(ASI) Perugia – Un confronto sulle nuove tendenze del mercato del lavoro nonché una valutazione delle migliori modalità attuative di politiche attive del lavoro e di modernizzazione dei servizi pubblici per l’impiego: questi gli argomenti al centro dell’incontro che si è tenuto nella sede dell’Assessorato regionale allo Sviluppo economico, tra il vicepresidente della Regione Umbria con delega allo Sviluppo economico, Fabio Paparelli, e Alessio Romeo, il fondatore di “Face4job” l’azienda, fondata in Umbria nel 2013, che risulta essere tra le più brillanti star up italiane, ideatrice di una piattaforma digitale in grado di far incontrare domanda e offerta di lavoro, su base mondiale, senza l’ausilio di alcuna intermediazione, ma riproducendo le logiche tipiche dei colloqui di lavoro, tra azienda e candidati.


(ASI) Perugia – “Sono certa che sia il Ministro dei beni culturali, Dario Franceschini, che quello delle Infrastrutture, Graziano Del Rio, collaboreranno con la Regione Umbria e gli enti locali interessati, per dare soluzione al problema della realizzazione dello svincolo sull’asse della Strada Statale 77, in località Scopoli, opera di fondamentale importanza per tutto il territorio e particolarmente attesa dalle comunità dell’area”.
(ASI) Perugia – La Provincia di Perugia ai sensi del DL n° 66/2014 e della delibera n° 58/2015 dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, è stata riconosciuta come uno dei 35 soggetti Aggregatori a livello Nazionale. Tra i nominati per questo compito sono state solo due Province: quelle di Perugia e di Vicenza. A darne notizia è stato Danilo Montagano Dirigente settore affari generali istituzionali e legali della Provincia di Perugia, durante la seduta delle Commissioni provinciali congiunte.
(ASI) Perugia - Soddisfazione per la decisione del Tar dell’Umbria di sospendere la chiusura di diversi uffici postali nella nostra Regione prevista per lunedì prossimo 7 settembre, è stata espressa dall’assessore regionale Antonio Bartolini.
(ASI) Perugia – La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha chiesto al Dipartimento della Protezione civile di prorogare al 31 ottobre 2019 la contabilità speciale per gli interventi di ricostruzione relativi al sisma che nel dicembre 2009 ha colpito parte del territorio regionale “per la particolarità delle situazioni riscontrate e soprattutto per la complessità di attuazione del Programma integrato di recupero (Pir) del borgo di Spina, nel comune di Marsciano, che non potrà verosimilmente essere concluso prima della fine del 2019”.
(ASI) Perugia- Con l’approvazione dello schema di accordo di programma quadro in materia di tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche si è concluso l’iter per la procedura di attuazione dell’Accordo stesso che permetterà interventi per un ammontare di risorse pari a circa 8 milioni di euro”: lo rende noto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, evidenziando che “in corso di attuazione degli interventi inseriti negli Accordi di Programma Quadro successivi all’Intesa stipulata con il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, delle infrastrutture e trasporti e delle politiche agricole e finalizzato alla tutela e razionalizzazione delle risorse idriche e al riutilizzo delle acque reflue, sono state accertate economie di spesa a valere sulle risorse ‘FSC’ 2000-2006 delle quali è stata approvata la proposta di riprogrammazione, inviata per il parere di competenza ai vari Tavoli dei sottoscrittori dell’Accordo, al fine di consentire il loro utilizzo per altri interventi.
(ASI) Perugia – “In Umbria il tasso di disoccupazione torna ad essere ad una cifra e va sotto il 10 per cento. Io ho avuto sempre fiducia sulla capacità dell’Umbria, e del sistema delle imprese, di tornare a crescere. Ora occorre proseguire con azioni che aiutino il consolidamento ed il potenziamento della ripresa”. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, oggi a Lussemburgo con una delegazione del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea alla BEI (Banca europea degli investimenti) per un confronto sulle opportunità di finanza per gli investimenti locali e regionali, con particolare riferimento sia agli investimenti pubblici sia a quelli privati delle imprese.
(ASI) Perugia. La Seconda Commissione, presieduta da Giuseppe Biancarelli, ha ascoltato oggi i rappresentanti sindacali dei lavoratori dello stabilimento Nestlè-Perugina di San Sisto (Perugia). È emerso l'auspicio che la politica umbra possa lavorare insieme e chiedere, tra l'altro, al ministero per lo sviluppo economico di anticipare la convocazione di un tavolo in cui l'azienda sarà chiamata a fare chiarezza sul futuro dello stabilimento di San Sisto, dove il contratto di solidarietà dei lavoratori scadrà nell'agosto 2016. La Commissione si è impegnata ad approfondire la vicenda predisponendo audizioni con la Giunta regionale e con la stessa proprietà.
(ASI) Perugia- “L’inserimento da parte del Governo dell’aeroporto ‘San Francesco d’Assisi’ tra gli scali di interesse nazionale premia il lungo e delicato lavoro che ha visto, nella passata legislatura, la Regione Umbria direttamente impegnata nella Cabina di regia nazionale”: lo ha detto l’assessore regionale ai trasporti, Giuseppe Chianella, commentando l’approvazione del Piano nazionale degli aeroporti con cui il Consiglio dei ministri ha individuato gli aeroporti di interesse nazionale, quelli indicati come strategici e gli “hub” internazionali. Il piano prevede 38 aeroporti definiti di interesse nazionale ripartiti in dieci bacini diversi di traffico omogeneo, predisposti secondo criteri di carattere trasportistico e territoriale. Il ‘San Francesco d’Assisi’ è ricompreso nel bacino del Centro Italia insieme agli scali di Roma Fiumicino, Ciampino, e Pescara.
I consiglieri del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari, in un'interrogazione urgente chiedono all'Esecutivo di Palazzo Donini “quali iniziative si intendono intraprendere affinché la stazione di Ponte San Giovanni venga riqualificata nei tempi e con le risorse originarie”. Liberati e Carbonari puntano il dito su un aumento dei costi dell'opera e sul rischio che “il degrado frattanto avanzi, con ricadute pesanti” su un territorio urbano “già fortemente esposto sotto il profilo socio-ambientale”.
I consiglieri regionali del gruppo centrodestra e liste civiche annunciano la presentazione di una mozione in cui si propone che “il lago di Piediluco possa ospitare le gare olimpiche e preolimpiche delle Olimpiadi Roma 2024”. Gli esponenti del centrodestra e civiche ricordano inoltre di aver presentato il 6 luglio scorso una mozione in cui si chiedeva che Regione Umbria e Coni regionale, individuassero progetti e modalità per inserire alcuni impianti sportivi regionali nel dossier di candidatura Olimpiadi Roma 2024.
(ASI) Perugia. In merito a polemiche e articoli della stampa sul tema dell’accoglienza degli immigrati richiedenti asilo l’Amministrazione Comunale ritiene necessario far chiarezza, in modo particolare sulle responsabilità e le competenze dell’ente.
(ASI) Perugia- A seguito di numerosi incontri ed interlocuzioni, anche informali, avvenuti nei mesi scorsi la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha formalizzato il 3 agosto 2015 al Ministro dello sviluppo economico, Federica Guidi, la richiesta di incontro sui temi del consolidamento e sviluppo dello stabilimento Nestlè Perugina di San Sisto.
(ASI) "Avviare un dibattito serio sul tema delle macroregioni, basato sul coinvolgimento della cittadinanza, senza tabù e senza cappelli di partito".
(ASI) Perugia– L’assessore regionale alla Caccia, Fernanda Cecchini, ha convocato per venerdì 28 agosto, nella sede dell’Assessorato, la riunione della Consulta faunistico venatoria di cui fanno parte rappresentanti del mondo venatorio, delle organizzazioni agricole, delle associazioni ambientaliste, delle Province di Perugia e Terni e degli Atc, gli Ambiti territoriali di caccia.
