cs Ocse Arpal Scarpetta Nicastro Fioroni(UNWEB) – Perugia,  – È stata presentata oggi, in una conferenza stampa a Palazzo Donini, la collaborazione fra l'OCSE, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e l'ARPAL (Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro) Umbria finalizzata a migliorare l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro in Umbria. Sono intervenuti l'Assessore regionale Michele Fioroni, il Direttore della DG Occupazione, Lavoro e Affari Sociali dell'OCSE Stefano Scarpetta, in videocollegamento da Parigi, e Paola Nicastro, Direttore ARPAL Umbria.

(UNWEB) – Perugia, - La Giunta regionale dell'Umbria ha deliberato la preadozione del Regolamento regionale recante la disciplina attuativa di alcuni articoli della legge regionale 23 del 28 novembre 2003 in materia di edilizia residenziale sociale presentato dall'Assessore regionale alle politiche della casa Enrico Melasecche. Il Regolamento contiene la disciplina degli aspetti concernenti l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Sociale pubblica, alla luce delle novità introdotte dalla Legge regionale 15/2021 che ha modificato la precedente del 28.11.2003 n. 23 nella direzione della semplificazione dell'azione politico-amministrativa e della razionalizzazione e riqualificazione della spesa pubblica, garantendo al contempo una maggiore equità sociale.

290070484 337041528609326 4020036027143622576 n(UNWEB) “Bene la preadozione del nuovo regolamento per l’assegnazione delle case popolari redatto sulla base dalle linee guida presenti nella modifica della Legge sull’edilizia residenziale pubblica e sociale. Il documento introduce sostanziali novità facilitando l’accesso ai bandi ai cittadini umbri che da più tempo risiedono sul territorio e in particolare si rivolge a categorie fragili e giovani nuclei familiari, ma non solo”: lo sottolinea Paola Fioroni (Lega-vicepresidente dell’Assemblea Legislativa).

289707065 337031028610376 4244115008534072898 n(UNWEB) La Terza commissione consiliare, presieduta da Eleonora Pace, ha approvato, con i soli voti dei consiglieri di maggioranza (Bori-PD e Fora-Patto civico non hanno partecipato al voto), la proposta di legge “Modificazioni ed integrazioni alla legge regionale “14/2016” (Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini), di iniziativa dei consiglieri della Lega Francesca Peppucci, Daniele Carissimi, Paola Fioroni e Stefano Pastorelli.

Elezione Masciarri 2(UNWEB) Una donna alla guida della Fillea Cgil dell'Umbria, il sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori dell'edilizia, delle costruzioni, del legno e dei lapidei. Elisabetta Masciarri, di San Giustino, due figli, una laurea in Economia e commercio, con un'importante esperienza pregressa nel sindacato, in Funzione Pubblica, nei settori artigiani e dal 2014 nella segreteria della Fillea Cgil di Perugia, è stata eletta ieri nell'assemblea generale del sindacato che si è tenuta a Palazzo di Assisi, alla presenza del segretario regionale della Cgil dell'Umbria, Andrea Farinelli, e del segretario generale della Fillea Cgil nazionale, Alessandro Genovesi. All'elezione hanno preso parte 48 dei 60 aventi diritto e Masciarri ha ottenuto l'unanimità dei consensi. La nuova segretaria subentra ad Augusto Paolucci, che ha guidato la categoria negli ultimi 6 anni, e al quale è andata la riconoscenza di tutta l'assemblea per il lavoro svolto.

(UNWEB) Il consigliere regionale del Partito democratico Tommaso Bori, rende noto di aver richiesto al presidente del Comitato di Controllo e Valutazione, Thomas De Luca, la verifica dello stato di attuazione della legge 16/2017 su riuso, lotta agli sprechi e promozione delle attività di donazione e distribuzione a fini di solidarietà sociale di prodotti alimentari, non alimentari e farmaceutici.

(UNWEB) “La Regione Umbria raccolga l’appello avanzato dalla Cna sul bonus 110 per cento”: lo afferma il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico), secondo il quale “al di là delle legittime e diverse valutazioni che si possono avere sulla bontà o meno dello strumento del ‘super bonus 110%’ è evidente che, come richiesto dalla Cna Umbria, sia doveroso sanare economicamente il pregresso e garantire almeno la chiusura dei cantieri già avviati”.

assemblea Cotes(UNWEB) Perugia. Tornano ad incrociare le braccia i lavoratori della Cotes, azienda di Perugia che opera nel settore degli appalti della telecomunicazioni, dopo che già il 20 maggio scorso si erano astenuti l'ultima ora di lavoro. Adesso, dopo una nuova assemblea, hanno deciso 3 ore di sciopero a fine turno il 24 giugno.

shARJAH(UNWEB) – Perugia, - Si è tenuto oggi, mercoledì 22 giugno, un incontro telematico tra l'Assessore regionale allo Sviluppo economico Michele Fioroni, il Magnifico Rettore dell'Università degli studi di Perugia Maurizio Oliviero e sua delegazione con i vertici dell'Università di Sharjah, per avviare una solida collaborazione tra le due regioni. L'incontro di oggi ha fatto seguito al primo incontro conoscitivo che si era tenuto il 28 marzo scorso in occasione della missione a Expo Dubai, presso l'Università di Sharjah, tra i vertici universitari locali la Presidente della Regione Umbria Tesei, l'assessore Fioroni ed il professor Servili in rappresentanza dell'Università di Perugia.

(UNWEB) – Perugia- I comuni di San Giustino, Città di Castello e Citerna ha raggiunto un accordo sul tracciato che dovrà percorrere la E78 nel territorio umbro che, grazie al coordinamento ed alla collaborazione della Regione Umbria, sarà ora trasmesso all'Anas per condividerlo con i progettisti delle opere da realizzare. La notizia è stata diffusa dall'assessore regionale alle infrastrutture e viabilità Enrico Melasecche, al termine dell'incontro e del confronto che si è svolto nella sede regionale di Piazza Partigiani.

foto 1 corso polizia idraulica(UNWEB) – Perugia,  – C'è anche il territorio italiano tra quelli dell'Europa mediterranea ad alto rischio di scarsità idrica. Ma, contemporaneamente, esposto ad alluvioni. Fenomeni che interesseranno sia le zone costiere che i centri urbani, dove si sommeranno siccità e precipitazioni violente. Guardando al prossimo scenario, delineato dall'ultimo report dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sul cambiamento climatico, si è aperto oggi a Villa Umbra il corso "Gestione del demanio idrico e problematiche connesse alle attività di polizia idraulica", organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica su impulso del Servizio Rischio idrogeologico, idraulico e sismico, difesa del suolo della Direzione Governo del Territorio, ambiente, Protezione Civile della Regione Umbria.

(UNWEB) “In occasione del Corpus Domini, tanti borghi medievali umbri si sono animati di colore grazie alla magia dell’Infiorata, tradizione secolare diventata uno dei simboli identitari della nostra regione; iniziative come questa non solo coinvolgono i cittadini, ma attirano turisti da ogni parte d’Italia e non solo, pertanto meritano di essere incentivate e sostenute”: il consigliere regionale Valerio Mancini (Lega) annuncia una proposta di legge che intende “condividere con le associazioni e i Comuni interessati, per tutelare, promuovere e valorizzare le infiorate artistiche e le iniziative connesse, con la finalità di impegnare la Giunta regionale a collaborare con gli enti organizzatori al fine di predisporre annualmente un calendario delle infiorate, da divulgare attraverso iniziative di promozione culturale e turistica”.

(UNWEB) “Il 98% dei dirigenti scolastici umbri chiede che venga inserita a sistema la figura dello psicologo scolastico. La Regione pertanto approvi la proposta di legge che abbiamo presentato già a fine 2020 che prevede l’introduzione del Servizio regionale di psicologia scolastica”: lo dichiara in una nota la capogruppo del Partito Democratico Simona Meloni.

(UNWEB) “Grazie all’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti Enrico Melasecche sono stati stanziati 3 milioni e 800mila euro per l’intervento di consolidamento di pila e spalle di sostegno del Ponte di Montemolino al fine di mitigare il rischio idrogeologico, fondi che consentiranno anche la realizzazione di nuovi impalcati, oltre che l’adeguamento della piattaforma stradale”: lo sottolinea il consigliere regionale Francesca Peppucci (Lega).

(UNWEB) “Il panorama della sanità umbra è desolante, con una carenza di personale sempre più grave e atavica e con un livello politico che non sembra avere alcuna intenzione di affrontare la questione, risolvendola alla radice”. Così il consigliere regionale del Partito democratico, Fabio Paparelli, che ha presentato un’interrogazione “per conoscere la situazione della Usl Umbria 2 sul fronte dei medici di medicina generale e sul personale, più volte evidenziata dallo stesso direttore generale Massimo De Fino, e per capire come si intende affrontarla”.

(UNWEB) - Perugia, – In Umbria sono 88 le persone affette da sclerosi laterale amiotrofica: 65 risiedono nella provincia di Perugia e 23 in quella di Terni. Proprio a ridosso della Giornata mondiale dedicata a sensibilizzare su questa patologia, ho voluto confrontarmi con Pina Esposito, segretario generale di AISLA, per fare delle valutazioni su un adeguato percorso per la presa in carico domiciliare di questi pazienti": lo afferma l'assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto, ricordando che pochi giorni fa a Perugia, nella sede dell'Assessorato alla Salute si è tenuto un incontro.

289486133 335788378734641 3909314718876022796 n(UNWEB) “In due anni e mezzo la Giunta Tesei non ha mai pensato di procedere con gli screening oncologici richiesti dallo Studio Sentieri per gli eccessi di tumore alla mammella, tumore al cervello e tumori di tutti i generi in età pediatrica riscontrati nel territorio ternano. Un atteggiamento vergognoso e intollerabile ed è per questo che oggi abbiamo presentato un'interrogazione in Consiglio regionale”, così Thomas De Luca (M5S), a margine della seduta d’Aula di oggi.

289444857 335748855405260 5775465341926038303 n(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità la mozione del consigliere regionale della Lega, Daniele Carissimi relativa alla “Promozione dell'economia circolare attraverso la diffusione di prodotti assorbenti personali (Pap) riutilizzabili e la raccolta e riciclo di pap monouso”.

(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha respinto con 10 voti contrari (Lega-FdI) e 7 favorevoli (Pd-M5s-Patto civico-Misto) la mozione del consigliere regionale Vincenzo Bianconi (Misto) che chiedeva alla Giunta regionale di impegnarsi per il “contenimento dei danni all’economia turistica, naturalistica e alimentare generati dalla diffusione dell’epidemia di peste suina africana in centro Italia, attraverso la predisposizione di una normativa finalizzata a definire regole e modalità di comportamento chiare nei territori che diventano zona rossa, al fine di limitare i contagi senza interrompere la fruibilità dei territori, la programmazione turistica, e la produzione, vendita e somministrazione di carne suina debitamente controllata”.

 Totem plasma definitivo con loghi