che tradizionalmente era privo di iniziative consolidate. L'inserimento dell'evento in una logica di cartellone tematico regionale non può che far bene alla città e all'Umbria, che in tema di politica turistica dovrà fare in futuro sempre più sistema".

"Ci sono tanti motivi per parlare di storia in Umbria", ha spiegato Andrea Fioravanti, direttore di Umbria Antica. "Per i suoi borghi incastonati tra monti e colline. Per gli archi etruschi, i teatri romani e millenarie tavole di bronzo. Basta percorrere le antiche strade o seguire il corso dei fiumi per ammirare le silenti tracce lasciate da antiche civiltà. Ma la vera ragione per parlare di storia in Umbria è che di tutti i suoi tesori conserva ancora il più prezioso: il valore del tempo".

Nell'occasione è stato presentato anche un trailer video emozionale, con il quale si ribabisce il valore del cuore verde d'Italia, dove si apprende "quando bisogna rallentare i battiti per non farsi travolgere dal presente frenetico o quando entusiasmarsi davanti a monumenti di immutabile bellezza". Umbria Antica Festival, dunque, per immergersi nel passato per capire il presente. E per farlo, prendersi tutto il tempo del mondo.

In programma anche un Extra Festival con focus a Perugia. Venerdì 22 e sabato 23 marzo, all'auditorium di San Francesco al prato, una due giorni dedicata alla storia di Perugia con qualche incursione nel mondo della Roma Antica. Aprirà la giornata Michele Bilancia raccontando Le mura di Perugia e il suo lavoro instancabile in questi anni per far conoscere la loro unicità (Le mura di Perugia). Seguirà poi una lezione di Luana Cenciaioli sull'area archeologica sotto la Cattedrale di San Lorenzo (Sotto la cattedrale. I tesori della Perugia sotterranea). Infine la mattinata di venerdì sarà chiusa dal professor Paolo Braconi che racconterà l'antica chiesa di Santa Susanna dove ora sorge San Francesco al prato (L'antica chiesa di Santa Susanna).
Il pomeriggio di venerdì 22 vedrà sul palco Immacolata Eramo con una lezione su Il mondo antico in 20 stratagemmi e un dialogo tra gli storici Giusto Traina e Franco Cardini sulla guerra civile romana tra Marco Antonio e Ottaviano (La prima guerra mondiale della storia)
La mattina di sabato 23 sarà aperta da una lezione del professor Filippo Coarelli su La battaglia del Metauro. Poi il professor Francesco Marcattili esporrà per la prima volta i suoi studi su Le mura etrusche del Verzaro e la porta Scalelle. Infine la direttrice dell'Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone Maria Angela Turchetti racconterà le novità legate alla tomba ipogea etrusca (L'ipogeo dei Volumni, lavori in corso).
Il pomeriggio di sabato vedrà sul palco dell'auditorium il professor Tommaso Braccini con una lezione sull'umorismo nell'antichità (Nel foro, nel triclinio, alle terme: ridere con gli Antichi per capirli meglio), seguito dall'ultima lezione dell'Extra Festival a cura di Mario Lentano su «Vissero i boschi un dì». La vita culturale degli alberi nella Roma antica.

"Epocale", la nuova serie di videopodcast. Dopo le tappe del Festival il progetto Umbria antica continuerà nel corso dell'anno a offrire alla sua comunità una serie di contenuti originali per valorizzare il patrimonio storico e archeologico umbro. Ad aprile pubblicherà nelle piattaforme di podcasting e su Youtube le videolezioni del Festival. Poi da maggio ad agosto registrerà le puntate di "Epocale", la nuova serie di videopodcast, della durata di un'ora circa ciascuno, in cui intervisterà i direttori e le direttrici dei musei e siti archeologici gestiti dalla Direzione Regionale Musei Umbria. Una chiacchierata approfondita per valorizzare i reperti custoditi nei luoghi della bellezza della storia antica umbria. La prima puntata  dedicata al Museo archeologico nazionale dell'Umbria a Perugia sarà pubblicata a settembre. La serie di videopodcast "Epocale" continuerà con puntate all'Area Archeologica Di Carsulae, l'Ipogeo Dei Volumni e Necropoli Del Palazzone, il Teatro Romano e Antiquarium Di Gubbio, il Museo Archeologico Nazionale Di Orvieto e il Tempietto sul Clitunno.


 Totem plasma definitivo con loghi