Una lettera scritta dal presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta, al ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia verrà condivisa lunedì a Roma durante la Conferenza dei presidenti. La proposta dell’Umbria potrebbe arrivare a Palazzo Chigi.


(UNWEB) Perugia – La chiusura del periodo di prelievo venatorio della specie cinghiale viene posticipata in Umbria dal 17 gennaio al 31 gennaio prossimo. È quanto ha disposto la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Caccia Roberto Morroni, approvando la modifica del calendario venatorio 2020/2021.
Il Comitato di controllo e di valutazione, presieduto da Thomas De Luca, ha affrontato la verifica dello stato di attuazione della legge regionale ‘16/2012’ sulle “politiche per il contrasto e prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile”. Dall’analisi effettuata dagli uffici dell’Assemblea legislativa è emerso che questa legge non è attuata. È stato dato mandato agli uffici di integrare l'istruttoria con la legge ‘13/2008’ in materia di sicurezza integrata urbana.
Il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Thomas De Luca, che stamani ha illustrato in Seconda commissione la sua proposta di legge sullo sviluppo di una filiera produttiva della canapa in Umbria, ringrazia il presidente Valerio Mancini e gli altri membri della Commissione per la disponibilità al confronto e per aver accolto favorevolmente un percorso di audizione sull’atto.
In Seconda Commissione è stata affrontata la proposta di legge, di iniziativa dei consiglieri della Lega, che prevede modifiche ed integrazioni alla legge regionale ‘8/2017’ sulla ‘legislazione turistica regionale’. Nello specifico si tratta dell’introduzione di un’ulteriore tipologia costituita dalle strutture (extra alberghiere) in ambienti naturali con la capacità di accogliere fino a otto posti letto.
Il consigliere regionale Tommaso Bori (Pd) si chiede “dove sia finito il super consulente Guido Bertolaso, acclamato solo qualche mese fa dalla presidente Tesei e ora sparito dai radar”. Per Bori “Bertolaso si è rivelato un grande bluff, scioltosi alla prova dei fatti”.
La consigliera regionale Donatella Porzi (Pd) annuncia la presentazione di una mozione per chiedere alla Giunta “un accordo con le associazioni di categoria delle farmacie convenzionate per l’esecuzione delle vaccinazioni”. Per Porzi è necessario “coinvolgere le farmacie convenzionate per aumentare sensibilmente la velocità con cui immunizzare i cittadini”.
(UNWEB) Perugia - E’ stato prorogato al 15 febbraio e integrato di 8.902 unità, il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all'estero: lo rende noto l’assessore alla Salute e al Welfare della Regione Umbria, Luca Coletto, informando che i posti a disposizione nell’intero panorama nazionale e internazionale sono ora 55.793 e che l’ Umbria propone 41 programmi di intervento (+9 rispetto al precedente bando) articolati in 95 progetti (+30) per un totale di 827 operatori volontari richiesti (+233), di cui 175 nella provincia di Terni (+34) e 652 nella provincia di Perugia (+199). Non sono presenti programmi e progetti a valere sulla misura Garanzia Giovani. Per 501 ragazzi sarà anche garantito un percorso di tutoraggio per l’inserimento nel mondo del lavoro. Rimangono invariate tutte le altre condizioni e modalità fissate nel Bando pubblicato in data 21 dicembre 2020.
Il capogruppo M5S, Thomas De Luca, intervenendo in tema di rifiuti ed ambiente, punta il dito sull’assessore regionale Roberto Morroni perché cercherebbe di “camuffare, dietro all'emergenza rifiuti, una falsa scelta obbligata nonché una precisa scelta politica su cui la Giunta Tesei non si può esimere dall’assumere la responsabilità: quella di bruciare i rifiuti nei cementifici di Gubbio, Spoleto e nell’inceneritore di Terni”. Per De Luca, “se le discariche sono in sofferenza è solo ed esclusivamente per colpa della Regione”.
(UNWEB) “Incomprensibili ritardi sul piano vaccinale del personale amministrativo della sanità; la Regione si attivi quanto prima per avviare le procedure”. È quanto chiedono alla Giunta i consiglieri regionali del Partito democratico Simona Meloni (vicepresidente Assemblea Legislativa) e Tommaso Bori (capogruppo).
(UNWEB) – Perugia “Il raggiungimento del target di spesa fissato per dicembre 2021 dalla Commissione europea per il programma operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dimostra la validità delle scelte operate da questa Giunta per migliorare e accelerare la capacità di utilizzo dei Fondi europei”. Lo afferma l’assessore al Bilancio e alla programmazione europea Paola Agabiti commentando i risultati conseguiti dall’Umbria nella gestione dei fondi strutturali.
(UNWEB) “Estendere la platea dei tamponi rapidi gratuiti agli studenti compresi nella fascia di età dai 6 ai 19 anni, a tutto il personale sanitario non dipendente del sistema sanitario regionale e a quello impegnato, direttamente o indirettamente, nel trasporto sanitario”. È la richiesta della consigliera regionale del Partito democratico, Donatella Porzi, che annuncia la presentazione di una mozione a riguardo per “chiedere alla Giunta regionale di sanare alcune discrepanze e disuguaglianze riscontrate nella propria condotta fino ad ora”.
(UNWEB) “Esprimo, a nome di tutto il gruppo consiliare del Partito democratico, la massima solidarietà nei confronti dei consiglieri di minoranza del Comune di Cannara, alle prese con gli atti di intimidazione politica da parte di un Sindaco che si è reinventato opinionista e che, invece, poco governa nella sua città”. Così il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori, a nome di tutti i consiglieri Dem, in relazione “agli episodi di incresciosa prepotenza verificatisi nella cittadina di Cannara”.
(UNWEB) “La Giunta regionale attivi con tempestività ogni iniziativa utile per un confronto con il Governo, ai fini dell'aggiornamento dell'Accordo di programma relativo all'Area di crisi complessa in scadenza il 30 marzo 2021”. Lo chiedono, con una mozione rivolta all’Esecutivo di Palazzo Donini, i consiglieri regionali Fabio Paparelli e Tommaso Bori (PD) e Thomas De Luca (M5S).
Presentati oggi dal sindaco in conferenza stampa. A Cecchetti vanno Personale e Patrimonio, a Morelli il Bilancio
(UNWEB) – Perugia– "Vaccinarsi è un segno di civiltà, in quanto con la vaccinazione non si riduce solo il rischio di infezione per se stessi, ma per tutta la comunità": lo ha detto il vicecommissario per l'emergenza covid della Regione Umbria, Massimo D'Angelo, commentando la giornata di oggi in cui, anche in Umbria, stanno ricevendo la seconda dose di vaccino i soggetti che avevano già avviato lo scorso 27 dicembre l'iter vaccinale.
(UNWEB) "Ristoranti aperti a pranzo e asporto per i bar consentito anche dopo le ore 18". Il capogruppo Lega, Stefano Pastorelli, chiede alla Giunta regionale di sollecitare il Governo nazionale “al fine di prevedere misure meno restrittive per l'Umbria e commisurate ai dati reali".
(UNWEB) La Prima commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria si è riunita oggi in videoconferenza da Palazzo Cesaroni. Durante la seduta è stata illustrata ed approvata la proposta di legge di iniziativa dei consiglieri Marco Squarta, Paola Fioroni e Simona Meloni (Ufficio di presidenza) relativa alla “Capacità assunzionale della Regione".