(ASI) Perugia - “Ignoranza e malafede sono davvero intollerabili così come è profondamente inaccettabile che un consigliere regionale continui a rendere informazioni del tutto false, mettendo in dubbio la serietà ed il rigore del mio operare”. La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, risponde così al consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle Liberati, in merito alla sua partecipazione alla riunione del Ciae, il Comitato interministeriale per gli affari europei.


Il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, contesta l'assenza dall'Aula della presidente della Regione, Catiuscia Marini, e fa notare che la mostra di Burri a New York aprirà soltanto il 9 ottobre. Quindi Liberati chiede se “era davvero necessario muoversi con grande anticipo e saltare la seduta consiliare del martedì”.
(ASI) Perugia “Nella seduta consiliare di oggi il Partito Democratico ha ritenuto di non doversi sottrarre alle istanze della cittadinanza di Spoleto, che da tempo chiede che il treno Frecciabianca Roma-Ravenna abbia una fermata anche nella città ducale. Condivisibile, dunque, la mozione presentata da Claudio Ricci, anche se come Partito Democratico, oltre ai collegamenti che ciascuna delle comunità umbre rivendica per sé, abbiamo ancora più a cuore un riassetto complessivo delle infrastrutture viarie, tanto su ferro quanto su gomma, che vada a vantaggio dell’intero sistema economico regionale”: la nota è del capogruppo del Pd, Giacomo Leonelli, dopo l'approvazione in Aula della mozione presentata dal portavoce del centro destra e delle liste civiche Claudio Ricci.
(ASI) Perugia– “Il Giubileo Straordinario indetto da Papa Francesco, con la bolla “Misericordiae Vultus”, coinvolge più di altre occasioni i territori, perché saranno proprio le cattedrali, i santuari locali, gli itinerari di pellegrinaggio locale, ad essere lo scenario in cui il popolo cristiano è invitato a vivere questa occasione di grazia e misericordia”. Lo ha affermato Mons. Paolo Giulietti, Vescovo ausiliare della Arcidiocesi di Perugia - Città della Pieve nel suo intervento a Villa Umbra, durante il seminario sul tema della valorizzazione dei beni e attività culturali in Umbria, organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica.
(ASI) Perugia – “Le sollecitazioni della Regione Umbria e di altre Regioni italiane affinché fosse scongiurato il rischio della soppressione di ottanta collegamenti ferroviari con Intercity sul territorio nazionale hanno prodotto un importante risultato: il Ministero dei Trasporti ha infatti manifestato a Trenitalia la volontà di confermare il contratto di servizio gli stessi servizi garantiti attualmente”.
(ASI) Perugia. “I rapporti di lavoro flessibili dopo la riforma della pubblica amministrazione” è il titolo del corso, organizzato dalla Scuola umbra di Amministrazione Pubblica, che si svolgerà martedì 13 ottobre, alle ore 9, a Villa Umbra di Pila. Il corso è stato accreditato presso l’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Perugia con il riconoscimento di 7 crediti formativi.
(ASI) Perugia - E’ stato prorogato al prossimo 4 novembre il termine di scadenza di presentazione delle domande di ammissione alle procedure selettive pubbliche di reclutamento a tempo determinato previste dalla Giunta regionale all’interno del Piano di rafforzamento amministrativo (P.R.A.) per la programmazione comunitaria 2014-2020.
(ASI) Perugia - La Regione Umbria ha ricevuto il Premio Speciale “Mei”, nell’ambito del festival omonimo che si è tenuto a Faenza dall’1 al 4 ottobre e che costituisce la più importante kermesse della scena della musica indipendente ed emergente italiana: si tratta di un riconoscimento importante che conferma la tradizione di eccellenza della Regione Umbria nel campo della comunicazione per il Fondo Sociale Europeo per la quale è stata trovata una formula unica e originale che ha trasformato un festival musicale aggregativo in un’opportunità per il mondo giovanile, non solo culturale, ma di divulgazione delle opportunità nel campo della formazione e del lavoro.
(ASI) Perugia, – Il personale dipendente della Provincia di Perugia è in stato di agitazione e annuncia, congiuntamente a quello di Terni, uno sciopero di due ore, dalle 12 alle 14, per venerdì 16 ottobre ’15.
(ASI) Perugia, – L'assessore regionale alla sanità, Luca Barberini, intervenga sulla direzione della Asl n.2 affinché venga sospesa l'efficacia delle deliberazioni con cui, nella Usl 2, è stato “variato il numero e le tipologie delle strutture semplici dipartimentali, in modo unilaterale, incrementandole nel numero e variandole nelle relative tipologie di finalità”. Lo chiede, con una interrogazione alla Giunta di Palazzo Donini che verrà depositata nei prossimi giorni, il consigliere regionale Attilio Solinas (Partito democratico).
(ASI) Perugia, - “Formulare un progetto di riforma delle agenzie regionali che preveda l'accorpamento in un unico soggetto di Agenzia Umbria Ricerche, Agenzia per il diritto allo studio universitario, Consorzio Scuola Umbra di amministrazione pubblica, Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea e Centro studi giuridici e politici per valorizzare le professionalità presenti creando una rete di conoscenze e razionalizzando i costi di gestione”. Lo propone la coalizione di centro destra e liste civiche (Lega nord, Rp, FI e FdI) all'Assemblea legislativa, con una mozione di cui il consigliere regionale Valerio Mancini è primo firmatario.
(ASI) Tutelare e valorizzare le aree tartufigene ed armonizzare le diverse normative regionali in materia. Si muove in questa direzione il lavoro che il deputato 5stelle, Filippo Gallinella, sta portando avanti in commissione Agricoltura, a Montecitorio.
(ASI)Perugia - “La Regione Umbria si sta impegnando e lavorando per dare ai cittadini e alle imprese un piano che con la parola ‘semplificazione’ esprima semplicità e partecipazione”. È quanto ha sottolineato l’assessore regionale alle Riforme, Antonio Bartolini, intervenendo oggi al seminario “Quale semplificazione? Verso il Piano regionale per la semplificazione 2016 – 2017” che si è svolto oggi a Villa Umbra, a conclusione di un ciclo di incontri che ha accompagnato l’elaborazione del piano, voluto e organizzato dall’assessore Bartolini.
