291134976 341380004842145 1303079874486591954 n 1(UNWEB) “Valorizzare l’istituzione delle denominazioni comunali (De.Co.) quale strumento efficace per promuovere la salvaguardia delle produzioni agroalimentari ed enogastronomiche territoriali, della biodiversità, nonché di difesa della storia, delle tradizioni e saperi locali e per contribuire alla promozione delle specificità storico-culturali di un determinato territorio”. È l’obiettivo di una proposta di legge a firma dei consiglieri Valerio Mancini, Manuela Puletti (Lega) e di Francesca Peppucci (Gruppo misto), illustrata ieri in Seconda Commissione dallo stesso primo firmatario, presidente Mancini.

291375539 341911954788950 2080622406026562347 n(UNWEB) Nella riunione di ieri della Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, il consigliere Francesca Peppucci (Gruppo misto -prima firmataria) ha illustrato una proposta di legge, sottoscritta anche dallo stesso presidente Mancini, da Stefano Pastorelli, Manuela Puletti e Daniele Carissimi (Lega) che detta ‘Norme per la valorizzazione della cucina tipica tradizionale e promozione dei ristoranti tipici dell’Umbria’.

Sindacati"Nel più totale silenzio la Regione Umbria ha deciso di lasciare a casa a partire dal 1 agosto prossimo 22 lavoratori altamente qualificati che da agosto 2019 prestano assistenza tecnica presso i Centri per l'Impiego del territorio per il funzionamento del reddito di cittadinanza: i cosiddetti navigator". La denuncia arriva dai sindacati dei navigator, Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp dell'Umbria, che rimarcano come, dopo l'interruzione nel mese di maggio dei contratti di questi lavoratori, il ministero del Lavoro abbia trovato una soluzione: all'articolo 34 del DL aiuti aveva è infatti prevista una ricontrattualizzazione per tutti, all'interno di Anpal Servizi, per la durata di 2 mesi e una proroga di ulteriori 3, subordinata però alla richiesta da parte delle singole Regioni, ma garantendo per l'intero periodo la copertura finanziaria.

locandina 4 luglio(UNWEB) – Perugia, - Si invitano le redazioni lunedì 4 luglio, alle ore 17, all'Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi di Perugia, dove verrà presentato il progetto relativo all'ecosistema d'innovazione Vitality, un progetto finanziato con la Missione "Dalla Ricerca all'Impresa" del PNRR (Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5).

distretti cibo1(UNWEB) – Perugia,  – È arrivato proprio a ridosso del 18 giugno scorso, in occasione della Giornata nazionale dedicata ai Distretti del Cibo, il riconoscimento della Regione e il conseguente inserimento nell'elenco del Ministero delle Politiche Agricole dei primi due Distretti del Cibo costituiti in Umbria: il Distretto del Cibo Agroalimentare delle Produzioni Certificate e Tutelate dell'Area Trasimeno-Corcianese e il Distretto del Cibo Agroalimentare delle Produzioni Certificate e Tutelate dell'Area Sud Ovest Orvietano.

(UNWEB) “Il quadro, che emerge dal rapporto 2022 della Banca d'Italia, conferma drammaticamente come il contesto dell’economia umbra è tornato a deteriorarsi. La guerra ha frenato la ripresa, cresce l’incertezza causata dal brusco mutamento delle condizioni geopolitiche ed economiche mondiali, i cui primi effetti hanno determinato l’impennata dei prezzi dell’energia”. Così il consigliere regionale Tommaso Bori (Pd) secondo il quale “il tessuto economico e sociale della nostra regione, più di altre realtà, ha la necessità di essere tutelato, perché più vulnerabile rispetto ai fattori di rischio che stanno emergendo. L’Umbria presenta infatti un consumo di energia, per unità di Pil, fino a 40 volte superiore alla media italiana. Occorre dunque agire subito per contenere il fenomeno inflattivo, l’aumento del caro vita e il prezzo delle materie prime”.

Agabiti 6(UNWEB) – Perugia- Sono state assegnate alla Regione Umbria dal Ministero per il Sud e la Coesione territoriale due nuove aree interne, un importante risultato che porta a cinque le aree interne della nostra Regione con cinquantanove Comuni complessivamente interessati dalla strategia a cui si sommano i cinque Comuni di agenda urbana.

291134976 341380004842145 1303079874486591954 n(UNWEB) Tra i numerosi argomenti all’ordine del giorno della riunione odierna della Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, anche una mozione del consigliere Michele Bettarelli (Pd-vice presidente Assemblea legislativa) per impegnare la Regione a stanziare fondi ed adottare criteri di riparto e assegnazione delle risorse ai Comuni umbri per la redazione dei Peba (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche).

291500265 341377028175776 1296754183573928614 n(UNWEB) La Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, con i voti favorevoli dei commissari di maggioranza (5) e l’astensione di quelli della minoranza (3) ha dato il via libera al disegno di legge predisposto dalla Giunta regionale che prevede modifiche al Testo unico per le Foreste (legge regionale 28/2001). Le modifiche legislative sono principalmente legate alle conseguenze della costituzione di una specifica Direzione foreste all’interno del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali che ha portato, nel 2018 all’emanazione del decreto legislativo 34 (Testo unico in materia di foreste e filiere forestali). È in vigore quindi una nuova norma nazionale che stabilisce i principi all'interno dei quali le Regioni possono muoversi.

(UNWEB) – Perugia – Dopo una fase di sperimentazione, la Regione Umbria ha stabilito di mettere a regime e consolidare dal punto di vista normativo, la progettazione finalizzata a garantire una vita indipendente e l'inclusione sociale delle persone con disabilità: così l'assessore regionale alla Salute e alle Politiche sociali, Luca Coletto, illustra le finalità del disegno di legge preadottato dalla Giunta regionale.

(UNWEB) "La notizia che la scuola di polizia di Spoleto si fermerà per sei mesi, infligge un duro colpo all'Istituto Sovrintendenti della Polizia di Stato "Lanari", alla città di Spoleto e all'espletamento delle procedure concorsuali che avrebbero dovuto e potuto svolgersi lì, organizzate dalla polizia di Stato per il reclutamento del personale.

(UNWEB) – Perugia - La Giunta regionale ha approvato il nuovo Protocollo d'Intesa per il potenziamento e lo sviluppo della linea Foligno – Perugia – Terontola che avrà come obiettivo di individuare rapidamente le azioni finalizzate al miglioramento di questo collegamento ferroviario. Il protocollo è stato firmato dal il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, l'Assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Umbria, Enrico Melasecche e l'Amministratrice delegata e Direttrice Generale di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., Vera Fiorani.

(UNWEB) L’emergenza siccità in Umbria rischia di portare pesanti danni al settore agricolo e agroalimentare, già sotto stress a causa delle conseguenze del conflitto in Ucraina. Sono necessarie misure tempestive per contrastare questo fenomeno, che dipende non solo dalla scarsità delle precipitazione ma anche da una cattiva gestione delle risorse idriche”. È quanto dichiara il consigliere regionale Daniele Carissimi (Lega), annunciando la presentazione di una mozione sulle misure di contrasto all’emergenza siccità in Umbria.

289270895 340560571590755 2405811432746099849 n(UNWEB) “’La Lega è un partito che ha rinnegato i suoi valori, la sua identità, oltre ai suoi impegni con i cittadini’. Parole che se messe in bocca alla minoranza non sarebbero di certo suonato strane, mentre destano sorpresa se lette in una nota ufficiale di una consigliera regionale della Lega, nel giorno in cui lascia il proprio partito e il gruppo consiliare di riferimento in Regione.

(UNWEB) “Se difendere la famiglia tradizionale significa meritarsi l’appellativo di ‘medievale’, allora sono fiero di esserlo”. È quanto dichiara il consigliere regionale della Lega Valerio Mancini, per rispondere “alle accuse rivolte agli amministratori locali che non hanno concesso il patrocinio all’Umbria Pride”.

(UNWEB) “La Regione Umbria stanzi risorse adeguate per garantire a bambini e ragazzi lezioni in presenza e in sicurezza, avviando una fase di installazione di impianti di ventilazione meccanica nelle scuole, finalizzati al ricambio d’aria nelle aule”. Così la capogruppo del Partito democratico, Simona Meloni, sollecitando l'avvio della discussione in merito al documento, “fermo in Commissione da sette mesi. Considerando l’avvio dell’estate e anche la risalita dei contagi, l’argomento torna ad essere fondamentale e urgente”.

 Totem plasma definitivo con loghi