(UNWEB) Nella sessione ‘Question time’ della seduta odierna dell’Assemblea legislativa è stata discussa l’interrogazione dei consiglieri Paola Fioroni e Stefano Pastorelli (Lega) che chiede “quali misure di carattere strutturale ed economico la Giunta di Palazzo Donini intende adottare o abbia adottato per supportare lo sviluppo della formazione professionale, anche della PA, a favore della digitalizzazione e didattica online”.


(UNWEB) Nel corso della seduta di Question time dell’Assemblea legislativa, il consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd) ha presentato la propria interrogazione che chiede alla Giunta “come e con quali risorse la Regione Umbria intenda recuperare la struttura dell’ex ospedale di Città di Castello e soprattutto se intenda ancora farlo, visto che i fondi destinati nel 2018 per recupero e rifunzionalizzazione dell’edificio ora non ci sono più”.
(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso oggi l’interrogazione a risposta immediata dei consiglieri Valerio Mancini, Daniele Carissimi, Francesca Peppucci ed Eugenio Rondini che chiede di “sperimentare la terapia con il plasma iperimmune contro il Covid-19”.
Il consigliere regionale Francesca Peppucci (Lega), intervenendo in occasione della ‘Giornata internazionale delle persone con disabilità’ osserva come questa rappresenti un’occasione per promuovere i diritti e il benessere di tutte le persone affette da disabilità. Per Peppucci “è importante ricordare che avere un handicap non è una barriera, quanto piuttosto una ricchezza per la società”.
Avviata in Terza commissione l’istruttoria sulla proposta di legge di Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) a sostegno delle famiglie e per arginare il calo delle nascite in Umbria.
Il consigliere regionale Paola Fioroni (vicepresidente dell’Assemblea – Lega) interviene in occasione della “Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità’ evidenziando “la necessità di tenere alta l’attenzione sui diritti di tutti i cittadini umbri che presentano disabilità e sui loro familiari, per il ruolo essenziale che svolgono nel supportare i propri cari nell’affrontare le perduranti difficoltà e barriere che incontrano quotidianamente”.
(UNWEB) –Perugia - Ha preso il via oggi la fase di condivisione e concertazione del Defr 2021-2023, Documento di Economica e Finanza Regionale. Un documento che va a tracciare quella che è la visione del futuro dell'economia umbra e i nuovi strumenti a suo supporto. Il fine è quello di permettere all'Umbria una ripresa e un rilancio economico che possa controvertere una situazione già precedentemente critica (basti vedere i dati dell'ultimo decennio in merito al Pil o ai consumi delle famiglie) e intaccata ancor più dall'emergenza sanitaria. Da un lato, dunque, si tiene conto della necessaria gestione dell'economia in epoca Covid e dall'altro si vanno ad individuare strada e mezzi per il rilancio post pandemia.
I consiglieri regionali di maggioranza Eleonora Pace (FdI), Daniele Nicchi e Daniele Carissimi (Lega) hanno incontrato questa mattina il Prefetto di Terni, dott. Emilio Dario Sensi, per un confronto su emergenza sanitaria e organizzazione della sanità pubblica. Pace, Nicchi e Carissimi hanno sottolineato l’importanza di una comunicazione politica “veritiera e scevra da ingiustificati allarmismi, all’insegna di un senso di responsabilità di cui tutti noi siamo chiamati, soprattutto in momenti di crisi, a dare esempio”.
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca intervenendo in tema di pandemia da Covid 19, invita la Giunta regionale a “ripristinare il tracciamento, potenziare l'organico delle aziende con patti di collaborazione tra gli Enti, tamponi agli asintomatici e chiarezza sui test nei laboratori privati. Rispetto all'obbligo di effettuare il test molecolare nello stesso studio privato dove è stato svolto il test rapido risultato positivo, nella stessa seduta e a spese dei cittadini – scrive il capogruppo pentastellato -, prendiamo atto della marcia indietro dell'assessore”.
(UNWEB)–Perugia–“L’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità dimostra pienamente la sensibilità e l’impegno di una Regione sul fronte delle politiche di inclusione sociale.
(UNWEB) Tra gli argomenti all’ordine del giorno della seduta odierna della Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, anche la proposta di legge promossa dalla consigliera Donatella Porzi (Pd) concernente l’istituzione di un ‘parco archeologico-paesaggistico diffuso’. L’iniziativa legislativa andrebbe ad apportare modifiche ed integrazioni alla legge regionale ‘2472003’ (Sistema museale regionale – Salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali connessi).
Il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd) ricorda che “il percorso compiuto con i testi unici per la semplificazione amministrativa e poi nell’ambito di Agenda digitale, hanno consentito all’Umbria, tra il 2015 e il 2019, di spiccare per dinamicità, qualità e mole di progetti messi in campo”. Per Paparelli “ad oggi però, al di là degli annunci, questo processo si è arenato”.
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) annuncia una mozione inerente la riperimetrazione dell’area Parco Monte Cucco con cui chiede l’impegno della Giunta regionale ad “attivare tutte le procedure ancora necessarie per riuscire a dare seguito, entro i primi mesi dell’anno 2021, alle richieste unanimemente avanzate negli anni dalle 4 amministrazioni locali interessate dall’area del Parco”.
(UNWEB) "Sono veramente felice di annunciare che Loredana Petrosi - una Blu doc - è stata nominata Coordinatrice di Valfabbrica e che Werter Grasselli - uno dei fondatori di Blu - è stato nominato Responsabile Regionale per l'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile , una delle tematiche portanti del nostro movimento - ha detto Adriana Galgano, presidente di Blu.
(UNWEB) Perugia. Il presidente Marco Squarta ha convocato l’Assemblea legislativa dell’Umbria per domani, giovedì 3 dicembre 2020, con inizio lavori ore 9.30. L’ordine del giorno prevede: interrogazioni a risposta immediata (question time); proposta di legge concernente modifiche a normativa regionale per ricostruzione sisma 2009; Risoluzione e Mozioni. La seduta sarà trasmessa in diretta streaming sul sito istituzionale
(UNWEB) Il dichiarato fallimento della Indelfab di Fabriano (Ancona), ex JP Industries che aveva acquisito i comparti del 'bianco' dell'Antonio Merloni elettrodomestici è un altro colpo allo stomaco nei confronti di un tessuto occupazionale già da anni in crisi irreversibile. Così il commento da parte di Rosario Murro, Responsabile Crisi Industriali FD’I Umbria.
Il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità una mozione a favore delle “Città Santuario” presentata da Assisi Domani, Pd e Movimento 5Stelle
Il consigliere regionale Paola Fioroni (Lega) annuncia che la sua interrogazione per “imprimere una forte accelerazione al processo di transizione al digitale” andrà giovedì in Aula. Per Fioroni “la sfida della Giunta Tesei all’inerzia del passato” è quella di “supportare nella Pubblica Amministrazione il processo di innovazione dei servizi ai cittadini e alle imprese in un’ottica di semplificazione, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali”.