(UNWEB) "La questione delle caratteristiche strutturali e architettoniche del progetto della Biblioteca degli Arconi, poi trasformato in “Piazza del Sapere”, con il contestuale consolidamento e restauro della Sala Gotica di Palazzo di Capitano del Popolo, approvato dalla Regione Umbria il 20 dicembre 2016, sta assumendo caratteristiche grottesche.


(UNWEB) Perugia – Donare tre “casette” ad altrettante famiglie di Norcia rimaste senza abitazione dopo gli eventi sismici dello scorso anno: l’Associazione degli Umbri a Bruxelles ha destinato al raggiungimento di questo obiettivo la somma raccolta nel febbraio scorso in occasione di una festa “solidale” nella capitale belga, che sono andati ad aggiungersi ai fondi raccolti da gruppi di volontari di Conegliano e di Spresiano, città venete in provincia di Treviso.
(UNWEB) TERNI Promuovere il patrimonio ambientale, naturalistico e paesaggistico del territorio del Monte Peglia e Selva di Meana. E’ questo l’obiettivo dell’intesa siglata dai Comuni di Orvieto, San Venanzo, Parrano e Ficulle per la realizzazione del progetto “MAB UNESCO”.
. - “In riferimento alle dichiarazioni dell’amministratore di FlyMarche comparse sulla stampa, si precisa che né Sviluppumbria, nella sua qualità di socio di Sase, né chi scrive, nella sua qualità di consigliere di amministrazione, hanno mai avuto alcun rapporto e tantomeno incontri con il suddetto tour operator”: è quanto afferma il consigliere di amministrazione Mauro Agostini e direttore generale di Sviluppumbria.
(UNWEB) Perugia. A un anno dai primi eventi sismici che hanno colpito l’Umbria il 24 agosto 2016, domani giovedì 24 sono in programma numerose iniziative per tracciare un bilancio di quanto è stato finora fatto nella fase dell’emergenza e per la ricostruzione. Interverrà la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini.
(ASI) Ad un annoi dal sisma che ha colpito l'Umbria, c'è stata la conferenza stampa della Lega Nord. Erano presenti il vicecoordinatore per l'Umbria, Virginio Caparvi e i consiglieri regionali Lega Nord Umbria Emanuele Fiorini e Valerio Mancini.
(UNWEB) Perugia. A un anno dai primi eventi sismici che hanno colpito l’Umbria il 24 agosto 2016, giovedì sono in programma numerose iniziative per tracciare un bilancio di quanto è stato finora fatto nella fase dell’emergenza e per la ricostruzione. Interverrà la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini.
(UNWEB) Roma.“Voglio ringraziare anche a nome delle istituzioni locali e dei sindaci tutto il sistema nazionale, dal Governo, al Dipartimento nazionale della protezione civile, il Commissario straordinario per la ricostruzione e il Presidente della Repubblica: non ci siamo mai sentiti soli nella gestione di nessuna delle fasi che hanno seguito i primi eventi sismici del 24 agosto 2016 e i successivi del 30 ottobre, quelli che hanno più gravemente colpito l’Umbria”.
(UNWEB) Perugia. "Esprimo tutta la mia solidarietà ai passeggeri lasciati a terra da Fly Marche. Nella nostra regione le disavventure per chi viaggia sono all'ordine del giorno e le istituzioni devono rendersi conto che gli umbri hanno sopportato fin troppo.
(ASI) "Ancora una volta, esprimiamo ferma condanna per il nuovo, vile attentato compiuto ieri a Barcellona , ancora più infame perché sferrato in luogo ad alto tasso turistico su persone inermi . 
