Il consigliere Donatella Porzi (Pd) informa di aver incontrato le associazioni di Terni, Foligno, Spoleto, Perugia e Città di Castello che hanno firmato un appello alla Regione affinché “vengano riattivati quanto prima e al massimo della sicurezza possibile tutti i servizi per la cura della salute mentale”. Porzi evidenzia che “è fondamentale prestare la massima attenzione sulle fasce più deboli, che hanno sofferto più di altre la lunga fase di lockdown”.


“L’emergenza sanitaria impone sacrifici, ma onorare la Festa della Repubblica è un atto d’amore per la patria e di fiducia per la ripresa economica e sociale dell’Italia”
Il consigliere Tommaso Bori (Pd) interviene sulla Festa della Repubblica ricordando che “festeggiare il 2 giugno significa celebrare quei valori che fanno da anticorpi ad ogni forma di nuovo autoritarismo”. Bori sottolinea che “il 2 giugno, così come il 25 aprile, è alla base della nascita della Repubblica e della nostra carta costituzionale”.
(UNWEB) – Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di domenica 31 maggio: complessivamente 1.431 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 45 (invariato).
(UNWEB) – Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di sabato 30 maggio: complessivamente 1.431 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 45(invariato).
Il consigliere regionale Francesca Peppucci (Lega) interviene nel giorno della Giornata Mondiale contro la Sclerosi Multipla per dire che questa “è una patologia imprevedibile che ti insegna ad amare la vita”. Per Peppucci “come Regione Umbria abbiamo approvato il Pdta per le persone con sclerosi multipla, ma questo è solo un punto di partenza per migliorare la vita delle persone con questa malattia”.
I consiglieri regionali del PD intervengono sulla questione relativa alla inadeguatezza dei fondi Re-Start per le imprese danneggiate dall’emergenza Covid-19 chiedendo un impegno della Giunta per aumentare le risorse. Secondo i Dem di Palazzo Cesaroni, che annunciano la presentazione di una mozione, la Giunta Tesei “deve tornare in contatto con la realtà e prendere subito provvedimenti, perché la misura va rivista subito aumentando i fondi o rischia di creare enormi disparità”.
Struttura fondamentale per il ripopolamento della fauna ittica, la biodiversità del lago e l’economia del territorio
(UNWEB) – Perugia – Circa la riduzione o la sospensione delle ferie per il personale sanitario in seguito alla pandemia, l’assessore regionale alla sanità, Luca Coletto, comunica che la Regione Umbria ha già provveduto a inviare una comunicazione alle Aziende sanitarie e Ospedaliere dell’Umbria con la quale si informa che è in emanazione l’ordinanza che revoca la sospensione dei congedi del personale sanitario e tecnico per gestire le attività necessarie per l’emergenza, anche alla luce della mancata riproposizione della sospensione dei congedi nei provvedimenti adottati dal Governo successivamente al 18 maggio.
Il gruppo consiliare della Lega, intervenendo a margine della conferenza stampa di stamani dei gruppi di minoranza che lamentano le ‘non risposte alle loro interrogazioni e alle richieste di accesso agli atti’, evidenziano la “situazione straordinaria che sta vivendo la Regione Umbria e la mole di lavoro a cui è sottoposta l’intera Giunta e gli uffici preposti” e che “le priorità per il Governo regionale sono quelle di rispondere alle esigenze improcrastinabili del territorio”.
Il messaggio di fiducia del presidente della Provincia alla vigilia del 2 giugno
I consiglieri regionali di minoranza Tommaso Bori, Michele Bettarelli, Simona Meloni (PD), Thomas De Luca (M5s) e Vincenzo Bianconi (gruppo Misto) hanno tenuto una conferenza stampa stamani a Palazzo Cesaroni per denunciare la mancanza di chiarezza e trasparenza da parte della Giunta regionale e della maggioranza in Consiglio, dovuta alle non-risposte alle loro interrogazioni e richieste di accesso agli atti.
(UNWEB) Perugia. Si è svolta stamani, nella splendida cornice della Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, la cerimonia di insediamento del nuovo presidente Elena VESCHI e dei consiglieri Giuseppina BONERBA e Mirko MINUTI che guideranno per i prossimi 5 anni il Comitato regionale per le comunicazioni (Co.re.com.) dell’Umbria.
(UNWEB) Perugia – ITS Umbria Academy, l'Accademia tecnica di alta specializzazione post diploma istituita da Ministero dell'Istruzione e Regione Umbria, si è confermata per il quinto anno consecutivo ai vertici della graduatoria stilata dal MIUR. Per l'anno 2020, infatti, l'ITS umbro ha ottenuto un risultato mai raggiunto prima, posizionandosi con i due percorsi Meccatronici al primo e al secondo posto della graduatoria assoluta nazionale, su un totale di 187 percorsi. Anche il percorso Marketing e Internazionalizzazione ha raggiunto la premialità, rientrando nella ristretta cerchia dei percorsi più qualificati. L'Istruzione specialistica biennale, rivolta a studenti diplomati, è gratuita e offre elevatissime opportunità di occupazione, superiori all'80 per cento.
(UNWEB) Nell’ambito della discussione sul Decreto Scuola, il senatore umbro Valeria Alessandrini della Lega, ha informato il Ministro all’Istruzione, Azzolina, rispetto alle difficoltà di svolgimento della didattica a distanza nelle zone della Valnerina colpite dal sisma, richiamando il Governo alle sue responsabilità nell’avvio del prossimo anno scolastico.
(UNWEB) –Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di venerdì 29 maggio: complessivamente 1.431 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 45(invariato).
Il consigliere regionale Valnerina, Mancini (Lega) ha partecipato ad un incontro con i vertici della Usl Umbria 2 e con gli allevatori della Valnerina per affrontare il tema del mattatoio di Cascia. Per Mancini la struttura “va potenziata al più presto perché è inaccettabile che gli allevatori di questo territorio siano costretti a fare 200 chilometri per macellare i capi”.
(UNWEB) "Ad oggi non abbiamo notizia di risposte alla nostre domande sulla situazione dell'aeroporto San Francesco d'Assisi, inclusa la destinazione di una parte del sedime aeroportuale a scuola di volo. Stiamo sempre aspettando di sapere se esiste il famoso protocollo firmato da Enac, che garantirebbe per l'operazione, visto che non è dato conoscere chi sono gli investitori né da dove prenderanno i soldi. Chiediamo anche risposte sullo stato di salute della Sase e su quali azioni e quali investimenti si punterà per la ripartenza dell'aeroporto". Così Adriana Galgano, presidente di Blu-Bella Libera Umbria torna a domandare spiegazioni riguardo il progetto della scuola di volo che dovrebbe sorgere presso lo scalo umbro.