(UNWEB) – Perugia- La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’ambiente, Roberto Morroni, ha approvato oggi, mercoledì 1 aprile, la delibera che anticipa 310.000 euro destinati ad uno stralcio di progettazione esecutiva per il completamento degli argini del Nera da Maratta fino a Narni Scalo ed attivare in questo modo il futuro finanziamento necessario per l’opera.


Il consigliere regionale del Partito democratico, Fabio Paparelli, esprime soddisfazione per l’intervento del Governo che stanzia “398 milioni di euro ai Comuni per il rinnovo del parco autobus, di cui 6milioni 733mila di euro per Terni”. Per Paparelli “si tratta di un importante passo nella direzione segnata dal Piano Nazionale Strategico della Mobilità Sostenibile che, per la prima volta, va a finanziare direttamente i Comuni”.
Il consigliere Michele Bettarelli (Partito democratico) annuncia la presentazione di una interrogazione con cui chiede alla Giunta di Palazzo Donini di “attivarsi al più presto per aiutare le famiglie e gli studenti universitari fuori sede a sostenere le spese per gli affitti”.
Il gruppo del Pd a Palazzo Cesaroni, in una nota firmata dal capogruppo Tommaso Bori, interviene in merito alla delibera della Giunta regionale sulla gestione dei rifiuti sollecitando “tutti gli atti necessari a supporto del settore e a tutela degli operatori ecologici”. Nella nota, siglata insieme al gruppo PD al Comune di Perugia, si spiega che “servono protocolli specifici ed omogenei per tutti i territori e tutti i gestori” per evitare “il rischio che i rifiuti diventino veicolo di diffusione del virus”.
La consigliera Simona Meloni (Pd-vice presidente Assemblea legislativa), intervenendo in tema di coronavirus evidenzia che “al fine di poter rendere compatibile l’esigenza di aumentare la capacità di esecuzione dei tamponi, con quella di mantenere il maggior numero di persone isolate presso le proprie abitazioni, sarebbe opportuno valutare l’attivazione di ambulatori mobili che, in piena sicurezza, siano nelle condizioni di recarsi in prossimità del domicilio delle persone da sottoporre al test sul Coronavirus”. E questo è quanto chiede di mettere in atto alla Giunta regionale.
(UNWEB) – Perugia – "La Regione monitora con attenzione le condizioni della popolazione di Pozzo dove, da stamani, è stata avviata l'indagine che prevede la rilevazione della positività al Covid-19 anche attraverso i test rapidi": è quanto afferma l'assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, evidenziando che l'azione "permetterà di avere una visione più chiara della situazione epidemiologica della 'zona rossa' umbra".
(UNWEB) Perugia- Potranno chiedere l'ammortizzatore (CIGD) le imprese con le unità locali/operative site in Umbria i cui lavoratori subordinati sono stati sospesi in tutto o in parte a causa degli effetti economici negativi conseguenti il fenomeno epidemiologico Covid-19. Si tratta quindi dei datori di lavoro del settore privato, ivi inclusi quelli agricoli, della pesca e del terzo settore compresi gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
(UNWEB) – Perugia – Alle ore 18 di martedì 31 marzo, nel territorio umbro si registrano 37 decessi di persone positive al coronavirus già resi noti nel comunicato di stamani.
(UNWEB) "In un momento così triste per la nostra Nazione, dove quotidianamente contiamo centinaia di vittime, ci riesce difficile pensare che ci siano amministrazioni comunali, come quella di Giove, che si permettono di alimentare polemiche nei confronti di altre amministrazioni le quali, invece, stanno adottando misure al solo ed esclusivo fine di cercare di limitare la diffusione del virus.
(UNWEB) –Perugia - Anche la Regione Umbria ha accolto oggi l'appello lanciato dall'Anci in segno di lutto per ricordare le persone decedute nell'emergenza Coronavirus e in segno di solidarietà nei confronti delle loro famiglie.
(UNWEB) – Perugia – La presidente della Regione Umbria Donatella Tesei ha firmato l’ordinanza che stabilisce le modalità di trattamento dei rifiuti prodotti da soggetti positivi al virus SARS-Cov-2 che si trovano in isolamento o in quarantena obbligatoria. L’ordinanza (Art.1) stabilisce che i rifiuti provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione in cui dimorino soggetti risultati positivi al virus vengano raccolti e conferiti in maniera indifferenziata, senza procedere cioè alla raccolta differenziata.
(UNWEB) #coronavirusumbria Foligno – Sette ventilatori ad alta complessità, per terapia intensiva, sono stati consegnati questa mattina alla Regione Umbria dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. I dispositivi, prodotti in Italia, saranno destinati quanto prima agli Ospedali umbri. Sempre dal Dipartimento nazionale della Prociv sono in consegna nella giornata odierna 13 mila mascherine chirurgiche; 7.100 mascherine FFP2; 6.476 tubi endotracheali e 200 tute di protezione.
Il consigliere regionale Valerio Mancini (Lega-presidente Prima Commissione) esprime “soddisfazione” per l’iniziativa della Giunta regionale nei confronti del Commissario straordinario della Ims per la questione riguardante la Cig straordinaria dei dipendenti. Mancini ricorda di aver posto la questione all’attenzione di “maggioranza e opposizione”, già nel marzo scorso, in Prima Commissione. 