La Terza commissione consiliare, presieduta da Eleonora Pace, ha approvato il Piano della programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2021-22, illustrato nei dettagli dall’assessore regionale Paola Agabiti e dalla responsabile dell’Ufficio scolastico regionale Antonella Iunti. Non ci saranno altri licei musicali e sportivi come richiesto dai territori dell’Altotevere e da Orvieto. Confermate le autonomie in deroga per le zone decentrate. Voto contrario di Michele Bettarelli (PD)


(UNWEB) All’ordine del giorno dei lavori di ieri della Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, una mozione del consigliere Vincenzo Bianconi (Gruppo misto) che mira ad impegnare la Giunta regionale al ‘Potenziamento del personale dell’ufficio speciale per la ricostruzione come stimolo per la ripresa economica e sociale dopo l’emergenza sanitaria Covid-19, attraverso la velocizzazione della ricostruzione”.
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) annuncia di aver inviato una lettera alla presidente della Giunta, Tesei nella quale chiede di valutare “la ripresa degli allenamenti all'aperto per gli under 18”. Per Fora “l’attività sportiva all’aperto è certamente positiva per la salute e il benessere dei bambini e dei ragazzi”.
(UNWEB) – Perugia – "La telemedicina e le cure domiciliari avranno sempre di più un ruolo importante nella gestione di quella fascia della popolazione che ha difficoltà a muoversi dalla propria abitazione e, sicuramente, contribuirà per quanto possibile, a ridurre l'ospedalizzazione dei malati di Covid-19 che possono essere gestiti e curati a domicilio: lo ha detto l'assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto, nel corso dell'aggiornamento settimanale sull'andamento epidemiologico in Umbria.
(UNWEB) – Perugia- La Giunta regionale dell’Umbria ha deliberato le linee di indirizzo per la pubblicazione e la predisposizione dell’Avviso “Upgrade per l’aggiornamento delle competenze digitali degli adulti” e ha destinato all’avviso una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro.
(UNWEB) – Perugia “In considerazione del protrarsi dell'emergenza e in considerazione di quanto previsto dall'ultimo Dpcm, Rai e Regione Umbria hanno consensualmente deciso di non proseguire nell'organizzazione dell'edizione 2020 della serata di Capodanno. Nell'ambito del percorso di collaborazione tra le due istituzioni, nato ad inizio estate, si era infatti ipotizzata la possibilità di ospitare “l'anno che verrà” all'interno delle acciaierie di Terni. Una location che rispondeva alle misure di sicurezza e prevenzione adottate, trattandosi di uno spazio all'aperto ma circoscritto.
Presentata in Terza commissione la proposta di legge sulla famiglia di iniziativa della Lega (Fioroni, Pastorelli, Mancini, Peppucci, Rondini, Carissimi, Nicchi) che prevede, fra tante altre cose, un sostegno economico ai nuclei familiari durante la gravidanza e i primi mesi di vita del bambino, favorisce il welfare aziendale, riconosce la figura del caregiver, il ruolo dell’associazionismo e della mediazione familiare, un’agenzia per la famiglia che coordini e monitori le azioni da mettere in campo.
(UNWEB) Perugia - Un atto di responsabilità che porti i destinatari delle misure interdittive a fare un passo indietro, per il bene e nell’interesse dell’Università per Stranieri di Perugia. È quanto auspicano la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, il Presidente della Provincia di Perugia, Luciano Bacchetta, e il sindaco del capoluogo, Andrea Romizi, che si sono riuniti questa mattina e che stanno seguendo con attenzione, anche attraverso una interlocuzione che la Presidente Tesei sta avendo con il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, le vicende che riguardano una delle più importanti istituzioni culturali cittadine, che è stata e dovrà continuare ad essere fiore all’occhiello per l’intera regione.
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) annuncia la presentazione di una interrogazione per conoscere “azioni, interventi e provvedimenti” che la Giunta metterà in campo “per garantire la riapertura delle scuole da gennaio in presenza e in sicurezza”.
(UNWEB) La pillola abortiva è un farmaco e non certo un veleno, le istituzioni non si rendano complici della campagna di disinformazione promossa dall’organizzazione ‘Provita & Famiglia’, che distorce la realtà fino al punto di mettere in discussione il diritto all'autodeterminazione delle donne e i diritti costituzionalmente garantiti come quelli dell’autonomia privata e della libertà individuale”.
I consiglieri regionali del Partito democratico, Paparelli (primo firmatario), Bori, Bettarelli, Meloni e Porzi annunciano la presentazione di una interrogazione in merito alla somministrazione della prima fase del vaccino anti Covid 19. Nello specifico chiedono di sapere “se la Regione Umbria ha redatto il piano ed in quale data ha provveduto ad inviarlo, in ottemperanza di quanto disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri”, e di conoscere “quali sono i presidi di somministrazione individuati, sia ospedalieri che residenziali per anziani, in adempimento al dettato della richiesta”.
Per il capogruppo regionale del Partito democratico, Tommaso Bori, i manifesti contro la pillola Ru486 sono “un attacco inaccettabile, vergognoso e oscurantista nei confronti dei diritti delle donne”.
(UNWEB) "Sono passati sei mesi dall'alluvione dello scorso 8 giugno che ha colpito Amelia, Avigliano, Montecastrilli, Acquasparta. Eppure la Regione Umbria deve ancora riconoscere lo stato di emergenza. E mentre aspettiamo siamo già di fronte ad una nuova alluvione. Oggi è crollato il belvedere del Duomo di Amelia.
« La pioggia di queste ore desta molta preoccupazione per la zona dell'Amerino e ripropone l'annoso problema del rischio idrogeologico ». Lo afferma Daniele Nicchi, Consigliere Regionale e presidente della Prima Commissione Consiliare.
(UNWEB) Spoleto. Carenze di organico specializzato, assenza di figure professionali essenziali, aumento dei casi di contagio tra il personale medico e paramedico. È un quadro preoccupante quello che il Sindaco Umberto de Augustinis ha illustrato alla Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei nella lettera inviata nei giorni scorsi, invitandola a partecipare al prossimo incontro del “Comitato di vigilanza sulla salute dei cittadini di Spoleto”. Una comunicazione che il primo cittadino ha ritenuto necessaria alla luce della situazione emersa nel corso dell’ultimo Consiglio comunale e a seguito delle verifiche effettuate dal Comitato stesso.