Coletto(UNWEB) – Perugia - Sono 12 mila al momento in Umbria i docenti, gli operatori scolastici che, volontariamente, rispondendo all'invito rivolto dall'Assessorato alla Salute della Regione Umbria, ha deciso di sottoporsi al test sierologico per rilevare l'eventuale positività al covid-19: lo comunica l'assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, sottolineando che in Umbria l'adesione allo screening del personale scolastico ha raggiunto un'adesione del 75 per cento della popolazione target, stimata intorno ai 15300 soggetti.

119139852 2800836070153413 5508748322917436897 oL’Assemblea legislativa ha approvato all’unanimità la mozione promossa dal consigliere Vincenzo Bianconi (misto), integrata da un emendamento della Lega, che impegna la Giunta a “riconoscere la ‘Fioritura di Castelluccio di Norcia’ come evento di grande interesse ed identitario dell’immagine e dei valori con i quali l’Umbria si presenta in Italia e nel mondo, e a supportare ogni anno l’evento per garantire un’adeguata organizzazione, immagine, sicurezza, animazione e sviluppo, rispondente alle aspettative delle popolazioni locali e delle decine di migliaia di fruitori nazionali ed internazionali”.

119048435 2800815503488803 5141684087466255470 oL’Assemblea legislativa ha rinviato in commissione all’unanimità una proposta di modifica della legge regionale “19/2009” (Norme per la promozione e sviluppo delle attività sportive e motorie), promossa dal gruppo della Lega, primo firmatario Valerio Mancini, che prevede di “eliminare elenchi fissi e prestabiliti di categorie di soggetti, ad eccezione degli anziani e delle persone con disabilità”.

119069170 2800808266822860 843626474432860826 oIllustrato in Aula, dal presidente Daniele Carissimi, il programma della Commissione Riforme statutarie e regolamentari. Un articolato confronto che ha evidenziato una generale concordanza di vedute sugli obiettivi indicati anche se con dei distinguo e specificazioni sia da parte della maggioranza, sia della minoranza. Definita un’attività con una diversa modalità e tempistica. In una prima fase saranno apportate le modifiche che risultano urgenti, indispensabili e utili al buon funzionamento dell’Assemblea legislativa, per poi lavorare all’attuazione delle riforme regolamentari e statutarie maggiormente incisive e che richiedono scelte politiche di ampio respiro.

119036918 2800695666834120 3645928581573582999 oL'Assemblea legislativa ha approvato a maggioranza (con l’astensione dei consiglieri di minoranza) il disegno di legge riguardante “Ulteriori modificazioni alla legge regionale 30/2005 (Sistema integrato dei servizi socio-educativi della prima infanzia)”, che prevede una proroga dal 31 agosto 2020 al 31 dicembre 2023 dei termini entro cui i soggetti gestori, sia pubblici che privati, hanno facoltà di realizzare interventi di adeguamento delle strutture per il funzionamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia sul territorio regionale. Astenuti i consiglieri di opposizione.

119056466 2800692033501150 5324580468708442884 oL’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità la proposta di risoluzione alla base della Sessione europea 2018 che individua tre iniziative prioritarie: il Green deal, un’Europa pronta per l’era digitale, un’economia al servizio delle persone. Il relatore del provvedimento è stato il presidente della Prima commissione, Daniele Nicchi (Lega). Per l’opposizione è intervenuta Donatella Porzi (Pd).

Deuca Morroni(UNWEB) Perugia, - Il consigliere regionale Thomas De Luca (M5s) ha interrogato la Giunta regionale sul programma di utilizzo delle risorse del Recovery Fund, per sapere “come si sta ponendo l’Umbria nell’ambito del coordinamento politico in merito alla programmazione del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza; quali siano i progetti che la Giunta regionale intende come prioritari per lo sviluppo della Regione e quali sono le prospettive in termini di risorse che la Regione Umbria può avere a disposizione. Inoltre, se a tal fine si ritiene doveroso aprire un dibattito pubblico, una fase di ascolto da parte della presidente Tesei che coinvolga la stessa Assemblea legislativa, le rappresentanze sindacali, datoriali, l’Università, associazioni e i più ampi brani della società civile per capire le linee e gli indirizzi da tracciare per l’Umbria e cosa si intenda proporre per accedere alle somme disponibili”.

Fora Coletto(UNWEB) Nella parte della seduta odierna dell’Assemblea legislativa dedicata al “question time” il consigliere Andrea Fora (Patto civico) ha interrogato l’assessore alla sanità Luca Coletto chiedendo di “una disposizione regionale che contenga espressa la previsione di competenza alle ostetriche a prescrivere prestazioni specialistiche ambulatoriali adottando una condotta autonoma, sull'esempio delle altre regioni, adottando il ‘ricettario rosa’. Con tale provvedimento – ha spiegato - si ridurrebbe la burocrazia, realizzando risparmio e riduzione dei tempi di attesa per le prestazioni sanitarie”.

Melasecchi Pepucci(UNWEB) Perugia,  Nella seduta odierna dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, sessione dedicata al Question time, i consiglieri regionali Francesca Peppucci e Daniele Carissimi (Lega) hanno chiesto all’assessore ai Trasporti, Enrico Melasecche, di conoscere la “situazione attuale del Ponte di Corbara, i presumibili tempi per il ritorno alla normalità anche per i mezzi pesanti, se ci sono colpe imputabili a specifici soggetti e quali iniziative si stanno intraprendendo per garantire il ripristino della viabilità”.

Agabiti Bettarelli(UNWEB) Perugia, – Nel corso del question time odierno, il consigliere regionale del Partito democratico Michele Bettarelli ha interrogato l'assessore all'istruzione Paola Agabiti per “conoscere in maniera definitiva quali sono le determinazioni della Giunta Regionale (unica competente in materia) circa il calendario scolastico 2020/21 con particolare attenzione alla data di avvio delle lezioni”.

Bori Coletto(UNWEB) Nella parte della seduta odierna dell’Assemblea legislativa dedicata al “question time” i capogruppo Tommaso Bori (PD), Thomas De Luca (M5S) e Vincenzo Bianconi (Gruppo Misto) e i consiglieri Michele Bettarelli, Simona Meloni, Fabio Paparelli e Donatella Porzi (PD) con la loro interrogazione chiedono all’assessore alla sanità Luca Coletto di spiegare perché non è stata ancora annullata la ‘Delibera della vergogna’ (467 del 10 giugno 2020) che costringe ad un ricovero ospedaliero forzoso di tre giorni e, contestualmente, applicate le nuove Linee guida ministeriali in materia di interruzione di gravidanza farmacologica con la pillola RU486”. Gli interroganti chiedevano quindi di sapere perché non sono state “contestualmente, applicate le nuove Linee guida ministeriali in materia di interruzione di gravidanza farmacologica, allineandosi, quindi, alle nuove linee guida che ripristinano un libero e pieno accesso al diritto delle donne alla somministrazione della RU 486 (IVG farmacologica), nella piena attuazione della Legge 194/’78 e nel rispetto della libertà di autodeterminazione delle donne”.

Meloni Morroni(UNWEB) Nella seduta odierna dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, sessione dedicata al Question time, i consiglieri del Partito democratico Simona Meloni e Tommaso Bori hanno chiesto alla Giunta “di intervenire, al Lago Trasimeno, per fare fronte ai disagi legati alla presenza dei chironomidi dovuta alla sospensione delle disinfezioni durante il lockdown”, facendo il punto “sulle risorse stanziate e le azioni da programmare”.

(UNWErobertomorroniB) – Perugia– “È stato adottato lo scorso venerdì 4 settembre e verrà pubblicato domani, mercoledì 9 settembre, sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria il bando regionale che destina 7 milioni di euro a favore del settore agrituristico, uno dei più colpiti dalla crisi generata dalla pandemia sanitaria”. Lo comunica l’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni.

Rubini(UNWEB) "L’Umbria ha deciso che il 14 settembre la scuola proverà a ricominciare, a lasciarsi alle spalle un anno drammatico in cui anche l’istruzione e la parte più preziosa e vulnerabile, gli studenti, hanno pagato un prezzo altissimo fatto anche di disagio organizzativo e di continue incertezze decisionali.

Fora0809(UNWEB) “In occasione dell’8 settembre, Giornata Mondiale della Fisioterapia, ritengo utile sottolineare come le Istituzioni debbano sempre più valorizzare il lavoro di professionisti, quali i fisioterapisti, in relazione alla salute delle persone che non può essere considerata come assenza di malattia ma come benessere psicofisico nel suo complesso”.

Melasecchi Pepucci(UNWEB) Nella parte della seduta odierna dell’Assemblea legislativa dedicata al “question time” il consigliere Francesca Peppucci (Lega) ha interrogato l’assessore Enrico Melasecche per conoscere gli “intendimenti della Giunta in merito agli elettrotreni Minuetto acquistati dalla Regione Umbria e non utilizzati”. In particolare ha chiesto di sapere “i motivi del mancato utilizzo degli elettrotreni, se gli utenti hanno subito inefficienze in termini di servizio per questa situazione, se sussistono profili di danno erariale e quali azioni intende mettere in campo per evitare il perdurare di questa condizione di spreco”.

Mancini Morroni(UNWEB) Nel question time odierno, il consigliere regionale della Lega, Valerio Mancini ha interrogato la Giunta per “conoscere i tempi previsti per l'approvazione del Masterplan per lo sviluppo della Valnerina e del Comune di Spoleto, di cui alla legge regionale '8/2018' (Norme per la ricostruzione delle aree colpite dagli eventi sismici del 2016), dato che, a tutt'oggi, il Masterplan non risulta ancora approvato, nonostante l'importanza di tale documento per il rilancio e lo sviluppo dei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016”.

118625858 2787648551472165 6966311000112994521 n(UNWEB) “Sicurezza sanitaria e ripartenza economica sono le priorità dell’Assemblea legislativa dell'Umbria”. Lo ha detto il presidente Marco Squarta nel giorno in cui l'Aula di Palazzo Cesaroni torna a riunirsi. "Ci troviamo ad affrontare un momento molto delicato – ha spiegato Squarta -, c'è ancora tanta incertezza dal punto di vista sanitario e l'auspicio è che non si debba fronteggiare una seconda, forte ondata sanitaria. Sarà un autunno difficile impegnativo, continueremo a lavorare con grande responsabilità sulla prevenzione e sul rispetto delle regole per essere pronti a fronteggiare ogni situazione. La seconda questione prioritaria – ha concluso - è legata alle misure economiche in quanto non possiamo permettere che coloro che sono riusciti a salvarsi dal Covid finiscano schiacciati dal punto di vista finanziario"

GruppoPdIl gruppo consiliare del Partito democratico interviene in tema di sicurezza a Perugia puntando il dito sulla Lega poiché “rivendica l’esercito a Fontivegge come una vittoria epocale, senza interrogarsi però sui motivi di tale necessità. Il tutto a 7 anni di governo di destra a Perugia”. Per il gruppo Pd “la Lega è in totale difficoltà, più impegnata nelle conferenze stampa e nel ringraziare continuamente il leader nazionale per cose che non ha fatto piuttosto che affrontare nelle sedi preposte che cosa sta accadendo alla città che governano”.

Tesei Agabiti(UNWEB) – Perugia,  - Mettere a punto le ultime misure per consentire l’avvio in piena sicurezza del nuovo anno scolastico il 14 settembre. Con questa finalità si è tenuto a Palazzo Donini un incontro a cui ha preso parte la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, a cui hanno partecipato l’assessore regionale all’istruzione Paola Agabiti, l’ufficio di presidenza di Anci Umbria, guidato dal presidente Francesco De Rebotti, e rappresentati di Upi. Un incontro particolarmente proficuo – è stato sottolineato dai presenti – in cui si è operato un lavoro di squadra che ha portato alla piena condivisione delle azioni individuate al fine di dare alla comunità umbra, alle famiglie, agli studenti ed al mondo della scuola nelle sue diverse articolazioni la massima garanzia per la ripresa dell’attività didattica in piena sicurezza.

Conf stampa Fontivegge Lega 2(UNWEB) Perugia. “Esercito a Fontivegge, un risultato importante per potenziare controllo e vigilanza nel quartiere di Perugia, un punto di partenza fondamentale per garantire sicurezza in tutta la città”. Questa mattina la conferenza stampa della Lega presso la sede perugina in via Martiri dei Lager.
Sono intervenuti il senatore Simone Pillon, referente Lega per Perugia, l’assessore comunale Lega con delega alla sicurezza, Luca Merli, il capogruppo Lega in consiglio comunale a Perugia, Lorenzo Mattioni.

 Totem plasma definitivo con loghi