La Seconda commissione dell’Assemblea legislativa, presieduta da Valerio Mancini, ha espresso “unanime disponibilità “a contribuire in maniera fattiva all’elaborazione della Fase 2 dell’emergenza Covid-19, che dovrà essere attivata quanto prima per sostenere l’economia dell’Umbria”. Tutti i componenti dell’organismo consiliare si sono detti attenti alle esigenze manifestate, attraverso una lettera al presidente, dal presidente di Confartigianato Edilizia Perugia.


Il consigliere regionale del Pd Simona Meloni denuncia che “non sono state ancora espletate le procedure per l’attivazione dei laboratori mobili per l’aumento della capacità di screening sulla pandemia in tutto il territorio”. Per Meloni “si tratta di un ritardo incomprensibile data l’emergenza, che rischia di vanificare gli sforzi messi in campo”.
(UNWEB) – Perugia - La Giunta regionale su iniziativa dell'assessore alla Salute, Luca Coletto, ha approvato lo schema di accordo quadro tra Regione Umbria, Associazione italiana di ospedalità privata (Aiop) e Associazione religiosa istituti socio sanitari umbria (Aris), per la regolamentazione dei rapporti finalizzati al coinvolgimento degli ospedali privati accreditati nella rete ospedaliera regionale della gestione dell'emergenza Covid-19.
Il capogruppo regionale della Lega Stefano Pastorelli denuncia “l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità” sostenendo che si tratta di “una scelta senza senso e completamente ingiustificata”. Pastorelli annuncia che chiederà “alla Giunta di intervenire per porre un freno a questa pratica vergognosa”.
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto Civico per l’Umbria) annuncia la presentazione di una proposta di riforma della legge regionale ‘30/2013’ sulla formazione professionale in Umbria. Per Fora “il sistema della formazione professionale in Umbria necessita da diverso tempo di una riforma anche per essere più conforme alle modifiche delle leggi nazionali e dei cambiamenti in atto”.
I consiglieri regionali del Partito democratico hanno presentato una interrogazione, con primo firmatario Michele Bettarelli, con la quale chiedono alla Giunta “ un piano di valorizzazione dei servizi dell’ospedale di Città di Castello, anch’esso in prima linea nell’emergenza coronavirus”. Per i consiglieri Pd “serve un percorso chiaro per l’uscita dall’emergenza e il ritorno a servizi ospedalieri ordinari nei territori”.
I consiglieri regionali della Lega Daniele Carissimi e Valeria Alessandrini intervengono sull’incendio dell’Asm di Terni sostenendo che “chi gestisce i rifiuti è stato lasciato solo dal Governo nazionale in questa emergenza Covid-19”. Per Carissimi e Alessandrini “la gestione dei rifiuti in questo momento richiede interventi speciali e mirati, perché la gestione quotidiana sopporta con difficoltà il peso che il Covid-19 le sta mettendo addosso”.
Il consigliere regionale Fabio Paparelli (PD) annuncia la presentazione di un’interrogazione alla Giunta regionale, “un appello” per il settore del turismo umbro “che attende da più parti risposte concrete per superare questa difficilissima fase emergenziale e per tornare ad essere operativo e competitivo”. Paparelli chiede alla Giunta “Quali strategie, risorse ed azioni concrete intende mettere a disposizione per la ripresa del comparto turistico, e con quali tempistiche, a tutela delle imprese e dei lavoratori del settore, in aggiunta a quelle già previste dal Governo".
(UNWEB) Perugia. “Esprimo soddisfazione per la partecipazione dell’Umbria, pur come soggetto esterno, allo studio sperimentale no profit, avviato dalla Regione Toscana con l’azienda ospedaliero-universitaria di Pisa, per l’utilizzo a scopo terapeutico del plasma iperimmune di pazienti guariti da Covid 19”. Così il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori, che ricorda la sua proposta al riguardo per i pazienti umbri.
Il consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd) ha presentato un’interrogazione per chiedere notizie “sul tavolo tecnico di coordinamento tra Regione Umbria e sanità privata”. Secondo Bettarelli “in Umbria siamo ancora fermi all’annuncio dell’imminente tavolo mentre Toscana, così come il Veneto, stanno attuando una vera e propria politica nel fare test sierologici e tamponi che include la collaborazione con la sanità privata”.
Il consigliere Thomas De Luca (M5S) interviene sull’incendio avvenuto nell’impianto di trasferenza dell’Asm di Terni chiedendo alla Giunta regionale di “garantire la piena regolarità del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti senza che questa situazione diventi un affare d'oro per i privati”.
(UNWEB) Perugia. "La Commissione regionale sull'ambiente seguirà da vicino l'evolversi della vicenda relativa all'incendio che è divampato stamani presso il centro stoccaggio rifiuti di Asm in zona Maratta a Terni". Lo comunica la presidente della Commissione d'inchiesta per la ‘verifica delle condizioni di inquinamento dell'Area Ternana e del Narnese’, Francesca Peppucci (Lega). "In stretto contatto con Arpa, Comune di Terni e autorità preposte – spiega la presidente Peppucci -, valuteremo le conseguenze dell'incendio e quindi le eventuali azioni da mettere in campo a tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini da sottoporre all'attenzione della Giunta e del Consiglio regionale".
Prosegue l’attività dell’Assemblea legislativa pianificata nella riunione di stamani della Conferenza dei capigruppo allargata all’Ufficio di Presidenza, presieduta dal presidente Marco Squarta. La prossima seduta dell’Assemblea legislativa si svolgerà il 23 aprile prossimo (in videoconferenza), mentre nel mese di maggio stabiliti il 12 e il 26.
(UNWEB) – Perugia – Dai dati aggiornati alle ore 8 di mercoledì 15 aprile, 1322 persone (+ 1 rispetto a ieri) in Umbria risultano positive al virus Covid-19, mentre gli attualmente positivi sono 898 (-40).