(UNWEB) – Perugia– Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di lunedì 20 aprile: 1.349 persone (+ 1 rispetto a ieri) in Umbria risultano positive al virus Covid-19, il nuovo paziente positivo al Covid-19 proviene da fuori regione ed è ricoverato in Umbria. Gli attualmente positivi sono 591 (- 54). I guariti sono 700 (+ 55); risultano 167 clinicamente guariti (- 42); i deceduti sono 58 (invariato).


(ASI) "Il lavoro, l’impegno, la determinazione della Presidente Tesei nel costruire la fase 2 dell’Umbria deve trovare ascolto da parte del Governo. Lo scrivo senza spirito di parte, perché ritengo che fare dell’Umbria un modello per la ripartenza va da a vantaggio della nostra collettività e del Paese.
(UNWEB) – Perugia – Questi i dati al momento disponibili, e aggiornati alle ore 8 di domenica 19 aprile: 1.348 persone (+ 4 rispetto a ieri) in Umbria risultano positive al virus Covid-19, mentre gli attualmente positivi sono 645 (- 83).
(UNWEB) Questo a partire dallo strumento di acquisto di buoni futuri, attraverso il quale le attività di ristorazione e di commercio artigiano e della piccola-media impresa possono disporre oggi con un premio sul valore un acquisto futuro una volta terminate le limitazioni.
Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (Misto) annuncia la presentazione di una mozione per rilanciare l’economia in cui propone “una misura a basso costo e fortissimo impatto occupazionale e sociale. Una cura immediata per la ripresa economica dell’Italia può arrivare dal più grande cantiere d’Europa, già finanziato, la ricostruzione post-terremoto 2016”. Bianconi spiega: “Abbiamo nelle nostre mani una grande occasione da sfruttare: sbloccare, con pochi efficaci provvedimenti, i cantieri per generare in 3 anni circa 2,6 miliardi di euro di fatturato potenziale, al quale andrebbe aggiunto l’indotto ed il beneficio sui consumi indiretti in tutti i settori”.
(UNWEB) – Perugia – “L’Umbria guarda avanti e sta già lavorando al rilancio dell’agricoltura”. È quanto sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni, che ha convocato un incontro con i rappresentanti delle associazioni del mondo agricolo con l’obiettivo di creare le basi per affrontare la grave crisi determinata dall’emergenza sanitaria in corso, in condivisione di intenti, per delineare da subito gli interventi utili al rilancio del settore primario.
I consiglieri regionali del Partito Democratico, Tommaso Bori (capogruppo), Simona Meloni (vice presidente Assemblea legislativa) e Michele Bettarelli hanno scritto una lettera aperta alla presidente della Giunta regionale, Donatella Tesei, e all'assessore all'agricoltura, Roberto Morroni, allo scopo di portare all'attenzione dell'Esecutivo alcune tematiche inerenti l'agricoltura e l'allevamento che, a parere degli scriventi, necessitano di un atto specifico: una “delibera che autorizzi gli spostamenti, all’interno del proprio comune o verso comune limitrofo, per lo svolgimento in forma amatoriale di attività agricole e la conduzione di allevamenti di animali da cortile per autoconsumo”.
La consigliera del Partito Democratico, Donatella Porzi auspica che “l’Inps provveda celermente” al pagamento della cassa integrazione (gennaio-marzo) per i lavoratori della Jp Industries, dopo la firma del decreto del Ministero dello Sviluppo economico che ha garantito l’ammortizzatore sociale fino a luglio per i lavoratori di Umbria e Marche.
(UNWEB) “I dati umbri relativi all’emergenza Covid-19 sono il risultato dell’ottimo lavoro messo in campo dalla Giunta Tesei”, hanno dichiarato in una nota i parlamentari della Lega Umbria, Caparvi, Marchetti, Saltamartini, Alessandrini e Lucidi. “Grazie al lavoro dell’Assessore Coletto, una presenza fondamentale e costate sul territorio, la sanità Umbra ha retto ed è riuscita ad arginare i contagi da Covid-19, dimostrando di essere benchmark in una situazione emergenziale senza precedenti. Ai continui attacchi e alle ripetute strumentalizzazioni dell’opposizione, la Giunta ha risposto con numeri, dati inequivocabili, che testimoniano l’efficacia delle misure adottate.
(UNWEB) – – Andamento dell'epidemia nell'ultima settimana, screening attraverso i tamponi della popolazione ristretta nelle carceri e degli ospiti delle strutture residenziali per anziani, resoconto dell'attività delle Unità speciali di continuità assistenziale, risultati della strategia tamponi: questi gli argomenti trattati dall'assessore Luca Coletto, e dal direttore regionale alla Sanità, Claudio Dario, nel corso della seconda parte della conferenza che si è tenuta stamani a Palazzo Donini alla presenza della presidente della Regione, Donatella Tesei, del prefetto di Perugia, Claudio Sgaraglia, del Rettore dell'Università di Perugia, Maurizio Oliviero.
(UNWEB) – Perugia – "La prossima settimana concretizzeremo in un protocollo le linee guida per la riapertura graduale delle attività produttive e del ritorno alla vita normale nella nostra regione, nella massima sicurezza e nella massima tutela della salute per tutti, frutto di uno studio molto approfondito e di un lavoro sinergico di confronto con le parti sociali, le associazioni datoriali, con l'Università e il Comitato tecnico-scientifico, e condiviso con la Prefettura di Perugia. Lo proporremo in sede di Conferenza delle Regioni, convinti che l'Umbria, per le sue caratteristiche e il lavoro svolto, abbia un valore aggiunto per la fase 2 che possa essere d'ausilio per l'intero Paese e che auspichiamo di condividere con il Governo".
Il consigliere Andrea Fora (Patto Civico per l’Umbria) annuncia la presentazione di una interrogazione con chiede alla Giunta di Palazzo Donini spiegazioni circa il progetto di un ospedale da campo da 30 posti letto, che dovrebbe costare 3 milioni di euro. Per Fora la struttura dovrebbe essere operativa a fine maggio, “proprio quando la presidente Tesei prevede che l’ondata di contagio sia terminata e si possa finalmente ripartire con la Fase 2 dell’emergenza”
l consigliere regionale Paola Fioroni (Lega) sottolinea che “i Comuni umbri hanno completato, o sono in procinto di farlo, la distribuzione dei buoni spesa alle famiglie in difficoltà a causa delle misure restrittive adottate per contenere l’epidemia di coronavirus”. Per Fioroni “molte famiglie bisognose avranno poco o niente rispetto alle loro necessità. Per questo il Governo deve prevedere nuovi interventi”.
(UNWEB) –Perugia– Questi i dati al momento disponibili, e aggiornati alle ore 8 di venerdì 17 aprile: 1.337 persone (+ 8 rispetto a ieri) in Umbria risultano positive al virus Covid-19, mentre gli attualmente positivi sono 788 (- 38).