L’Assemblea plenaria della Conferenza dei Parlamenti regionali ha accolto la proposta avanzata dal presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta che chiedeva di “aiutare le categorie economiche d’Italia penalizzate dalle restrizioni e dalle limitazioni previste per le zone arancioni”. È quanto recita una nota della Presidenza di Palazzo Cesaroni in cui lo stesso presidente Squarta esprime la sua soddisfazione per il risultato raggiunto.


La Prima commissione, presieduta da Daniele Nicchi, si è riunita per un’informativa sulla proposta della Commissione europea sul salario minimo adeguato. Inoltre sono state approvate alcune nomine.
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico) interviene in merito al Teatro Sociale di Amelia, “uno dei rari esempi di teatro settecentesco, precedente alla Fenice di Venezia” e quindi “un bene storico di grande interesse ed altissimo pregio” che rischierebbe di andare in mano ad un soggetto privato. Per questo Fora fa sapere di aver sottoposto all’attenzione del ministro Franceschini la “richiesta dei cittadini affinché eserciti l’opzione di prelazione pagando la somma di 414 mila euro entro i termini previsti”.
Il Gruppo regionale della Lega esprime “soddisfazione per i dati emersi dall’indagine di ‘Demoskopika’ relativi agli indici di ‘efficacia sanitaria’ che pongono la Regione Umbria al quarto posto in Italia e che smentiscono ancora una volta gli allarmismi ingiustificati e le continue strumentalizzazioni della sinistra circa lo stato di salute della sanità umbra”.
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca annuncia la presentazione di una interrogazione sugli “oltre 2 milioni di euro destinati alle bonifiche in Umbria ancora paralizzati in Regione”. Per De Luca “sono in arrivo dal Governo altri 2,2 milioni di euro, ma se dovranno essere gestiti come i fondi per la bonifica del SIN Terni-Papigno, allora è meglio rimandarli subito indietro".
(UNWEB) Dal prossimo primo febbraio, per risolvere controversie con gli operatori di telefonia, internet o di tv a pagamento, attraverso i Corecom regionali, sarà necessario dotarsi di Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o Cie (Carta identità elettronica) per accedere a Conciliaweb, la nuova piattaforma online di Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), per la gestione delle controversie.
(ASI) Adriana Galgano (Presidente di Blu) dichiara: “Finalmente un piano industriale che scrive a chiare lettere che l'Aeroporto dell'Umbria ha l'obiettivo di fare incoming, ovvero di far arrivare turisti in Umbria. Un aeroporto, infatti, con obiettivi chiari e ben gestito contribuisce oggi in maniera determinante allo sviluppo del benessere di una regione.
Il consigliere regionale Thomas De Luca (M5S) annuncia un’interrogazione per chiedere alla Giunta se intenda avviare un'interlocuzione con la direzione del Metropolitan Museum di New York volta a valorizzare e promuovere il nostro territorio all'interno dello stesso e, attraverso il coinvolgimento del Ministero, il ritorno attraverso uno scambio museale, di un'esposizione temporanea in Umbria della Biga di Monteleone".
Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (gruppo Misto) annuncia la mozione con cui chiederà l’impegno della Giunta affinché si attivi presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, “coinvolgendo anche le istituzioni locali, gli enti ritenuti più rappresentativi e le comunità locali, al fine di avviare le procedure necessarie per la candidatura alla Lista Patrimonio dell’Unesco di tre luoghi iconici della nostra regione: la Cascata delle Marmore, la Piana di Castelluccio di Norcia e il Lago Trasimeno”.
(UNWEB) L'ex referente per le vertenze aziendali del sindaco de Agustinis lancia l'allarme: 'Parliamo di fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane', pneumatici fuori uso (PFU), residui di materie plastiche non clorurate'.
(UNWEB) Perugia. Con ordinanza n. 73 del 24.01.2021 è stata disposta la chiusura della scuola dell’infanzia e della scuola primaria XX Giugno per casi di positività da Covid-19 per 7 giorni.
(UNWEB) – Perugia, - Sono stati pubblicati i bandi regionali per la concessione di borse di studio a studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e per il sostegno alle famiglie per il pagamento delle rette dei servizi socio-educativi per l’infanzia 0-6 anni. Due bandi attraverso i quali la Regione Umbria intende offrire un sostegno concreto alle famiglie, a seguito dell’emergenza COVID-19. È quanto comunica l’assessore regionale all’Istruzione, Paola Agabiti, che annuncia anche la contestuale predisposizione del portale dedicato (https://sostegno-istruzione.regione.umbria.it/) attraverso il quale tutti i soggetti interessati, una volta registratisi, potranno inoltrare la domanda ed ottenere tutte le informazioni utili attinenti alle due iniziative.
(UNWEB) «Nella Proposta presentata da alcuni Consiglieri regionali della Lega per la modifica della LR n°11/2015 (Testo unico sanità e servizi sociali) sono state inserite molte modifiche in materia di politica familiare, riconoscendo un’unica finalità sia che si parli di genitorialità, natalità, minori, associazionismo, o sostegno alla famiglia. Tutto ciò che ristabilisce un ordine biologico, psicologico e sociale, che si traduce in concretezza ed allevia le evidenti difficoltà che la famiglia sta subendo in questo periodo, non può che vederci favorevolmente concordi», ha dichiarato Marco Sciamanna esprimendo apprezzamento per tutto ciò che mette al centro la famiglia, la ragione stessa per cui è nato il PdF.
(UNWEB) Continuare a tenere bloccata l’attività sportiva destinata ai giovani è una scelta che non possiamo condividere, perché inutile e dannosa per la loro salute, fisica e mentale”: lo dichiarano, in una nota congiunta, le consigliere regionali del PD Simona Meloni e Donatella Porzi a proposito “dell’ulteriore stop riservato al mondo sportivo e stabilito nell’ordinanza di firmata ieri dalla presidente della Regione Donatella Tesei in cui viene disposto, tra gli altri, il rientro in classe, a partire da lunedì 25, del 50 percento degli alunni delle scuole superiori dell’Umbria”.
Il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd) interviene sulla “ennesima criticità emersa nella gestione dei ricoveri dei pazienti Covid presso l’ospedale Santa Maria di Terni” invitando la Giunta a “fare chiarezza sulla grave situazione che si è venuta a determinare nonostante la parziale trasformazione del Centro Geriatrico in degenza Covid”.
(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria si riunirà a Palazzo Cesaroni (Perugia) martedì 26 gennaio, con inizio dei lavori alle ore 9.30. All’ordine del giorno: interrogazioni a risposta immediata (question time), proposte di legge, mozioni. La seduta potrà essere seguita in diretta sul canale youtube e sul sito istituzionale dell’Assemblea (Alumbria.it), dove saranno anche disponibili i lanci Acs sugli atti discussi, curati dall’Ufficio stampa di Palazzo Cesaroni.
(UNWEB) Perugia. “A poche ore dalla riapertura degli Istituti d’istruzione secondaria in Umbria, annunciata per lunedì 25 Gennaio, mentre il mondo della scuola è ancora in attesa di sapere ufficialmente cosa succederà lunedì dalla Presidente della Regione, Tesei, importanti esponenti della Lega non trovano di meglio che intervenire oggi, a mezzo stampa, prendendosela con una scuola elementare di Fighille rea di aver promosso nell’ambito del progetto scolastico ‘Leggendo superiamo ogni distanza’ la lettura di un libro bilingue in arabo”.
(UNWEB) –Perugia - Da lunedì 25 gennaio il 50% degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado umbre torneranno a svolgere l’attività scolastica in presenza, per il restante 50% le lezioni si svolgeranno con la didattica a distanza. È quanto prevede l’ordinanza firmata dalla Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, nella quale si normano, anche in base al parere del Comitato Tecnico Scientifico nazionale e regionale nonché dei dati epidemiologici e nel rispetto del principio di massima precauzione a tutela del bene primario del diritto alla salute, anche altri settori oltre quello scolastico.