Il capogruppo regionale del Partito democratico, Tommaso Bori, annuncia la presentazione di una interrogazione per “prevedere azioni specifiche contro l’isolamento di persone affette da disturbi dello spettro autistico”. Per Bori ci sono “disturbi e patologie incompatibili con una lunga e forzata permanenza in luoghi chiusi: sono necessarie uscite finalizzate soprattutto al contenimento dell’aggressività, contro se stessi e gli altri”.


(UNWEB) – Perugia – “La validità delle esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria in base al reddito e delle fasce di reddito in scadenza al 31 marzo è prorogata fino al 31 luglio 2020 in modo da contenere al massimo gli spostamenti dei cittadini”. Lo comunica l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto. “È una delle ulteriori misure urgenti adottata dalla Giunta regionale per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 nel territorio umbro, che tiene allo stesso tempo conto delle eventuali difficoltà degli assistiti che possono così evitare di uscire dalle proprie abitazioni per recarsi negli uffici delle Asl”.
(UNWEB) –Perugia– Alle ore 18 di domenica 29 marzo, nel territorio umbro si registrano 31 decessi di persone positive al coronavirus.
Adinolfi: “Rivendichiamo il diritto alla preghiera in Chiesa, pur rinunciando alla messa”
La consigliera Donatella Porzi (Pd) esprime il proprio ringraziamento “a tutti i sindaci, impegnati in prima linea per l’assistenza di tutti i cittadini”. Porzi invia i inoltre ai primi due sindaci positivi al Covid-19, Lodovico Baldini e Moreno Landrini, “il più forte abbraccio e il più grande incoraggiamento nella dura battaglia che stanno portando avanti”.
Il consigliere Thomas De Luca (M5S) commenta la decisione della Giunta regionale di autorizzare test rapidi e monitoraggio a tappeto sugli operatori sanitari esposti al rischio Coronavirus. De Luca, ricordando di aver “avanzato questa proposta due settimane fa” auspica che non vengano dimenticati “i lavoratori dei servizi di pulizie, facchinaggio e accompagnamento pazienti che prestano servizio all'interno delle varie strutture sanitarie” e che vengano individuate strutture per la quarantena volontaria per evitare il rischio di contagi in famiglia.
Il consigliere Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) sollecita la Giunta regionale affinché venga attivato “entro lunedì l'accordo quadro con le 5 case di cura convenzionate in Umbria”. Fora evidenzia che le strutture private tutte insieme hanno la possibilità di mettere a disposizione 290 posti letto, oltre 400 operatori sanitari tra medici, infermieri, terapisti e personale non medico, e apparecchiature al fine di assistere pazienti con patologie di ordine chirurgico, medico e riabilitativo, liberando così gli ospedali pubblici impegnati nella gestione dell’emergenza Covid19”.
(UNWEB) – Perugia - In considerazione di alcune criticità segnalate dalla Asl 2 nella piccola frazione Pozzo di Gualdo Cattaneo, la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei ha predisposto una specifica Ordinanza allo scopo di tutelare al meglio la salute pubblica.
I consiglieri regionali Marco Squarta ed Eleonora Pace (Fratelli d’Italia) esprimono soddisfazione “per l’aumento del numero di tamponi disposti in Umbria” e “plaudono all’iniziativa della Giunta riguardante i test rapidi che riguarderanno in prima battuta medici e personale sanitario”. Per Squarta e Pace “la linea dell’assessorato alla Sanità è quella sostenuta da subito da Fratelli d’Italia che dai primi momenti si è speso per questa battaglia”.
Il gruppo della Lega a Palazzo Cesaroni, attraverso il capogruppo Stefano Pastorelli, esprime “soddisfazione per il piano regionale di contenimento del coronavirus presentato dall’assessore alla Sanità Luca Coletto”. Pastorelli rileva inoltre che “dall’inizio dell’emergenza mai nessuno dei rappresentanti del PD o dei 5 Stelle è intervenuto per spronare il Governo a fare di più per la regione”.