I consiglieri regionali Thomas De Luca (M5s) e Fabio Paparelli (Pd) annunciano un'interrogazione sul caso del Centro di ricerca delle cellule staminali a Terni, “una struttura deserta, mentre negli ospedali al collasso non ci sono più posti letto per nessun tipo di patologia, non solo Covid”.


(UNWEB) “Con il Decreto Ristori il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha dimenticato completamente il Terzo Settore, ma anche gli istruttori e allenatori sportivi nonché tutte le attività che non svolgono somministrazione: un effetto dirompente per il tessuto sociale ed economico della nostra Regione”: lo afferma il consigliere regionale Paola Fioroni (Lega-vicepresidente dell’Assemblea legislativa).
(UNWEB) – Perugia- “La Regione ha liquidato ai comuni dell’Umbria la somma complessiva di 3.693.340 euro in base agli elenchi dei cittadini in attesa del contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati che gli stessi Comuni hanno inviato alla Regione con i relativi fabbisogni economici”. Lo rende noto l’assessore regionale alle politiche della casa, Enrico Melasecche.
(UNWEB) Perugia - Il nuovo DPCM circa la chiusura dei luoghi deputati allo spettacolo: teatri, dei cinema, dei palazzetti, dei Parchi di divertimento (Luna Park) , dei siti dedicati alla cultura e allo sport, è un nuovo duro colpo ad un settore importante dell’economia nazionale. Purtroppo a rimanere a casa non solo artisti , si aggiungono figure professionali legate al mondo dello spettacolo (macchinisti, fonici, elettricisti, truccatori, operatori), ma anche dei lavoratori che sono strettamente legati a questi settori ma dei quali non si parla mai.
(ASI) Perugia - Non possiamo permetterci una Nazione senza cinema e teatri, senza librerie, editori, promotori, distributori di libri, traduttori, parchi divertimento, senza spettacoli, senza concerti, senza produzioni cinematografiche, senza musei, senza gallerie d’arte.
I consiglieri regionali del Gruppo Lega puntano il dito sul commissario all’emergenza Coronavirus, Domenico Arcuri che “con un goffo tentativo, nella sua conferenza stampa, ha provato ancora a scaricare sulle Regioni la responsabilità dei ritardi sulla riorganizzazione della rete Ospedaliera nazionale per il Covid”. Gli esponenti umbri del Carroccio auspicano che “il presidente Conte gli revochi la nomina”.
I consiglieri regionali della Lega, Stefano Pastorelli (capogruppo) e Valerio Mancini (presidente Seconda Commissione), intervengono in merito al quarto anniversario del sisma della Valnerina. I due esponenti del Carroccio rimarcano come la ricostruzione resti “l’obiettivo primario per l’Umbria. Siamo costantemente al lavoro – assicurano - affinché la popolazione della Valnerina possa ottenere quelle risposte che invano chiede ormai da troppi anni”.
(UNWEB) – Perugia, Una strategia condivisa con partner di altissimo livello volta a garantire il raggiungimento degli obiettivi ambientali e di sviluppo sostenibile richiesti dalla Commissione Europea. È quanto emerso dall’incontro in videoconferenza, del 27 ottobre, per l’avvio del Progetto “Life Integrato IMAGINE LIFE19 IPE/IT/000015 Integrated MAnagement and Grant Investments for the N2000 NEtwork in Umbria”, al quale è intervenuto l’assessore all’Ambiente della Regione Umbria Roberto Morroni.
(ASI) "Ho presentato un'interrogazione alla ministra Azzolina perché intervenga per sanare le evidenti disparità, intervenute dopo l'approvazione del decreto Rilancio, che fornisce ai lavoratori docenti e personale Ata aggiuntivi della scuola la garanzia, in caso di un nuovo lockdown e della sospensione delle lezioni in presenza, che dai contratti cosiddetti "covid" da loro stipulati è alienata la immediata risoluzione dell'impegno contrattuale.
Il capogruppo Pd all’Assemblea legislativa, Tommaso Bori, interviene sulla vicenda dei riders, “lavoratori, spesso senza voce, che non possono essere dimenticati e c’è bisogno dunque di sostenerli”. Per questo Bori auspica la celere approvazione della sua proposta di legge, mirata a sostenere persone che svolgono “un servizio fondamentale e di alta valenza sociale, esponendosi a rischi e spesso senza le necessarie tutele”.
(UNWEB) Perugia– “L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo non può certo distrarci dall’anniversario di un evento, le cui ferite sono ancora aperte e ben visibili, che ha segnato la nostra regione”. Lo afferma la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei in occasione dell’anniversario del terremoto che colpì l’Umbria nel 2016.
In Commissione Sanità e Servizi sociali audizione delle associazioni interessate alla proposta di legge “Disturbi del neurosviluppo: normativa a sostegno dei pazienti e degli operatori sanitari”, presentata dai consiglieri del Partito democratico Tommaso Bori e Michele Bettarelli. Molte le proposte e i suggerimenti da parte dei rappresentanti delle associazioni presenti: presa in carico non solo dei giovani ma anche di chi esce dall’età evolutiva; monitoraggio epidemiologico su problematiche che interessano migliaia di persone, giovani e non; aiuto non solo economico ma anche di orientamento per le famiglie; inserire profili e aspetti delle patologie non ancora compresi nel testo del disegno di legge.
Il capogruppo regionale della Lega, Stefano Pastorelli assicura che la “riorganizzazione della rete ospedaliera regionale, stabilita per far fronte alla nuova emergenza covid, terrà conto anche delle necessità della Valnerina”. Il capogruppo del Carroccio fa sapere di aver “palesato le esigenze del territorio all'assessore Luca Coletto, al fine di elaborare le migliori strategie per far fronte alle sopravvenute criticità”, auspicando che “possa essere garantito il pronto soccorso tra Norcia e Cascia h24 con la presenza di un medico e la disponibilità di un mezzo di pronto soccorso”.
I consiglieri di opposizione in Assemblea legislativa (Pd, Patto civico, Misto e M5S) chiedono alla Giunta di “convocare quanto prima un tavolo interistituzionale sulla crisi”. Per i consiglieri di minoranza “il forte aumento dei contagi fa ripiombare l’Umbria in una condizione di allarme rosso. Per questo torniamo a tendere una mano perché è necessario chiamare a raccolta tutte le forze politiche, economiche e sociali disposte a lottare insieme e ad agire uniti, contro l’avanzare preoccupante di questa pandemia”.
Il consigliere regionale Francesca Peppucci (Lega) fa sapere di aver depositato una proposta di legge per l’istituzione, anche in Umbria, del “Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità”. Peppucci spiega che si tratta di “una figura a garanzia di tutte le persone con disabilità che andrà a supportare la Giunta, in quanto avrà la possibilità di poter manifestare, richiedere e relazionare direttamente alla stessa eventuali bisogni o problematiche delle persone disabili”.