Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (Gruppo misto) annuncia la presentazione di una interrogazione attraverso la quale auspica una urgente discussione in Aula sulla “rimodulazione dei fondi europei 2014-2020 e della programmazione di quelli 2021-2027 alla luce del mutato quadro economico regionale e internazionale”. Bianconi esorta la maggioranza a “fare presto” perché “come è indispensabile il dibattito sulla questione sanitaria, non meno urgente è ripensare il nuovo modello di sviluppo definendo le nuove priorità economiche e sociali”.


Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, De Luca, intervenendo in merito all’emergenza covid-19 sottolinea la “costante diminuzione del contagio in Umbria”, alla quale si sarebbe giunti “grazie alle misure del Governo, agli umbri che le hanno rispettate e ai sacrifici degli operatori sanitari”. Per il capogruppo pentastellato, però, bisogna prestare molta attenzione al “contagio intrafamiliare; sui medici di base e all’interno degli ospedali”. Come pure definisce importante “vigilare su misure di contenimento in Ast e luoghi di lavoro”.
I consiglieri regionali del PD, Meloni e Bori, in una lettera inviata alla presidente Tesei e all’assessore Coletto chiedono di “vigilare, garantire e promuovere la piena attuazione della legge ‘194/’78’ (interruzione volontaria della gravidanza), anche nell’emergenza da Covid-19”. Secondo Meloni e Bori “l’Umbria non può permettersi di fare passi indietro rispetto all’affermazione di diritti di civiltà conquistati anche grazie alle donne di questa regione”.
Il consigliere Paola Fioroni (Lega-vice presidente Assemblea legislativa) interviene in merito alle scuole dell’infanzia e alla loro tutela sottolineando come la Regione Umbria “consapevole delle numerose difficoltà che i servizi per l’infanzia stanno incontrando per il necessario rispetto delle misure restrittive legate al COVID-19, ha già posto in essere interventi a sostegno di famiglie e scuole, pubbliche e private”. Fioroni sollecita tuttavia “una previsione incisiva del Governo che nei decreti approvati non ha varato provvedimenti specifici a supporto di questi servizi educativi”.
Il consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd) ha presentato una interrogazione per “scongiurare la chiusura delle strutture dedicate all'infanzia”. Nell’atto Bettarelli chiede alla Giunta “quali misure intenda adottare per sollevare i servizi educativi per l'infanzia dalle difficoltà economiche che sta causando il mancato introito delle rette dovute da parte delle famiglie”.

(UNWEB) – Perugia – “Ho accolto con grande soddisfazione la decisione del Governo di consentire la ripresa della silvicoltura e dell’utilizzo aree forestali con il nuovo Dpcm deputato a dare il via a riaperture di alcune attività. Una decisione importante, che inciderà positivamente sulla corretta gestione del territorio e sull’economia della nostra regione”.
I consiglieri regionali dei gruppi di minoranza dell'Assemblea legislativa (Vincenzo Bianconi-gruppo Misto, Tommaso Bori, Fabio Paparelli, Michele Bettarelli, Simona Meloni e Donatella Porzi-PD, Thomas De Luca-M5s e Andrea Fora-Patto civico per l'Umbria) in una lettera aperta alla presidente della Giunta Donatella Tesei confermano la volontà di collaborare per risolvere le problematiche legate all'emergenza sanitaria, economica e sociale innestate dalla diffusione del virus Covid-19, ma rimarcano come non vi sia stata alcuna disponibilità da parte dell'Esecutivo ad un confronto con la minoranza.
(UNWEB) – Perugia - Da metà marzo la Regione ha allargato la rete dei laboratori per la ricerca della positività al Covid – 19 in modo da circoscrivere, sempre di più, le infezioni secondarie prodotte da ciascun individuo infetto sulla popolazione che non è venuta a contatto con il virus. All'interno di questa regia regionale, l'azienda ospedaliera di Terni ha aumentato in modo consistente il numero di tamponi analizzati quotidianamente e, a fronte di questa aumentata capacità diagnostica, è stato deciso che, oltre ai test sui pazienti ricoverati e sugli operatori dell'ospedale, la metà dei campioni analizzati proveranno dalla Usl Umbria 2.
Intervenendo in merito all’emergenza coronavirus, i consiglieri regionali della Lega fanno sapere che, “a fronte di un Governo nazionale incapace e ingrato, la Regione Umbria sta lavorando per tributare un riconoscimento a tutto il personale sanitario”. Il gruppo del Carroccio spiega che “insieme all’assessore Coletto abbiamo lavorato per effettuare un’accurata ricognizione contabile delle due Asl e delle Aziende ospedaliere per conoscere la disponibilità di risorse da destinare al comparto”.
I consiglieri regionali Andrea Fora (Patto Civico per l’Umbria) e Simona Meloni (PD) intervengono sulla crisi del comparto turistico del Trasimeno a seguito dell’emergenza Covid-19 prendendo spunto da una lettera inviata dal ‘Gruppo Aurora’ di Castiglione del Lago. Secondo Fora e Meloni la Regione Umbria deve dare una “risposta unitaria ed efficace ad un grido d'allarme molto fondato e alle loro proposte e segnalazioni di concerto con sindaci dei comuni del Lago Trasimeno”
Il consigliere regionale Eugenio Rondini (Lega) interviene in merito alla ripresa post coronovirus rispetto ai territori “che vivono prevalentemente di turismo”. Soffermandosi sull’area del Trasimeno, Rondini, sottolinea come “ormai da giorni le imprese che operano nel settore turistico chiedono aiuti concreti e risposte ai tanti dubbi inerenti la ripresa economica post-pandemia”. Per Rondini bisogna assicurare “sostegno concreto, risposte coerenti con gli strumenti che possiamo mettere in atto”.
NWEB) Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID- 2019. Ordinanza ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e Art. 3 del Decreto Legge 25 marzo 2020 n.19. Misure urgenti per il Comune di Giove
“Grazie per il supporto che anche in questo momento sapete dare alla popolazione sconvolta da lutti e malattia”
(UNWEB) – Perugia– Zona rossa nel Comune di Giove, riapertura della frazione di Pozzo, assistenza domiciliare e terapie per i positivi al Covid-19, difesa delle comunità residenziali, comprese le carceri: questi gli argomenti trattati nel corso della videoconferenza tenuta stamani dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, dall'assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, dal direttore regionale alla salute Claudio Dario. Erano presenti per la Task force regionale, la professoressa Daniela Francisci e la dottoressa Donatella Giaimo. Nel corso dell'incontro è stato reso noto dall'assessore Coletto che la prossima settimana si concretizzerà l'accordo che vedrà assegnata a tutti gli operatori sanitari un'indennità da Covid-19, "che non vuole essere un riconoscimento materiale, bensì un atto dovuto per il grande lavoro che a vari livelli stanno svolgendo tutti coloro che lavorano nella sanità".