(UNWEB) Perugia. Fabio Paparelli, portavoce dell’opposizione, ha chiesto prima dell’avvio dei lavori previsti dall’ordine del giorno, che la presidente della Giunta, Donatella Tesei, riferisse sulle dimissioni del direttore generale di Sviluppumbria, sulla dichiarazioni della presidente stessa in merito ai problemi di bilancio del Comune di Montefalco e sul parere dell’Anac in merito ai test sierologici. Paparelli ha invocato una esigenza di trasparenza rispetto alle vicende elencate. La presidente Tesei ha annunciato che “nelle prossime sedute d’Aula risponderò alle richieste avanzate; sto acquisendo gli elementi necessari”


(UNWEB) Perugia. Nella parte dedicata al Question time della seduta odierna dell’Assemblea legislativa, i consiglieri Stefano Pastorelli e Paola Fioroni (Lega) hanno presentato un’interrogazione per chiedere alla Giunta cosa intende fare “in merito all’attivazione del Parco Terapeutico del Monte Subasio, a sostegno dei pazienti affetti da Sensibilità Chimica Multipla, per fornire loro assistenza e risposte innovative da parte della sanità regionale”.
(UNWEB) Perugia. Nella sessione ‘Question time’ della seduta odierna dell’Assemblea legislativa, il consigliere Tommaso Bori (Pd) ha chiesto chiarimenti all’assessore alla Sanità, Luca Coletto, sulle linee di indirizzo regionali per il trattamento sanitario obbligatorio e l’accertamento sanitario obbligatorio.
(UNWEB) Nella parte dedicata al Question time della seduta odierna dell’Assemblea legislativa, la consigliera Donatella Porzi (Pd) ha presentato la propria interrogazione alla Giunta relativa alle “presunte e gravi inadempienze riguardo agli screening del tumore al seno, del colon retto e della cervice uterina”.
(UNWEB) La Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Daniele Carissimi, prosegue l’esame delle modifiche da apportare al Regolamento interno di Palazzo Cesaroni. Nella riunione che si è svolta ieri pomeriggio in videoconferenza dalla sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni di Perugia sono state affrontate le variazioni da apportare al Capo II del Regolamento, relativo agli organi dell’Assemblea legislativa.
(UNWEB) – Perugia “La veloce riapertura al traffico leggero a senso unico alternato del viadotto sul Lago di Corbara ha seguito la nuova linea di sollecita risposta che l’ANAS, in stretta collaborazione con la Regione, sta perseguendo, analogamente a quanto avvenuto sul viadotto Montoro”.
Secondo il consigliere regionale Eugenio Rondini (Lega), presidente della Commissione d’inchiesta “Analisi e studi su criminalità organizzata ed infiltrazioni mafiose, corruzione, riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti”, l’Assemblea legislativa dell’Umbria è in prima linea nella prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e mafiosa. Rondini spiega che si sta lavorando ad una proposta di legge regionale che qualifichi e renda ancora più efficace la normativa vigente in materia di sicurezza e legalità. E’ stato inoltre re-istituito l’Osservatorio sulla criminalità organizzata e l'illegalità ed avviato un primo confronto con i soggetti istituzionali e sociali.
(UNWEB) – Perugia. Attraverso una missiva indirizzata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e al Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, la Presidente della Regione, Donatella Tesei, ha sollecitato, dopo la richiesta inviata il 25 settembre scorso e alla quale non vi è stato dato riscontro da parte del Governo, un incontro in merito alla procedura formale da parte di Thyssen Krupp di cessione di Acciai Speciali Terni. Nella nuova richiesta la Presidente Tesei sottolinea l'urgenza e la necessità di tale incontro anche a seguito delle notizie riguardanti "l'affidamento di alcune attività di advisoring relativa alla suddetta procedura a J.P. Morgan".
(UNWEB) – Perugia, - La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, proseguendo nel suo programma di visite nelle aziende della regione ha oggi pomeriggio fatto tappa alla sede della Pac2000, nella zona di Ponte Felcino a Perugia. La Pac2000 è la più grande delle cooperative associata al Consorzio Nazionale Dettaglianti (CONAD) e la sua attività, che si estende fino a Malta, in Italia coinvolge gran parte del Centro e del Sud. Pac2000, che ad oggi vanta più di 1000 soci lungo tutto lo Stivale, ha scelto di mantenere la sua sede in Umbria, dimostrando sempre grande attenzione al territorio, ai prodotto e alle filiere locali.
(UNWEB) – Perugia– “Rispetto ai 612 autobus che in Umbria sono normalmente messi a disposizione dalle Aziende di trasporto pubblico, l’affiancamento degli altri 101 mezzi aggiuntivi, in gran parte delle piccole imprese private locali normalmente adibiti al trasporto turistico, hanno consentito il regolare collegamento con i vari edifici scolastici relativi alle scuole medie superiori dislocati in tutto il territorio regionale, trasportando oltre 20.000 studenti”.
La Prima commissione consiliare, presieduta da Daniele Nicchi, ha ascoltato in audizione i dirigenti regionali sull’atto per l’individuazione degli organismi collegiali considerati indispensabili e non indispensabili. Inoltre il Commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera di Perugia ha illustrato il Piano triennale del patrimonio dell’Azienda.
Il capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Eleonora Pace, esprime preoccupazione per il futuro dell’Ast di Terni, vicenda sulla quale “regna incertezza e approssimazione”. Per questo rimarca la necessità che “istituzioni locali, forze politiche e sindacali, tutte insieme, in uno sforzo corale ed unanime, rimettano con forza la vicenda Ast al primo punto della loro agenda, chiedendo al Governo di affrontare la situazione in un’ottica di interesse nazionale, intervenendo concretamente a sostegno di soluzioni serie e concrete”.
(UNWEB) Perugia. Il presidente Marco Squarta ha convocato l’Assemblea legislativa dell’Umbria per domani, martedì 13 ottobre 2020, alle ore 10. I lavori avranno inizio con la trattazione delle interrogazioni a risposta immediata (question time), seguirà la discussione di mozioni, atti amministrativi e proposte di legge.
(UNWEB) Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia, risponde alla determinazione dell’Aifa che ha posto in vendita la pillola Ellaone dei 5 giorni dopo senza ricetta medica anche per le minorenni: “C’è un solo motivo che ha portato a autorizzare l’acquisto della pillola dei cinque giorni dopo anche alle minorenni senza ricetta medica: vogliono tagliar fuori i genitori delle giovanissime dalla consapevolezza del fatto e dalla decisione. È l’ennesima norma varata non solo contro la vita, ma contro la famiglia come luogo educativo. Il Popolo della Famiglia si mobiliterà sul territorio per chiedere ai farmacisti cattolici e obiettori di non rifornirsi di tale pillola e di non venderla, visto che è un farmaco abortivo e come tale non potrebbe essere venduto fuori dagli ospedali. Con un gioco verbale l’hanno chiamata contraccezione d’emergenza e il gioco è valso ai produttori decine di milioni di euro l’anno di fatturato. Ma non si può continuare a permettere tutto sulla pelle delle donne e dei bambini nascituri”.
(UNWEB) “Sono vicino alla comunità di Amelia scossa dalla morte di una giovane ragazza di 18 anni” lo afferma Daniele Nicchi Consigliere Regionale e presidente della Prima Commissione Consiliare Permanente.
(UNWEB) Perugia. “Purtroppo, causa previsione di avverse condizioni meteo ci troviamo costretti a rimandare l'escursione sul Monte Subasio di domani, domenica 11 ottobre, nel corso della quale era prevista la presentazione della proposta di legge sulla rete sentieristica regionale (
(UNWEB) Roma - "“Vicinanza e sostegno al Comitato 10 febbraio e all’amministrazione comunale di Assisi che sono stati attaccati dalla locale sezione Anpi per l’intitolazione dei giardini di Santa Maria degli Angeli a Norma Cossetto.
(UNWEB) “La A.S.P. ‘Muzi Betti’ (Azienda pubblica servizi alla persona) è una realtà centrale per il tessuto sociale e sanitario dell’Alta Valle del Tevere, ancor più in questa fase emergenziale che ha costretto a una revisione del sistema sanitario e alla riconversione della RSA del presidio ospedaliero di Città di Castello in reparto Covid. Evidenziamo il fatto che le RSA non sono comprese nei nosocomi, pertanto è necessario trovare una ricollocazione delle stesse e il vecchio ospedale rimane un’ottima opportunità”: lo hanno detto oggi i consiglieri regionali Valerio Mancini (Lega) e Michele Bettarelli (Pd), dopo aver ascoltato le problematiche esposte dalla dirigenza durante un sopralluogo alla struttura.
(UNWEB) Perugia. "L’Amministrazione Romizi, ha previsto all’interno delle linee programmatiche di mandato, interventi sui marciapiedi cittadini di completamento o rifacimento, da finanziare con i progetti relativi alle ripavimentazioni stradali.