Caparvi e Pastorelli Lega(UNWEB) “I veri militanti della Lega Umbria continuano a sostenere quei principi, quei tratti identitari che ci hanno sempre caratterizzato e per i quali ogni giorno si spendono per il bene della comunità a differenza di quanto ha fatto il consigliere Peppucci lasciando quel partito che le ha dato la possibilità di candidarsi come consigliere comunale a Todi nel 2017, alle Europee del 2019 e alle elezioni regionali dello stesso anno.

Peppucci(UNWEB) “La Lega è un partito che ha rinnegato i suoi valori, la sua identità, oltre ai suoi impegni con i cittadini. Un partito dove in Umbria prevale l'arroganza, l'esclusione, i personalismi e dove se non sei una persona allineata ai vertici regionali, vieni allontanato ed escluso. Per questi motivi ho deciso di protocollare le dimissioni dal gruppo regionale della Lega e di darne dovuta comunicazione al partito": il consigliere regionale Francesca Peppucci annuncia così la sua uscita dalla Lega.

Alessandrini e Sasso Lega(UNWEB) “Sono in arrivo per le scuole dell’Umbria 7,3 milioni di euro ripartiti dal Ministero dell’Istruzione per la riduzione dei divari territoriali e per il contrasto alla dispersione scolastica”. Lo annuncia il senatore della Lega Valeria Alessandrini, componente della VII Commissione scuola al Senato. “Fra le scuole risultate assegnatarie ci sono quelle di Assisi, Castiglione del Lago, Città di Castello, Deruta, Foligno, Gualdo Tadino, Gubbio, Marsciano, Perugia, Spello, Spoleto, Todi, Umbertide, Valfabbrica, Amelia, Attigliano, Fabro, Montecastrilli, Narni, Orvieto e Terni.

Sviluppumbria Michela Sciurpa(UNWEB) – Perugia,  – Si è riunita oggi, lunedì 27 giugno, in sede ordinaria, l'Assemblea dei soci di Sviluppumbria, l'agenzia per lo sviluppo economico della Regione Umbria. Questa ha approvato il bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2021 registrando un utile netto di 41.795 euro, a fronte di un incremento del valore della produzione del 10 per cento. Per la nuova governance della società, guidata dall'amministratore unico Michela Sciurpa, si tratta del secondo bilancio consecutivo chiuso in positivo.

289264176 339941358319343 3039090683951728480 n(UNWEB) La Prima commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Daniele Nicchi, si è riunita a Palazzo Cesaroni a Perugia per esaminare due atti proposti dalla Giunta regionale: la Proposta di Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale Fesr Umbria 2021-2027, e il disegno di legge dell’Esecutivo di Palazzo Donini ‘Ulteriori modificazioni e integrazioni alla legge regionale ‘13/2000’ (Disciplina generale della programmazione, del bilancio, dell'ordinamento contabile e dei controlli interni della Regione dell'Umbria)’. Alla seduta hanno preso parte l’assessore Paola Agabiti e il presidente dell’Assemblea legislativa Marco Squarta.

P1022622 min(UNWEB) Perugia. La Regione Umbria realizzerà importanti interventi per il miglioramento dello stato di conservazione degli habitat e delle specie della Rete Natura 2000 in qualità di coordinatore e capofila di LIFE IMAGINE Umbria (LIFE19 IPE/IT/000015), della durata di sette anni (2020-2027).

290745701 339808581665954 6428790926877606113 n(UNWEB) “Quella della scomparsa di Barbara Corvi è una situazione molto complicata e in itinere. Sull’affermazione di Pierpaolo Pasolini ‘noi sappiamo, ma non abbiamo le prove’, basiamo il nostro lavoro. Si tratta di un lavoro lungo, complicato, ma dal quale non vogliamo tirarci indietro. Non può esistere che una donna, nel 2022, possa sparire senza che nessuno sappia più nulla da 13 anni”. È quanto ha affermato il presidente dell’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l'illegalità, Walter Cardinali a margine dell’iniziativa “Libere di essere”, organizzata dallo stesso Osservatorio in concomitanza con la data di compleanno di Barbara Corvi, scomparsa il 27 ottobre 2008 ad Amelia e della quale, da allora, non si hanno più notizie.

(UNWEB)  “Il Partito Democratico prenda le distanze dagli atteggiamenti blasfemi contro la Chiesa e contro la religione che si sono verificati nel corso dell’Umbria Pride a Perugia”. È quanto dichiara il capogruppo regionale della Lega, Stefano Pastorelli.

DIPC(UNWEB) Perugia,   In Umbria si sono costituiti il 18 giugno scorso, nella Giornata nazionale dedicata ai Distretti del Cibo, i primi due Distretti Umbri, a seguito del riconoscimento della Regione e del conseguente inserimento nell’elenco del Ministero delle Politiche Agricole.

01 Aeroporto Umbria 24 06 2022(UNWEB) Perugia. Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, festeggia oggi (24 giugno) i 16 anni di attività a Perugia con un trend positivo delle prenotazioni estive e 10 rotte totali, inclusi 4 nuovi entusiasmanti collegamenti con Barcellona, Brindisi, Bucarest e Vienna per quest'estate. L’operativo estivo record di Perugia migliora significativamente la connettività nazionale e internazionale dell'Umbria e sostiene oltre 260 posti di lavoro indiretti all'Aeroporto di Perugia.

ScuolaFoligno(UNWEB) – Perugia - L'Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Umbria ha affidato all'impresa 'Grandi Lavori S.R.L.' di Roma, i lavori di riparazione dei danni causati dal sisma del 2016 ed il miglioramento sismico e funzionale della Scuola primaria e dell'infanzia 'Piermarini' nel centro storico di Foligno.

invito 1 1(UNWEB) Perugia,  Lunedì 27 giugno 2022 alle ore 16, presso la Sala dei Notari a Perugia, si terrà la prima presentazione del Bilancio Sociale di Sviluppumbria che rappresenta uno strumento importante per l'Agenzia di sviluppo economico della Regione Umbria, le cui attività hanno un forte impatto su imprese e territori.

CDS PSR 1(UNWEB) – Perugia, - Ammodernare e rendere efficiente il comparto agricolo regionale. Favorire uno sviluppo rurale intenso. Ma anche lavorare per affrontare le emergenze attuali, senza perdere di vista gli obiettivi che il settore primario umbro sta raggiungendo grazie ai fondi europei. Di questo e di molto altro - a cominciare dai numeri relativi agli impegni di spesa e ai pagamenti effettuati - si è parlato durante la seduta annuale del Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2014-2020, appuntamento che si è svolto questa mattina nell'Aula magna di Palazzo Gallenga, sede dell'Università per Stranieri di Perugia.

"Con riferimento al dibattito che ha impegnato, nei giorni scorsi, la comunità regionale sui patrocini ai gay pride programmati ad Amelia e Perugia, e vista l'importanza dei temi connessi, nonchè la palese strumentalità di alcune posizioni e delle notizie diffuse, il Partito Fratelli d'Italia Umbria intende precisare la propria posizione in merito ai temi della piattaforma politica della manifestazione. Fermo restando il rispetto dei sentimenti di tutti e del diritto di amare di ciascuno, sono per noi principi irrinunciabili e non negoziabili il riconoscimento e la valorizzazione della famiglia naturale quale fondamento della società, la condanna della pratica dell'utero in affitto, che peraltro la legge italiana vieta, la condanna dell'ideologia gender e dei continui tentativi di divulgarla nelle scuole italiane. Tali posizioni sono in linea con quanto sempre espresso in modo non equivocabile dal nostro presidente Giorgia Meloni e impegnano in tal senso ogni rappresentante di Fratelli d'Italia, a tutti i livelli elettivi e rappresentativi, all'insegna di un patto non scritto ma vincolante con gli elettori.

(UNWEB) – Perugia,   – "Snellimento burocratico e sviluppo armonico delle fonti energetiche rinnovabili con i tratti identitari e paesaggistici dell'Umbria". È quanto dichiara il Vicepresidente e Assessore all'Ambiente, Roberto Morroni, a seguito dell'approvazione definitiva da parte della Giunta regionale del nuovo regolamento per l'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, che modifica e integra la disciplina in vigore dal 2011. "Un atto – dice Morroni – che segna una svolta importante in un ambito strategico e in grande crescita quale è quello della produzione di energia da fonti rinnovabili che, anche a causa della situazione geopolitica internazionale e delle ripercussioni degli eventi bellici in atto, diventa ancora più determinante nel processo di decarbonizzazione e di riduzione della dipendenza energetica dall'estero avviato a livello europeo e nazionale".

 Totem plasma definitivo con loghi