refsiCorciano - "Perché si: le ragioni di una riforma". E' il titolo dell'iniziativa in programma venerdì 25 novembre dalle ore 20,30 presso il circolo Arcs di Mantignana di Corciano..                                                                                                      .

Terremoto danni a Norcia 1 1 640x427(UNWEB) Perugia. – La Protezione civile regionale comunica che nel sito istituzionale della Regione Umbria, nell’area dedicata al sisma 2016 (http://www.regione.umbria.it/sisma-umbria-2016) è disponibile l’elenco completo delle strutture ricettive che hanno manifestato la disponibilità ad accogliere le persone evacuate a seguito del sisma del 24 agosto 2016 e di quelli successivi.

lavagna(UNWEB) Perugia– Al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti di lingua italiana e formazione civica per cittadini non comunitari: a dare l’informazione è l’assessore regionale alla Sanità, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, rendendo noto che l’iniziativa rientra nel progetto “Cic to Cic Corsi Integrati di Cittadinanza - Conoscere l’Italiano per Comunicare!”, finanziato dal Fondo europeo Asilo, Migrazione e Integrazione e realizzato dalla Regione Umbria.

ChiaraPucciarini(UNWEB) Perugia. “Alla vigilia del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’approvazione della legge regionale sulle politiche di genere assume un particolare significato, riconoscendo, sistematizzando e rafforzando la rete regionale dei servizi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, un obiettivo che il Centro pari opportunità della Regione Umbria, attraverso il Telefono Donna, ha contribuito a raggiungere al fianco di tante donne del mondo dell’associazionismo impegnate, quotidianamente, con competenza e reciproco sostegno, a garantire servizi di donne per le donne”: lo ha detto la presidente del Centro pari opportunità della Regione Umbria, Chiara Pucciarini, commentando l’approvazione, avvenuta nei giorni scorsi, della legge “Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini” da parte dell’Assemblea legislativa dell’Umbria.

Cava attività estrattive(UNWEB) Perugia. Sono 54 le cave in esercizio o produzione in Umbria nel 2015, di cui 40 nella provincia di Perugia e 14 nella provincia di Terni. Rispetto al 2014, in cui erano in produzione 68 cave, c’è stata una riduzione anche consistente delle attività. Complessivamente, al 2015, risultano 83 autorizzazioni per l’esercizio di attività estrattive, tre in meno rispetto ai due anni precedenti, e si riferiscono oltre alle cave attive anche a cave in fase di recupero ambientale e coltivazione conclusa, e quindi in chiusura, o sospese oppure non ancora iniziate o in produzione. A queste attività vanno aggiunti i cantieri minerari in esercizio, che nel 2015 risultano 4 (tre nel comune di Gubbio e 1 in quello di Foligno).

(UNWEB) Perugia. “La Regione Umbria è riuscita ad ottenere ulteriori 2 milioni e mezzo di euro per opere di messa in sicurezza, in prevalenza su strade, in diciannove comuni umbri: verrà così completato il piano di risanamento delle frane e dei dissesti che si erano verificati in seguito agli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio regionale nel novembre 2005 e per i quali era stato decretato lo stato di emergenza”. È quanto sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Chianella.

incontro sindacati(UNWEB) Perugia- “Quella che presentiamo è una riforma complessiva del “sistema Regione”, che vuole da una parte adeguarsi ai nuovi provvedimenti di legge nazionali e dall’altra definire un nuovo assetto della macchina regionale con l’obiettivo di migliorare, snellire e dunque rendere più produttivo ed anche più facile il rapporto tra i cittadini e l’amministrazione pubblica”.

protocollo lavoro 6(UNWEB) Perugia. Mettere a disposizione delle attività economiche umbre servizi alle imprese di qualità, in grado di contribuire alla crescita economica e allo sviluppo del territorio regionale nel suo complesso: con questo obiettivo Regione Umbria e Italia Lavoro hanno siglato stamani, al Centro per l’impiego di Terni, un protocollo operativo destinato, attraverso una stretta collaborazione, a rafforzare i contenuti del decreto legislativo 150/2015 e a mettere le politiche attive del lavoro al servizio del “sistema lavoro” umbro. L’accordo è stato firmato dal vice presidente della Giunta regionale dell’Umbria e assessore allo sviluppo economico, Fabio Paparelli, e dal presidente dell’Agenzia nazionale per il lavoro (ANPAL) e amministratore unico di Italia Lavoro, Maurizio Del Conte. Presenti il presidente della Camera di Commercio di Terni, Giuseppe Flamini, e la vice sindaco del Comune di Terni, Francesca Malafoglia.

asili nido 2 2(UNWEB) Perugia. “Malgrado i pesanti tagli finanziari che hanno interessato il settore negli anni scorsi, siamo riusciti mantenere intatto il sostegno al sistema dei servizi per l’infanzia, riconoscendo la necessità di puntare al consolidamento del sistema non solo per confermare un sostegno economico ai Servizi sia comunali che privati autorizzati al funzionamento, ma anche per rafforzare la qualità del sistema stesso e ciò tenuto conto degli importanti risultati raggiunti nella nostra Regione”.

(UNWEB) La proposta del Movimento 5 Stelle sullo sviluppo della filiera della canapa industriale è divenuta finalmente legge. Questa nuova normativa permetterà agli agricoltori e ai produttori di lavorare con una legislazione che semplifica le procedure di semina e messa in commercio dei prodotti colmando un vuoto che fino ad oggi ha penalizzato questo importante comparto.

WP 20161121 12 36 43 Rich(UNWEB) Perugia. Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa dell’assessore Francesco Calabrese per fare il punto della situazione sul progetto “Perugia digitale, FTTH di Enel Open fiber”, un progetto-pilota, che parte da Perugia, di grandissima rilevanza per le potenzialità che è in grado di esprimere.

riunione turismo 6 (UNWEB) Perugia. Condividere le azioni da intraprendere per assicurare la ripresa del turismo in Umbria, ristabilendo una corretta informazione sulla situazione reale di un territorio colpito dal terremoto solo in una parte limitata e circoscritta. Con questa finalità, stamattina, nella sede regionale del Broletto, il vicepresidente della Giunta regionale e assessore al Turismo, Fabio Paparelli, ha insediato il Comitato strategico regionale per il turismo, uno degli strumenti decisionali che la Giunta regionale dell’Umbria ha istituito per fare “sistema” a seguito degli eventi sismici, e che sarà affiancato da una “unità di crisi” specifica per le problematiche dell’area del “cratere”. Del Comitato strategico, insieme al vicepresidente Paparelli, fa parte l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini; vi sono rappresentate tutte le associazioni imprenditoriali e di categoria del mondo del turismo oltre all’Anci, Sviluppumbria e Coni Umbria.

Benefici della lettura ad alta voce in(UNWEB) Perugia. Promuovere la lettura ad alta voce nelle Comunità residenziali mamma-bambino presenti in Umbria come elemento per favorire lo sviluppo del bambino ed una buona genitorialità: è quanto si propone il progetto predisposto dalla Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Umbria, Maria Pia Serlupini, in collaborazione con il Coordinamento regionale “nati per leggere”, promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Umbria in collaborazione con le Associazioni Culturale Pediatri-Umbria e Italiana Biblioteche-Umbria. Il progetto, che verrà attivato entro l’anno, sarà realizzato all’interno e con la collaborazione delle Comunità residenziali mamma-bambino della regione.

Luca Barberini Assessore renionale sanità(UNWEB) Perugia. Governare il cambiamento in atto garantendo elevati standard dei servizi sanitari, mantenendo sotto controllo la spesa. Questa è l’esortazione che è venuta dall’assessore regionale alla Salute, coesione sociale e welfare, Luca Barberini, nella giornata conclusiva della sesta edizione del Laboratorio di Benchmarking tra sistemi sanitari regionali “Franco Tomassoni” che si è svolta oggi, 19 novembre, a Villa Umbra.

preci 2(UNWEB) Preci. “Il vostro è un dono davvero prezioso, segno di come da un grande, profondo dolore può nascere un gesto di aiuto concreto per gli altri. Forse il modo più bello per onorare e ricordare la memoria di Barbara e Matteo”. Con queste parole, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini ha voluto rivolgersi ai familiari di Barbara Marinelli e Matteo Gianlorenzi (i due giovani umbri morti nel crollo dell’hotel Roma ad Amatrice a seguito del sisma del 24 agosto scorso) nel coeso della cerimonia di consegna della cucina da campo alla Protezione civile di Orvieto che sta operando già da tempo a Preci. Alla cerimonia hanno partecipato i rappresentanti della protezione civile di Orvieto, che raggruppa associazioni e istituzioni di 20 comuni dell’Orvietano; presenti anche i sindaci di Orvieto e Preci, Fabrizio Germani e Pietro Bellini.

(UNWEB) Perugia. “Nel corso della riunione che si è svolta a Città di Castello sulla situazione della Ferrovia Centrale Umbra ho fornito un dettagliato resoconto dello stato di attuazione del percorso che la Regione ha intrapreso per il trasferimento della rete regionale, ma non ho annunciato nessuna imminente pubblicazione di bandi anche se continua il nostro impegno nel risolvere tutti i problemi che riguardano l’infrastruttura ferroviaria, a cominciare dalla riapertura della tratta fra Umbertide e Città di Castello”. È quanto precisa l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Giuseppe Chianella, in relazione alle dichiarazioni attribuitegli su alcuni organi di stampa relative ai lavori di ripristino e di manutenzione della tratta Sansepolcro-Umbertide della Ferrovia Centrale Umbra.

 AVIS

80x190