(ASI) "I protagonisti : La ex Pozzi ,oggi Ims Isotta Fraschini, imprenditori, commissari nominati dal Tribunale , Enti dello Stato Istituzioni, operai in cassa integrazione speciale e famiglie, la stampa, la politica , i buoni , i cattivi, i menefreghisti, gli intoccabili , i franchi tiratori e coloro che lavorano dietro le quinte.


(UNWEB) Perugia – “La Regione Umbria sostiene con convinzione il progetto ‘in.dipendente.mente’, perché siamo sicuri che bisogna partire dalla conoscenza di un fenomeno per mettere in campo le giuste misure per la prevenzione, il contrasto e la cura”: lo ha affermato l’assessore regionale alla Coesione sociale e Welfare, Luca Barberini, intervenendo stamani alla presentazione del progetto “in.dipendente.mente”, a contrasto delle dipendenze, realizzato dalle associazioni di consumatori Federconsumatori, Codacons e Movimento Difesa del Cittadino nell’ambito del Programma generale di intervento “MAP 7” della Regione Umbria-“Iniziative informative e formative a vantaggio dei consumatori utenti 2016”.
(UNWEB) Perugia. La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha firmato questa mattina, martedì 18 luglio, l’ordinanza con la quale si fa divieto e si limita l’attingimento di acqua da numerosi corsi e corpi idrici della Regione. L’ ordinanza è valida dalle ore 24 del giorno 19/07/2017 fino alle ore 24 del 30 settembre 2017, salvo revoca della stessa precedente a tale data.
(ASI) La Scuola di Lingue Estere (SLEE) rappresenta una eccellenza di Perugia vista anche la presenza dell’Università per Stranieri e dell’Istituto Universitario per Traduttori ed Interpreti, che garantiscono la disponibilità di docenti delle varie lingue parlate al mondo.
(UNWEB) – Perugia, – “Ora, a soli dieci mesi dagli eventi sismici di ottobre, parte in Umbria la ricostruzione di un consistente patrimonio culturale danneggiato dal terremoto, a partire dalle Chiese, per un importo complessivo di oltre 20 milioni di euro. L’auspicio è che per le Chiese oggetto degli interventi, le si possa restituire al culto entro la fine dell’anno”.
(UNWEB) Perugia. “Il fenomeno dell'arrivo nel nostro paese di minori stranieri non accompagnati è sempre più rilevante e pone sfide importanti non solo agli operatori che devono gestire gli aspetti giuridici e assistenziali legati alla delicata fase dell’accoglienza, ma anche al più vasto contesto sociale incaricato di implementare servizi e strumenti culturali, pedagogici, sanitari e lavorativi necessari per un’effettiva integrazione”: lo afferma la garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza, Maria Pia Serlupini, rendendo noto che “dai dati forniti dal Ministero dell’Interno risulta che nel corso dell’anno 2016 in Italia sono arrivati 25.846 minori non accompagnati, il doppio del 2015”.
(ASI) "Inaspettato come la pioggia di questa torrida giornata, cala la mannaia della Corte dei Conti. Anzi, visto il parere del Viminale tanto inaspettata non lo era neppure. Di certo oggi è certificato il fallimento di una delle peggiori giunte che la storia della città ricordi.
(ASI) "Acclamazioni e applausi per Matteo Salvini che a Todi riempie la sala del Consiglio e parla di una, ormai, ex Presidente della Regione, la quale, dopo aver perso la battaglia elettorale nella propria città natale, si prepara a lasciare Palazzo Donini.
(ASI) Amelia – L’assessore Galli, ha ufficialmente rassegnato le dimissioni, dalle deleghe legate a commercio, sport, artigianato e agricoltura la decisione è maturata in seguito a una riunione di giunta effettuata giovedì.
(UNWEB) Perugia. “Alle organizzazioni sindacali chiedo un contributo autorevole e positivo nella redazione del nuovo Piano sanitario regionale, per costruire insieme un modello innovativo di sanità umbra che possa dare risposte più efficaci ai bisogni di salute dei cittadini”: lo ha detto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, intervenendo stamani, a Perugia, a un incontro organizzato da Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria per illustrare le proposte del sindacato per il futuro della sanità umbra, in vista dell’imminente riforma del settore.
(
(ASI) – Mentre si susseguono le campagne pubblicitarie per invogliare il turismo in Umbria, la regione resta tra le meno raggiungibili d’Italia. Lo sanno bene gli oltre 29.000 pendolari umbri di Trenitalia che ogni giorno vivono la loro vita di lavoratori tra treni affollati, corse soppresse, convogli spesso sporchi, vecchi e dalla manutenzione scadente. Nel frattempo la politica preferisce incentrare il dibattito sulla sola questione dell’alta velocità.
(ASI) “L'approvazione all'unanimità della mozione unitaria sull'Alta velocità da parte del consiglio regionale è espressione della pressante richiesta che arriva dall'Umbria intera di rompere l'isolamento decennale che ostacola lo sviluppo dei nostri territori e di farlo con l'Alta velocità ovvero con un servizio idoneo a soddisfare le esigenze di efficienza e di rapidità degli utenti attuali. 
