Il consigliere regionale Thomas De Luca (M5S) annuncia la presentazione di una interrogazione alla Giunta di Palazzo Donini relativa alle "risorse insufficienti per l'assistenza delle gravissime disabilità associate a malattia rara". De Luca denuncia il caso di una famiglia di Terni, a cui “la copertura infermieristica notturna è stata ridotta da 5 a 3 notti” mentre “con il nuovo Piano regionale integrato per la non autosufficienza, le risorse sono state ridotte da 1.200 euro mensili a 800 euro”.


Il consigliere Donatella Porzi (Pd) interviene sui tamponi rapidi per gli alunni delle scuole, rilevando che “il grave ritardo della Regione Umbria mette in difficoltà interi settori produttivi e le istituzioni scolastiche che, nel caso di quarantene preventive, si troverebbero a far fronte ad una vera emergenza di personale”. Per questo annuncia una interrogazione alla Giunta regionale.
(UNWEB) – Perugia – La vaccinazione antinfluenzale è già stata avviata e proseguirà secondo il programma stabilito: lo comunica l’assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto, informando che il vaccino destinato agli over 65 è già stato distribuito ai medici di medicina generale che stanno già vaccinando i pazienti interessati.
(UNWEB) Perugia – Assegnati oggi dalla Giunta Regionale 900mila euro destinati a sostenere le imprese umbre del settore trasporto passeggeri non di linea mediante noleggio con conducente e taxi e le professioni turistiche esercitate con partita IVA, gravemente penalizzate dalla crisi economica connessa all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
La consigliera Simona Meloni (Pd – vice presidente Assemblea legislativa) ha presentato una interrogazione con cui chiede alla Giunta di Palazzo Donini di spiegare “le ragioni della carenza di dosi vaccinali e quali azioni si intende intraprendere per assicurare un’esauriente copertura vaccinale antinfluenzale ai soggetti a rischio”.
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico) annuncia la presentazione di una interrogazione sulla campagna per le vaccinazioni antinfluenzali 2020-2021. Fora chiede alla Giunta di sapere “quando verranno distribuiti i vaccini antinfluenzali e perché le dosi richieste non sono arrivate nei tempi previsti”.
La Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Daniele Carissimi, ha approvato all’unanimità le prime modifiche al Regolamento interno di Palazzo Cesaroni. Esse concernono la revisione degli articoli riguardanti assenze dai lavori e giustificazioni dei consiglieri regionali, le ritenute da applicare per le mancate presenze, l’efficacia delle dimissioni e le modalità di svolgimento e partecipazione alle sessioni telematiche.
Thomas De Luca: "L'escursione in programma domenica 11 ottobre sul Monte Subasio aperta a tutti e in condizioni di sicurezza"
(UNWEB) "Reputo scomposto l'attacco all’attuale centro destra a trazione Lega da parte del vicepresidente della Giunta Regionale, Roberto Morroni, che pare avere la memoria corta visto che la carica di assessore regionale l'ha ottenuta proprio grazie ai voti di quel mondo che vive, secondo quello che dice lo stesso Morroni, dei 'bagliori del populismo'".
(UNWEB) “All’indomani dell’esito della consultazione elettorale che ha portato al rinnovo dei governatori e delle assemblee legislative di diverse regioni, appare non più eludibile l’avvio di una profonda, rigorosa e fattiva riflessione all’interno di Forza Italia.
I consiglieri regionali della Lega, Francesca Peppucci, Daniele Carissimi (“entrambi in Sicilia nel giorno del processo a Salvini”) ed Eugenio Rondini (presidente Commissione regionale d'inchiesta sulla criminalità organizzata), tengono a rimarcare che “le affermazioni di Angela Maravantano dal palco di Catania non ci rappresentano e non rappresentano il pensiero della Lega che si è sempre battuta contro ogni forma di mafia".
(UNWEB) Perugia. Domani, mercoledì 7 ottobre 2020, il gruppo consiliare regionale del Partito Democratico organizza il convegno “Regione Umbria – 50 anni di futuro”. L’appuntamento è alle ore 17 alla Sala dei Notari di Perugia.
Il capogruppo regionale della Lega Stefano Pastorelli denuncia che “il Governo ha confermato l'esclusione di Assisi dal fondo di 500 milioni di euro destinato alle città d'arte ad alta vocazione turistica”. Per Pastorelli si tratta di “una vera e propria ingiustizia, una decisione vergognosa che rende ancora più ridicola la passerella del premier Conte in città”.
(ASI) "I riflettori del Festival di Spoleto edizione 2020 si sono spenti oltre un mese fa, con il silenzioso saluto del Direttore Artistico Ferrara sulla vicenda Precari. Un saluto forse troppo silenzioso.
(UNWEB) «Le dichiarazioni di Caparvi, segretario regionale della Lega, che annunciano un appoggio debolissimo e condizionato alla Giunta comunale di Spoleto in un momento in cui anche l’incertezza su progetti e prospettive di cui Spoleto ha un grandissimo bisogno, costituiscono una minaccia inaccettabile che mal si concilia con quell’intento di bene comune più sbandierato che applicato», ha dichiarato Saimir Zmali, Coordinatore umbro del Popolo della Famiglia.
Il consigliere regionale e portavoce della minoranza, Fabio Paparelli interviene in merito al “ passaggio così delicato per il futuro della Sangemini” facendo “appello all’unità delle forze istituzionali, politiche e sindacali perché non è più il tempo delle polemiche o della propaganda a buon mercato, ma è quello della responsabilità”. Paparelli rimarca come i lavoratori attendano una “risposta convinta e corale a difesa dei loro diritti e a garanzia del futuro dell’Azienda”.
Il consigliere regionale della Lega Daniele Carissimi interviene sul tema ambiente esprimendo “grande soddisfazione per la tempestività e la prontezza dimostrata dalla presidente Donatella Tesei nell’emanare l’ordinanza contingibile e urgente in materia di gestione dei rifiuti, in recepimento del grido di allarme lanciato dai gestori e degli operatori del settore dei rifiuti in Umbria". Per Carissimi si tratta di "un’ordinanza che è andata a rimediare agli errori del Governo”.
Il consigliere regionale Michele Bettarelli (PD) interviene in tema di emergenza Covid-19 e gestione delle manifestazioni calcistiche a livello dilettantistico, valutando che “la gestione non omogenea delle aperture degli stadi per queste categorie rischia di dar vita a disparità fra società che militano negli stessi campionati, ma in regioni diverse”. Bettarelli auspica un confronto tra Regioni confinanti per uniformare i rispettivi provvedimenti.