CorteoStorico(UNWEB) Orvieto. L’Associazione “Lea Pacini” è già al lavoro in vista delle tradizionali feste di primavera che, da sempre, costituiscono il momento più atteso. Il 2025 si annuncia particolarmente ricco di appuntamenti ed iniziative per vivere appieno questo periodo. Oltre alla consueta sfilata del Corteo Storico, nella solennità del Corpus Domini, e al Corteo delle Dame “Nicoletta De Angelis”, quest’anno avrà luogo anche un’edizione straordinaria celebrativa dei 75 anni del Corteo Storico di Orvieto.

Tutto ebbe inizio con il Dramma Sacro, ovvero le Sacre Rappresentazioni che si svolgevano sul sagrato del Duomo negli anni ‘50. Nel 1951 monsignor Francesco Pieri chiese alla signora Lea Pacini di prevedere qualcosa di spettacolare per rendere più attrattiva la processione religiosa. Con l’iniziale noleggio di alcuni costumi provenienti dal Maggio Musicale Fiorentino, fece la sua prima uscita così il Corteo Storico che, negli anni, è arrivato a contare qualcosa come 400 costumi. Una nutrita rappresentanza di questi sarà visibile sabato 24 maggio, a partire dalle 17, in un’edizione celebrativa del Corteo Storico di Orvieto che anticipa quella consueta, in occasione del Corpus Domini, domenica 22 giugno dalle ore 10:00.

Il percorso di questa edizione straordinaria andrà dall’ex Caserma Piave al Duomo per ricevere la benedizione del vescovo Gualtiero Sigismondi. Sul sagrato del Duomo, sarà esposto in via straordinaria il Sacro Corporale e si assisterà ai giochi di bandiera dei Bandierai degli Uffizi, sbandieratori ufficiali del Comune di Firenze. Per l’occasione, l’Associazione “Lea Pacini” ha commissionato anche un’opera inedita all’artista Maurizio Rosella che l’ha realizzata su lastra in plexiglass, con la tecnica a rovescio e che funge da manifesto celebrativo di questa 75° edizione. Il weekend dal 20 al 22 giugno vedrà lo svolgersi anche di altre iniziative collegate ai due Cortei.

In vista dell'uscita ufficiale del Corteo Storico, che avrà luogo domenica 22 giugno dalle ore 10:00, e di quella del Corteo delle Dame “Nicoletta De Angelis” che si svolgerà il 20 giugno dalle ore 21, all’ex Caserma Piave ha preso il via, intanto, il reclutamento dei figuranti (per gli uomini, giovedì e venerdì, dalle 21.15 alle 23, e sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30, esclusi i festivi; per le figuranti il giovedì e il venerdì, dalle 21.15 alle 23, e il sabato dalle 16 alle 18.30, festivi esclusi).

Un appuntamento straordinario, quello di sabato 24 maggio a partire dalle ore 17, per celebrare la storia del Corteo e la suggestione che esso esercita, la magnificenza dei suoi costumi e la mirabile opera artigianale. Il Corteo Storico della città di Orvieto è uno dei più alti esempi di artigianato artistico e costituisce la più grande e bella eredità di una donna, di un’imprenditrice, la signora Lea Pacini, dalla sensibilità artistica unica e dalla tenacia ineguagliabile.


 AVIS

80x190