(UMWEB) – Perugia – “Come Regioni abbiamo avanzato al Governo ed alla Commissione europea una serie di proposte relativa alla politica di coesione dell’Unione Europea, anche in vista della prossima stagione di programmazione dei fondi comunitari per il settennato 20221-2027, volte a rafforzare la capacità di utilizzo di queste risorse e accrescere quindi la competitività dei sistemi economici dei nostri territori”. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, a margine dei lavori della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.


(UMWEB) – Perugia- L’Agenzia Forestale Regionale dell’Umbria ha pubblicato l’avviso pubblico finalizzato alla concessione pluriennale di terreni inseriti nel programma “Banco della Terra” per la gestione dei beni appartenenti al demanio e al patrimonio agroforestale regionale.
(UMWEB) Perugia - In merito al presunto episodio di razzismo verificatosi in una scuola elementare di Foligno interviene anche la Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Regione Umbria Maria Pia Serlupini per la quale si tratterebbe di: "un episodio che, se confermato, risulterebbe gravissimo, soprattutto se si pensa che è accaduto a scuola, luogo, come ha avuto modo di dire il Presidente della Repubblica Mattarella, ‘di crescita, di incontro, di conoscenza reciproca, dove si sperimenta la vita di comunità, il senso civico'.
Proposta del parlamentare di Fratelli d'Italia per contrastare il proselitismo integralista. 'E' necessario istituire un albo ufficiale degli imam'
(UMWEB) In Umbria sono 45.000 le persone che avranno diritto al reddito di cittadinanza e circa 600 quelle che hanno presentato domanda per quota 100: sono solo due delle misure che saranno raccontate durante il tour "Se lo diciamo lo facciamo" che il Movimento 5 stelle ha organizzato in Umbria questa settimana e che farà tappa a Castiglione del Lago domenica 24 alle ore 16 presso la sala consiliare comunale.
(ASI) “È ormai fuor di dubbio che i vincoli, basati su politiche di austerità e imposti dall’Europa, hanno generato danni seri all’economia reale, allungando i tempi della crisi e facendo crescere la disoccupazione. E a confermare l’effetto nocivo c’è proprio l’Italia con la sua lunga fase recessiva che l’ha contraddistinta”. Lo dichiara il segretario nazionale dell’UGL in un’intervista ad Agenzia Stampa Italia.
(UMWEB) – Perugia - “Abbiamo aderito con molta convinzione al progetto di Giustizia condivisa, garantendo anche un nostro contributo finanziario di 40.000 euro, perché rappresenta un modo innovativo ed efficace da un lato per snellire e dunque sostenere l’attività del Tribunale civile e dei giudici e dall’altro per venire incontro alle esigenze dei cittadini”.
(UMWEB) – Perugia– “È un’ottima notizia per il Festival internazionale del giornalismo, così per l’Umbria intera, la donazione di 250mila dollari da parte del filantropo statunitense Craig Newmark: un contributo significativo che riconosce e premia la qualità e l’importanza di un evento che ha raggiunto una dimensione ormai globale, aiutandolo a crescere ancora e a far conoscere sempre di più la nostra regione nel mondo”. Lo afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, commentando con soddisfazione l’annuncio da parte dei fondatori del Festival, Arianna Ciccone e Chris Potter, della donazione ricevuta dal filantropo e fondatore della Fondazione privata “Craig Newmark Philanthropies” che promuove la filantropia e l’impegno civico, fra i relatori delle due precedenti edizioni del Festival.
(UMWEB) La riapertura, benché parziale, della E45 è una buona notizia anche per i tanti umbri che ogni giorno la percorrono. Si tratta, però, di un piccolo passo in avanti non risolutivo. "La parziale riapertura del Viadotto Pileri sulla E45 - afferma la Senatrice Fiammetta Modena - è importante, ma non esaustiva.
(UMWEB) Perugia. Nuova Programmazione europea 2021-20127, finanziamenti, modalità e procedure di attuazione, legame tra finanziamenti UE e Stato di diritto dei Paesi membri. Questi i punti centrali della proposta di risoluzione approvata stamani all’unanimità dalla Prima commissione, presieduta da Andrea Smacchi. L’atto, che sarà sottoposto al voto dell’Aula (relatore Smacchi), fa proprio l’ordine del giorno unitario licenziato dalla Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Province autonome italiane il 28 ottobre scorso.
